Elon Musk nasce a Pretoria, Sudafrica, il 28 giugno 1971, vivrà un’infanzia agiata. il padre, Eroll Musk, era padrone di una miniera di smeraldi durante l’apartheid, il regime di segregazione che divideva la popolazione bianca da quella nera in Sudafrica.
Durante l'adolescenza venne a contatto con la cultura nerd da cui rimase folgorato. L’idea di esplorare lo spazio, di terraformare altri pianeti e trasformarli in lussureggianti poli pieni di vita e di natura, semplicemente non può non affascinare l’essere umano. Elon creerà a quest’età il suo primo videogioco: “Blaster”, gioco in stile space invaders che venne venduto ad una rivista di videogiochi. Questo fu il suo primo piccolo grande investimento.
Crescendo fonderà la sua prima compagnia “Zip2”, azienda che forniva guide per alcune città della California a dei giornali. Venderà questa azienda guadagnando molto, Farà la stessa cosa con altre aziende minori come X.com, una banca virtuale, diventando molto ricco.
Nel 2002 la sua passione per l’Astronomia lo porta a fondare Space X azienda che si occupa di spedizioni spaziali, diventando l’azienda privata spaziale più importante.
Nel 2004 compra Tesla, azienda automobilistica di macchine elettriche, trasformandola nella prima azienda di auto elettriche di lusso.
Nel 2015 fonderà Open AI, azienda famosa di intelligenze artificiali famosa per Chat GPT. Anche se ha lasciato il ruolo di presidente nel 2018 ne rimarrà di fatto a capo; nel 2023 fonderà X AI, azienda che si occupa anch’essa di intelligenza artificiale.
Nel 2016 fonderà Neuralink, azienda che vuole connettere il cervello umano a internet.
Sempre nel 2016 fonderà Boring Company, azienda che si occupa di creare tunnel sotterranei ad alta velocità.
Nel 2022 comprerà Twitter per il costo di 44 miliardi, diventando l'uomo che ha perso per colpa di questo acquisto più soldi con un solo investimento. Farà grandi cambiamenti, e la rinomina X per la sua fissazione con questa lettera che abbiamo già visto: nella banca, nell’AI e nell’Azienda spaziale. Questo sarà il suo acquisto più controverso perché ha licenziato molti dipendenti e facendo rientrare su X molti account bannati, trasformando X nel “social della libertà di espressione”.
addirittura nelle elezioni del 2024 influenzerà il risultato delle elezioni, spingendo per il candidato Donald Trump.
almeno secondo il mio parere Elon è una figura controversa, se Nietzsche, noto filosofo, l’avesse incontrato, come faccio io, lo definirebbe un “Superuomo”, non è qualcosa di positivo o negativo, solo un titolo che dimostra il suo incontrastato dominio sul globo
Danilo Ragucci 3C°°
Chat GPT benefici e rischi
Chat GPT è il chat bot (software progettato per simulare una conversazione con un essere umano) di Open AI basato sull'Intelligenza Artificiale. Le sue funzioni sono molteplici: si va dalla stesura, alla revisione, alla traduzione di testi, fino alla creazione di linee di codice. Insomma, Chat GPT si è rivelata un’incredibile invenzione che, tuttavia, lascia aperti tantissimi dibattiti come, per esempio, le implicazioni nel mondo del lavoro. Il programma di Intelligenza Artificiale, infatti, ha fatto molto parlare di sé, sia per le vicende legate alla sicurezza e gestione dei dati, sia per le numerose implicazioni correlate all’utilizzo di Chat GPT nella vita quotidiana, dall’istruzione, al lavoro, alle fake news. Grazie al Machine Learning e il Deep Learning, Chat GPT è in grado di apprendere autonomamente dall’esperienza (in questo caso dagli input che riceve dai propri utenti). Inoltre, Chat GPT si avvale di algoritmi di Natural Language Processing (NLP). Questi algoritmi sono capaci di comprendere il significato di un testo e di elaborare risposte coerenti e pertinenti.
