Mostre e Musei 

De Nittis Pittore della vita moderna - Palazzo Reale Milano

A PALAZZO REALE dal 24 febbraio 2024 al 30 giugno 2024, PIAZZA DEL DUOMO, MILANO.

A 150 anni dalla prima mostra degli impressionisti, quella nello studio di Nadar, ecco una mostra monografica dedicata a lui e solo a lui: Giuseppe De Nittis, che assieme a Boldini e a Zandomeneghi rappresentò uno spicchio di Italia in terra francese, les italiens de Paris, che esponevano di fianco  a Monet, Degas, Renoir…

Percorso Arte Moderna in Brera — Pinacoteca di Brera  Percorso artistico in Pinacoteca di Brera: Romanticismo, Macchiaioli, Divisionismo, Futurismo, Cubismo, Metafisica.


Peccato troppo tardi...  :


Moroni e il ritratto del suo tempo - Gallerie d'Italia Milano

alle Gallerie d'Italia dal 6 dicembre 2023 al 1 aprile 2024, Piazza della Scala 6, Milano.

Più di cento opere per conoscere l’artista bergamasco, tra i maggiori interpreti della pittura rinascimentale lombarda,  immenso ma decisamente, da sempre, poco considerato. Pensate che il Vasari, sciagurato, non lo cita nemmeno!!! E invece…e invece ce lo possiamo godere in nove sezioni che partono cronologicamente dall'inizio del suo percorso, in bottega, fino al confronto con artisti suoi contemporanei come Lorenzo Lotto, Gerolamo Savoldo e Moretto, fino alla dialogo diretto con opere di Tiziano, Veronese e Tintoretto, così da oltrepassare i confini regionali


Keith Haring e Radiant Vision - Orangerie della Reggia di Monza

REGGIA DI MONZA dal 30 settembre 2022 al 29 gennaio 2023, REGGIA DI MONZA.

Oltre 100 opere del più celebre artista pop degli anni ’80, provenienti da una collezione privata, tra litografie, serigrafie, disegni su carta e manifesti, illustrano l’intero arco della breve ma prolifica carriera di Haring, esaminando diversi aspetti della vita e della produzione dell’artista, tra cui i disegni in metropolitana e la street art, le mostre in alcune delle più famose gallerie di New York, il Pop Shop e il suo lavoro commerciale.


Bosch e un altro Rinascimento - Palazzo Reale Milano

A PALAZZO REALE dal 09 novembre 2022 al 12 marzo 2023, PIAZZA DEL DUOMO, MILANO.

Una mostra dedicata non tanto e non solo all’artista olandese…ma soprattutto a quanto il suo lavoro abbia poi  influito su tutti i suoi contemporanei!


Escher - Museo degli Innocenti Firenze

al MUSEO DEGLI INNOCENTI dal 20 ottobre 2022 al 26 marzo 2023, FIRENZE.

Escher al Museo degli Innocenti, partita da New York, passata poi per svariate città nel mondo e in Italia, come Roma, Genova e Milano eccola ora a Firenze. Una mostra itinerante e  campione di incassi dedicata a Escher: 200 opere esposte negli spazi unici dello storico Museo degli Innocenti progettato dal Brunelleschi, una mostra indimenticabile!

Joaquin Sorolla Pittore di luce - Palazzo Reale Milano

A PALAZZO REALE dal 25 febbraio 2022 al 26 giugno 2022, PIAZZA DEL DUOMO, MILANO

Una bella mostra monografica che ci fa scoprire (o riscoprire) l’artista spagnolo, Sorolla, il “pittore di luce” famosissimo nella sua epoca: la Belle Epoque e definito dai suoi contemporanei come “il più grande pittore vivente al mondo”! A cavallo tra Europa e America, una carriera di successo fortemente voluta e inseguita, quasi studiata a tavolino… che ha richiesto impegno, dedizione e studio.


