Batteria NomentanaI Forti di Roma sono l'insieme delle opere militari di difesa fissa costituenti il campo trincerato della città composto da quindici forti di tipo "prussiano" e da quattro batterie a pianta esagonale. Furono erette a difesa della fascia di territorio immediatamente circostante la città di Roma, allora in piena campagna, fra il 1877 ed il 1891, mantenendo una distanza di circa 4-5 km dalle Mura aureliane e di circa 2-3 km l'uno con l'altro, per uno sviluppo complessivo di circa 40 km.