Io penso che chat gpt sia uno sviluppo della tecnologia importantissimo e grandioso. È anche utilissimo nell'ambito del lavoro, però può trasformarsi in una cosa negativa: se uno lo utilizza per fare i compiti non va bene. Secondo me la tecnologia in generale non può sostituire il cervello umano, in qualsiasi lavoro. Il cervello umano, infatti, è l'unico strumento che capisce veramente il problema, chat GPT, invece, risponde nello stesso modo a migliaia di problemi diversi senza “ragionare”. C'è un semplice indovinello da fare a chat gpt per spiegare questa cosa: se uno gli chiede: “Come faccio a capire quale interruttore accende una lampadina in una stanza, avendo tre interruttori fuori, potendo entrare solo una volta nella stanza?” lei risponde di accendere il primo interruttore lasciarlo acceso 5-10 minuti, spegnerlo accendere il secondo e entrare; una volta entrati bisogna vedere: se la lampadina è accesa l'interruttore è il secondo, se la lampada è calda è il primo e se è fredda e spenta è il terzo. Fino a qui giusto. Poi se uno gli fa la stessa domanda ma dicendogli che la stanza è in vetro, lei risponde uguale, quando basterebbe accendere l'interruttore e guardare attraverso il vetro.
Comunque io non dico di eliminare chat GPT, ma solo di usarla in modo intelligente.
Agostino Capitani 3A
IL WEB NON E’ TUTTO ROSE E FIORI
Il web a primo impatto ci può sembrare un luogo sicuro e tranquillo. Ma in realtà non é così, il web è pieno di pericoli anche se non sembra.
Ecco qui….
4 svantaggi del web:
Cyberbullismo.
Dipendenza dai social media.
Fake news.
Truffe.
E’ facile dire i pericoli del web in questo modo, ma cosa sono specificamente?
Andiamo nel dettaglio di ognuno di questi.
1. Cyberbullismo.
Il cyberbullismo è una forma di bullismo, ma a differenza del bullismo comune il cyberbullismo non avviene realmente ma attraverso gli schermi. Infatti nel cyberbullismo non avvengono aggressioni,
ma comunque avvengono avvenimenti per niente piacevoli. Come la pubblicazione dei nostri dati personali o foto con contenuti inadeguati sui social o in altre piattaforme. In questo modo i nostri dati o le nostre foto finiranno nelle mani di tantissima gente che neanche conosciamo.
2.Dipendenza dai social media.
La dipendenza dai social media è quella dipendenza che in pratica ci rovina la vita. Infatti ci porta a stare tutto il giorno davanti al cellulare, al tablet o al PC. E’ una dipendenza che ci porta sia a perdere del tempo e influisce in modo negativo anche sulla nostra salute.
3.Fake news.
Le fake news sono delle notizie false che si trovano molto molto facilmente sul web, addirittura ce ne sono più delle notizie vere!!
E’ per questo che quando vogliamo leggere una notizia su internet dobbiamo stare molto attenti perché molte di queste sono false. E se non riusciamo a distinguere le notizie reali dalle fake news queste ultime finirebbero per farci credere a delle cose non reali. E quindi in un certo senso finirebbero per fregarci.
4.Truffe.
Le truffe nel web sono molto frequenti; basta pensare ai messaggi che vengono mandati spesso ai nostri cari, come: “Ciao papà questo è il mio nuovo numero di telefono. Mi si è rotta la macchina, perciò sono a piedi. Mi potresti mandare un bonifico bancario di 20.000 euro?’’. Questo è solo un esempio dei tantissimi messaggi truffa che vengono mandati ogni giorno a tantissime persone diverse.
Per questo se troviamo uno di questi messaggi o altri simili dobbiamo saperli riconoscere subito in modo da non cascarci, ed essere perciò truffati.
Queste truffe possono portarci via molti soldi o nostri dati personali.
Francesca Schiavone 1°B
I MARANZA INVADOVO IL SUD
Durante i primi giorni di febbraio cosiddetti “maranza” (giovani che fanno parte di gruppi di strada chiassosi caratterizzati da atteggiamenti sguaiati ) hanno pubblicato video tramite social in cui affermavano che avrebbero invaso il sud.
Ma qual è la causa di questa minaccia? La causa è la grande quantità di ragazzi che trovano sempre più moderno mostrare la loro grandezza con i social e dove spesso pubblicano video dove fanno cose pericolose che a volte vanno a finire male.
Capita anche che minaccino persone o luoghi come in questo caso .
Lo svolgimento di questa operazione riguardava seminare caos e terrore nel sud,ma questa operazione non si è neanche svolta a causa delle numerose segnalazioni di quelli del sud che hanno riferito alla polizia. Così l’uno marzo di quest’anno la polizia circondò la stazione di Roma, ma i maranza non si presentarono come e dopo tramite i social dissero che tutto questo si trattava di uno “ simpatico “ scherzo di social. secondo me questo articolo dice perché non bisogna mai credere a tutto ciò che c’è sui social.
Samuel Aly 1C
Cosa succede se restiamo attaccati ai videogiochi?
In questi tempi molti studenti stanno dando la priorità ai videogiochi anziché ai compiti.