Tiziano e l'immagine della donna nel Cinquecento Veneziano - Palazzo Reale Milano

A PALAZZO REALE dal 23 febbraio 2022 al 05 giugno 2022 PIAZZA DEL DUOMO, MILANO

Donne dipinte, immaginate, evocate, sognate, ricordate, mitizzate… Donne reali, donne mitologiche, donne bibliche… Donne caste e pure, donne che non lo sembrano affatto, donne che sono come e più forti degli uomini… Donne innamorate, donne spietate, donne sedotte… Una bella mostra, completa per opere e autori e ben allestita così da permettere allo spettatore di poter gustare da ogni punto di vista sculture ellenestiche di veneri perfette… ma anche tele piccole e immense, tra Tiziano, Giorgione, Veronese, Tintoretto, Palma il Giovane e Palma il vecchio, ma anche opere del Cariani, di Paris Bordon e Licinio e ancora  di Capriolo e del Moroni. Con esposti anche piccoli ma preziosi libretti scritti da donne …ma non solo per le donne. Conversazioni argute, disquisizioniironiche che fin dai titoli mettono bene in chiaro l’importanza e, chissà, forse anche quella superiorità femminile che nel cinquecento non era nemmeno ipotizzata…

MARIO SIRONI - Museo del Novecento Milano

al Museo del Novecento dal 23 luglio 2021 al 27 marzo 2022, Piazza del Duomo 8, Milano.

Questa retrospettiva, con circa 110 opere, ripercorre il percorso artistico di Mario Sironi. Dal simbolismo al futurismo, dalla metafisica alla crisi espressionista fino alla pittura monumentale… qui troviamo davvero tutto.

Monet - Palazzo Reale a Milano dal Marmottan di Parigi

A PALAZZO REALE dal 18 settembre 2021 al 30 gennaio 2022 PIAZZA DEL DUOMO, MILANO

In mostra troviamo una selezione di opere di Claude Monet, direttamente dal Musée Marmottan di Parigi. Ma il Marmottan, lo studioso,  aveva una vera passione per l’arte napoleonica e quindi tutta dedicata al neoclassicismo, un gusto lontanissimo da quello che caratterizza la pittura impressionista che però, nel 1966, eredita, stavolta dal figlio minore dell’artista, Michael Monet, la più vasta collezione al mondo di opere di Monet.

LE SIGNORE DELL'ARTE - Palazzo Reale Milano dal 2 marzo 2021 al 22 agosto 2021 PIAZZA DEL DUOMO, MILANO. Oltre 130 opere di 34 artiste vissute tra il ‘500 e il ‘600, tra le quali Artemisia Gentileschi, Sofonisba Anguissola, Lavinia Fontana, Elisabetta Sirani, Giovanna Garzoni e tante altre, per raccontare incredibili storie di donne talentuose e “moderne”. Questa è una mostra diversa dalle altre. Perché diverse dalle altre donne, loro contemporanee, sono le artiste qui rappresentate. “Nata strana” per definizione, inaugurata a marzo, il giorno prima del lockdown causa covid, è rimasta in pratica inaccessibile al pubblico. Le opere c’erano, lì esposte, ma il pubblico non le poteva vedere…e in fondo è un po’ quello che è successo, nel corso dei secoli, alle tante, tantissime opere di artiste, spesso bravissime, ma rimaste nascoste, sconosciute e a volte sottovalutate…

Ora possiamo iniziare a rimediare! Ecco un video con una minima parte delle opere esposte e delle artiste presenti a Palazzo Reale.

Antonello da Messina…a Milano! — ANTONELLO DA MESSINA…a Milano!  PALAZZO REALE  21 Febbraio – 2 Giugno, 2019   ORARI Lunedì: 14:30 – 19:30 (9.00 – 14.30 solo scuole) Martedì – Mercoledì – Venerdì – Domenica: 09:30 – 19:30 Giovedì e Sabato: 09:30 – 22:30 La biglietteria chiude un’ora prima     BIGLIETTI Intero: € 14 (prevendita € 2) Tutti gli individuali Ridotto: € 12 (prevendita € 2) Ridotto famiglia: € 10 + 6 (prevendita € 1) 1 o 2 adulti + ragazzi dai 6 ai 14 anni

Arte liberata a Palazzo Litta a Milano: anche i criminali apprezzano l’arte! — Ora sono in mostra nel meraviglioso Palazzo Litta a Milano in Corso Magenta 24 fino al 2 dicembre (apertura prorogata!). ENTRATA GRATUITA, già perché queste opere in pratica sono “roba nostra”, acquistate con proventi illeciti tornano ora di proprietà dello Stato e, così tanto per ricordarcelo, lo Stato siamo noi!  Ora sono in mostra nel meraviglioso Palazzo Litta a Milano in Corso Magenta 24 fino al 2 dicembre (apertura prorogata!).

