Normalmente, uno dei primi passi effettuati nel progetto di un filtro è quello della realizzazione di un modello circuitale equivalente [1]. Più accurato è il modello, più accurate saranno le analisi utili per il progetto. I modelli attualmente disponibili in letteratura [2] sono validi principalmente per applicazioni a banda stretta, ma risultano inadatti per applicazioni a banda larga. Si desidera quindi investigare circuiti equivalenti per l'analisi di strutture operanti a banda larga e che migliorassero sia la risposta in banda sia fuori banda, ad esempio predicendo i modi di ordine superiore. Sarebbe utile, infatti, avere un'analisi più accurata delle perdite, della velocità di gruppo, e del comportamento ad alta potenza. Queste analisi migliorerebbero infine il calcolo delle dimensioni della struttura desiderata.
Si desidera quindi studiare anche nuovi algoritmi di progetto estendendo al caso a banda larga le note procedure di sintesi a banda stretta.
Inoltre, nota l'utilità di componenti a tre porte nei sistemi riceventi, si desidera sviluppare una procedura automatica di sintesi di reti tre porte (duplexer). Visto inoltre il largo uso di filtri e duplexer nelle comunicazioni satellitari, tali studi potrebbero essere supportati da esempi dei tipi di materiali e delle procedure di fabbricazione utilizzate in particolare nelle applicazioni spaziali. Considerando interessante e utile anche lo studio e la ricerca di fenomeni tipici delle applicazioni ad alta potenza, per esempio multipacting e corona, si desidera infine studiare e analizzare questi fenomeni e gli impatti dell'alta potenza sulla progettazione [3].
G. Matthaei, L. Young, E.M.T. Jones, "Microwave Filters, Impedance-Matching Networks and Coupling Structures", Artech House
R. Levy, "Theory of Direct-Coupled-Cavity Filters", IEEE Transactions on Microwave Theory and Techniques, vol. 15, n. 6, giugno 1967, pp. 340 348
ECSS-E-ST-20C, "Electrical and Electronic", 31 July 2008.