Una delle cause più frequenti che accadono dopo essersi scollegati dai videogiochi sarebbe l’imitazione delle azioni che si compiono all’interno di essi e, in alcuni casi, i ragazzi possono cadere in depressione se i genitori non li lasciano giocare. Quindi potrebbe essere utile applicare un “parental control” per monitorare le attività giornaliere.
Di solito il 36% dei ragazzi tra i 14 e i 19 anni gioca circa per 1:30 ore al giorno e l’ 11% gioca per 3/6 ore al giorno. Invece il 50% dei ragazzi tra gli 11 e i 13 anni gioca circa per 1:30 ore al giorno, il
15% gioca per 3/6 ore al giorno e il 4% per 7 ore al giorno.
Federico Mazzeo 1A
IL TELEFONO
Sapevi che il telefono nasce da un esperimento di elettroterapia? (Fisioterapia che utilizza gli effetti biologici delle correnti elettriche) 150 anni fa Antonio Meucci costruì il telettrofono, precursore del telefono che conosciamo oggi. Il 28 dicembre del 1871 Antonio Meucci depositò il brevetto del primo telefono.
Nel 1879 tutti gli uffici del telegrafo di Roma furono collegati alla linea telefonica che dall'anno precedente univa Roma a Tivoli. Il primo vero servizio telefonico ebbe però inizio nel 1881, con l'attivazione della linea al signor Giovanni Uberti di Roma.
Nella prima immagine è rappresentato un telefono antico invece nella seconda uno moderno le differenze si notano anche perchè c’è stata una grande evoluzione.
Troppo tempo a guardare il telefono inclinando il collo può affaticare i muscoli e causare tensione o spasmi. Si potrebbero anche avere dolori nervosi che vanno alla schiena, o alla spalla e lungo il braccio. Per questo sono consigliabili pause almeno ogni 20 minuti per allungare e incurvare la schiena.
Gli esperti suggeriscono un massimo di 2-3 ore al giorno, ma fino a 6 può essere accettabile per gli adolescenti. Mentre per i bambini più piccoli, le cui abilità in termini di concentrazione e comunicazione sono ancora in fase di sviluppo, non dovrebbero passare più di due ore al giorno davanti ad uno schermo.
Secondo me il telefono è uno strumento utile per comunicare ma se usato troppo può causare problemi infatti bisogna usarlo un tot di tempo per non avere problemi alla vista io ad esempio lo uso 2 ore al giorno e non ho problemi.
MATTEO SIRONI 3C
Scoprire l'Intelligenza Artificiale, Benefici Rischi e Futuro
L’intelligenza artificiale è una tecnologia che consente ai computer e alle macchine di “pensare” e “imparare” dai sistemi e di compiere sempre più da soli lo sforzo per il raggiungimento degli obiettivi. Fondamentalmente, l’IA comprende software che, guidato da pratiche, algoritmi speciali, risolve i problemi, prende decisioni e agisce autonomamente, agendo sempre più rapidamente. Più azioni e complessità possono compiere vari tipi di intelligenza artificiale; per esempio, alcuni IA sono meglio davanti a sfide più complesse e possono imparare dai propri errori, migliorando con il passare del tempo. Ad esempio, un motore di ricerca su Internet, come Google, utilizza l’IA per capire ciò che stai cercando e presentarti i risultati più mirati. Un altro esempio di IA che la maggior parte di noi usa tutti i giorni è l’assistente, come Siri o Alexa. Questi programmi ascoltano le nostre indicazioni, ad esempio “Accendi la luce” o “Che tempo fa oggi?” e rispondono in modo utile poiché possono riconoscere il linguaggio umano e le informazioni.
L’IA è utile in molti settori: dalla medicina alla guida automatica delle auto, al gioco. Inoltre, alcune IA possono battere i giocatori più esperti. In effetti, l’IA è una tecnologia incredibile che cambierà il nostro mondo in futuro. Se usata correttamente, l’IA può essere estremamente utile e portare grandi benefici. Tuttavia, è essenziale conoscere i limiti e le difficoltà e rischi associati. La preoccupazione più ovvia è che l’IA possa sostituirci il lavoro.
Alcuni degli umani hanno paura di perdere i loro posti di lavoro, mentre altri per la sicurezza e la privacy. Pertanto, nel prossimo futuro, l’IA deve essere usata con responsabilità e gli umani devono controllare e decidere come usare l’IA.
ma secondo me non ci sostituirà mai perchè è costruita apposta per essere dipendente dall’uomo.
Nicolò Veronelli 2 A