Canova e Thorvaldsen la nascita della scultura moderna — Canova e Thorvaldsen colleghi e rivali, insieme, a Roma, danno vita all’arte moderna partendo però dall’arte antica!  Esponenti del neoclassicismo partono proprio da lì, dall’arte greca…rivisitandola a loro modo. Due artisti contemporanei, molto simili, uno italiano l’altro danese, spesso addirittura con la stessa committenza e gli stessi soggetti…che però riescono a proporre opere molto personali che in mostra, spesso accostate, son proprio direttamente confrontabili. Gallerie d’Italia Piazza della Scala 6 Milano Dal 25 ottobre 2019 al 15 marzo 2020. Da martedì a domenica dalle 9:30 alle 19:30. Giovedì dalle 9:30 alle 22:30. Chiuso il lunedì. Ricordate che: -i docenti entrano gratis portando documento timbrato dalla scuola. -con lo stesso biglietto si può acquistare a prezzo scontato il biglietto per la mostra di Canova alla Gam, a Palestro, a Milano. -ingresso gratuito sotto ai 18 anni

De Chirico a Palazzo Reale a Milano — A Palazzo Reale a Milano dal  25 settembre 2019 al 19 gennaio 2020 scopriamo De Chirico! Le opere sono tantissime e arrivano da ogni parte del mondo. Ma dovevano essere qui, tutte insieme, affiancate una all’altra proprio per mostrarci il mondo di De Chirico. Un mondo immaginario, un mondo metafisico, atmosfere fatte di silenzi e personaggi muti. Qui parlano solo i colori.

Georges de La Tour, L’Europa della luce a Palazzo Reale Milano — Georges de la Tour, caravaggeschi, luci e ombre Per la prima volta arrivano in Italia le opere di questo artista secentesco praticamente sconosciuto fino al 1915. Il nome circolava tra gli esperti del settore ma attribuirgli questa o quell’opera era stato, fino ad allora, parecchio complesso… Palazzo Reale Milano dal 07.02.2020 al 07.06.2020

Giovanni Boldini, Ritratto di Signora, alla Gam di Milano — Alla Gam (Galleria di Arte Moderna) di Milano c’è la mostra: Giovanni Boldini, Ritratto di Signora, Capolavori da due musei.  Galleria D’Arte Moderna di Milano via Palestro 16 – 20121 Milano GIORNI e ORARI DI APERTURA Martedì – domenica 9.00 – 17.30 (ultimo accesso 30 minuti prima dell’orario di chiusura) Lunedì chiuso  TARIFFE MOSTRA/MUSEO • biglietto intero   € 5,00 • biglietto ridotto  € 3,00 Ingresso gratuito ogni giorno un’ora prima della chiusura e tutti i martedì dalle ore 14.00.

Gli animali nell’arte dal Rinascimento a Ceruti — Animali nell’arte, dal Rinascimento a Ceruti. La mostra è organizzata per ordini: ANIMALI NELLA PITTURA SACRA  ANIMALI MITOLOGICI  CANI  GATTI  PESCI RETTILI INSETTI  UCCELLI  ANIMALI DI FATTORIA  SCENE DI CACCIA  MAGICO MONDO DEI NANI  ANIMALI ESOTICI E FANTASTICI  Palazzo Martinengo, via dei Musei, Brescia.  19 gennaio - 09 giugno 2019

GUGGENHEIM La collezione Thannhauser. Da Van Gogh a Picasso — GUGGENHEIM La collezione Thannhauser. Da Van Gogh a Picasso. Immaginate una famiglia di ricchi collezionisti ebrei che dalla fine del Novecento si fa notare tra i maggiori mercanti d’arte per la spiccata passione per l’arte di avanguardia.  Immaginate come poteva essere casa loro…anzi no, non serve immaginarla, una serie di fotografie in mostra ci fanno realmente capire cosa significa l’incontro tra una donazione privata, questa dei Thannhauser e un museo come il Guggenheim. Opere che finiscono direttamente in mostra in un museo…passando dal salotto buono! Milano, Palazzo Reale, dal 17 ottobre 2019 al 1 marzo 2020.

Ingres e la vita artistica ai tempi dei Bonaparte — JEAN AUGUSTE DOMINIQUE INGRES. La vita artistica ai tempi dei Bonaparte, è chiaro che non troveremo solo opere di Ingres. Sala per sala la mostra fa capire da dove parte Ingres, cioè dai suoi studi presso David, ci fa conoscere i suoi compagni di studi, gli amici, i colleghi con i quali ha a che fare…per concludersi poi, in pompa magna,  con l’immenso ritratto di Napoleone Bonaparte, forse l’opera più famosa di tutta la mostra. A PALAZZO REALE Dal 12 Marzo al 23 Giugno 2019  PIAZZA DEL DUOMO, MILANO

KUNIYOSHI IL VISIONARIO DEL MONDO FLUTTUANTE — Per la prima volta in Italia una mostra monografica completamente dedicata a Utagawa Kuniyoshi, contemporaneo del più famoso Hokusai, altrettanto geniale ma meno conosciuto.  MUSEO DELLA PERMAMENTE, VIA TURATI 34,  MILANO, DAL 4 OTTOBRE 2017 AL 28 GENNAIO 2018.

L’ultimo Caravaggio, eredi e nuovi maestri — La mostra alle Gallerie d’Italia “L’ultimo Caravaggio, eredi e nuovi maestri” ci fa capire gli sviluppi della pittura in Italia nel 1600.  Il biglietto di ingresso all’esposizione “Dentro Caravaggio” di Palazzo Reale dà diritto all’ingresso ridotto a 5 euro alla mostra “L’ultimo Caravaggio. Eredi e nuovi maestri”.  Orari Da martedì a domenica dalle 9:30 alle 19:30 (ultimo ingresso alle 18:30) Giovedì dalle 9:30 alle 22:30 (ultimo ingresso alle 21:30) Chiuso il lunedì e il 25 dicembre.  Aperture straordinarie: – Mostra e collezioni permanenti: 26 dicembre 2017, 6 gennaio 2018, 2 aprile 2018. – Solo mostra: 24 e 31 dicembre 2017 fino alle 18.00 (ultimo ingresso alle 17), 1 gennaio 2018 14.30 – 19.30 (ultimo ingresso alle 18:30).

Milano XL fashion week 2017 — Milano XL fashion week 2017  In giro per il centro città, nel quadrilatero della moda, vengono proposti degli allestimenti scenografici che fanno da contorno alle varie sfilate degli stilisti più famosi.  Per vedere tutte e 6 le installazioni conviene scendere alla fermata di San Babila (partendo però dalla numero 6) oppure a Duomo partendo così dalla numero 1 (tocca però tornare indietro all’entrata dei magazzini della Rinascente). Avete ancora questo fine settimana per fare un giretto e lustrarvi gli occhi, finirà tutto il  25   settembre.

Morbelli…la tristezza e la polvere — Correte a vedere questa piccola mostra che è un vero gioiellino!  Dal 15 Marzo 2019 al 16 Giugno 2019  GAM – Galleria d’Arte Moderna Milano  Indirizzo: via Palestro 16  Orari: da martedì a domenica 9-17.30 (ultimo accesso un’ora prima dell’orario di chiusura); lunedì chiuso. Giorni di chiusura: 25 dicembre, 1° gennaio, Lunedì di Pasqua e 1° maggio  Costo del biglietto: intero € 5, ridotto € 3. Gratuito minori di 18 anni

Mostra DENTRO CARAVAGGIO Palazzo Reale Milano 2017 — Mostra DENTRO CARAVAGGIO Palazzo Reale Milano 2017  LUOGO: Palazzo reale, Piano Nobile,  Milano, piazza Duomo  DURATA: 29 settembre- 28 gennaio 2018  ORARI: Lunedì: 14.30 – 22.30 Martedì, Mercoledì e Domenica: 09.30 – 20.00 Giovedì, Venerdì e Sabato: 09.30 – 22.30

Preraffaelliti. Amore e Desiderio — Partono dal Medioevo arrivando poi al Rinascimento, rivoluzionando temi e soggetti religiosi, letterari, sociali. I colori che usano sono vivissimi e si rifanno direttamente alla pittura bizantina ma la cura per il particolare e l’adesione alla realtà è stretta a filo doppio con la fotografia. Ma ricordiamoci che vivono nell’epoca vittoriana, quella dove la donna è il focolare della famiglia, dove la religione è davvero sacra e  dove le convenzioni non si mettono nemmeno in discussione!    19 giugno 2019 – 06 ottobre 2019, Palazzo Reale  Orari: Lunedì 14,30 – 19,30 Martedì – mercoledì – venerdì – domenica 9,30 – 19,30 Giovedì – sabato 9,30 – 22,30

Romanticismo alle Gallerie d’Italia — Alle Gallerie d’Italia in Piazza della Scala a Milano (e in parte al Museo Poldi Pezzoli) è attualmente in corso una gran bella mostra: IL ROMANTICISMO! Dove Gallerie d’Italia Piazza della Scala 6 Milano Museo Poldi Pezzoli Via Manzoni 12 Milano Periodo Dal 26 ottobre 2018 al 17 marzo 2019. Orari Gallerie d’Italia Da martedì a domenica dalle 9:30 alle 19:30. Giovedì dalle 9:30 alle 22:30. Chiuso il lunedì. Ultimo ingresso: un’ora prima della chiusura. Museo Poldi Pezzoli Da mercoledì a lunedì dalle 10:00 alle 18:00. Giovedì dalle 10:00 alle 22:30. Chiuso il martedì. Ultimo ingresso: 30 minuti prima della chiusura. Ingresso Gallerie d’Italia Biglietto congiunto mostra e collezioni permanenti:– intero: 10,00 €– ridotto: 7,00 €– ridotto speciale: 5,00 € Per le riduzioni e le gratuità ti invitiamo a leggere tutti i dettagli nella pagina Informazioni. Audioguide disponibili a pagamento. Museo Poldi Pezzoli Biglietto congiunto mostra e collezioni permanenti:– intero: 10,00 €– ridotto senior: 7,00 €– Milano card: 7,00 €– ridotto giovani: 4,50 €

Romanticismo al Poldi Pezzoli: Artisti, Letterati, Eroi — La mostra sul Romanticismo delle Gallerie d’Italia ha un suo proseguimento al Museo Poldi Pezzoli, divisa per temi che possiamo così riassumere: Artisti, Letterati, Eroi! Museo Poldi Pezzoli, Via Manzoni 12 – 20121 Milano  Costo del biglietto: 10€ accesso in una sola sede della mostra, 7 € accesso alla seconda sede (previa presentazione del primo biglietto d’ingresso)  Orari Il Museo è aperto dalle ore 10 alle 18 (ultimo ingresso alle 17.30) Il Museo è chiuso tutti i martedì, a Capodanno, Pasqua, il 25 aprile, il primo maggio, il 15 agosto, il primo novembre, l’ 8 dicembre e a Natale.  Come arrivare Cinque minuti a piedi dalle Gallerie d’Italia  Metro M3 fermata Montenapoleone o Duomo Metro M1 fermata Duomo Tram 1 fermata Montenapoleone M3

Sacra Conversazione di Tiziano a Milano — Sono già dieci anni che chi passa da Milano in questo periodo può apprezzare gratuitamente l’esposizione di una singola importante opera esposta nella Sala Alessi di Palazzo Marino.  Quest’anno  possiamo ammirare l’opera “Sacra Conversazione” di Tiziano, direttamente in prestito dalla Pinacoteca di Ancona fino al 14 gennaio 2018.

TOULOUSE-LAUTREC. ll mondo fuggevole — Mostra a Palazzo Reale a Milano dal 17.10.2017 al 18.2.2018