(IT) Progetto GAM - (EN) GAM Project

IT

Progetto App Android GAM Galleria d'Arte Moderna Milano

  • Studenti che hanno partecipato al progetto:

2^ A

D’Alba Federica : lettore

Superti Chiara : lettore

3^ B

Lique Dynn Yezha Mei : lettore

Marasigan Ken : lettore

Pettinicchio Luigi : lettore

3^ C

Bote Kisses Ann : lettore

Custodio Jemima : lettore

Dela Cruz Juliah Aira : lettore

Mendoza Kathleen : lettore

Squaratti Giacomo : lettore

Aleandro Wia’m : lettore

2^ D

Di Bellonio Elena : lettore

Roshan De Mel : lettore

Straneo Giulia : lettore

Tomassini Francesco : lettore

3^ D

Abou Ghattas ZamZam : ricercatore , lettore

Busacca Gaia : ricercatore , lettore

Matiz Luca : ricercatore , lettore

Mazzilli Federico : ricercatore , lettore

Morzaniga Mattia : ricercatore , lettore

Russo Gaia : lettore

Scaldara Rebecca : ricercatore , lettore

Tonelli Anita : ricercatore , lettore

Vincenzi Jacopo : lettore

2^ E

Giaramidaro Samuele : lettore

Jesus Rebatta : lettore

Merico Dario : lettore

Paresce Daniele : lettore

Zuccheri Greta : lettore

1^ F

Galhenage Nelith : lettore

2^ F

Gutierrez Fabio : lettore

Zuffolato Damiano : lettore

3^ F

Ciruzzi Elisa : ricercatore , lettore

Gad Mohamed : lettore

Greco Andrea : lettore

Lacuku Martina : ricercatore , lettore

Lorusso Serena : ricercatore , lettore

Maroli Matilde Caterina : ricercatore , lettore

Morselli Rebecca : lettore

Rubertà Alessandra Eleonora : ricercatore , lettore

Sogni Giulia : ricercatore , lettore

Yaqub Samira : ricercatore , lettore

2^ G

Bilog Shanie : lettore

Humilde Alessandro : lettore

Eduzor Steven : lettore

Rosita Kristel : lettore

3^ G

Greco Luca : lettore

Spagnolo Samuele : lettore

2^ H

Andres Sarah Jane : lettore

Jaho Janice : lettore

Garcia Aleli Katrin : lettore

Ramos Ralph Lauren : lettore

2^ I

Gioiello Filippo : lettore

Guerrero Khristina Luisa : lettore

Macasa James : lettore

2^ L

De Lorenzis Eleonora : lettore

Scoccia Marina : lettore

EN

Project Android App GAM Milan Modern Art Gallery

  • Students who participated in the project:

2^ A

D’Alba Federica : speaker

Superti Chiara : speaker

3^ B

Lique Dynn Yezha Mei : speaker

Marasigan Ken : speaker

Pettinicchio Luigi : speaker

3^ C

Bote Kisses Ann : speaker

Custodio Jemima : speaker

Dela Cruz Juliah Aira : speaker

Mendoza Kathleen : speaker

Squaratti Giacomo : speaker

Aleandro Wia’m : speaker

2^ D

Di Bellonio Elena : speaker

Roshan De Mel : speaker

Straneo Giulia : speaker

Tomassini Francesco : speaker

3^ D

Abou Ghattas ZamZam : editor and speaker

Busacca Gaia : editor and speaker

Matiz Luca : editor and speaker

Mazzilli Federico : editor and speaker

Morzaniga Mattia : editor and speaker

Russo Gaia : speaker

Scaldara Rebecca : editor and speaker

Tonelli Anita : editor and speaker

Vincenzi Jacopo : speaker

2^ E

Giaramidaro Samuele : speaker

Jesus Rebatta : speaker

Merico Dario : speaker

Paresce Daniele : speaker

Zuccheri Greta : speaker

1^ F

Galhenage Nelith : speaker

2^ F

Gutierrez Fabio : speaker

Zuffolato Damiano : speaker

3^ F

Ciruzzi Elisa : editor and speaker

Gad Mohamed : speaker

Greco Andrea : speaker

Lacuku Martina : editor and speaker

Lorusso Serena : editor and speaker

Maroli Matilde Caterina : editor and speaker

Morselli Rebecca : speaker

Rubertà Alessandra Eleonora : editor and speaker

Sogni Giulia : editor and speaker

Yaqub Samira : editor and speaker

2^ G

Bilog Shanie : speaker

Humilde Alessandro : speaker

Eduzor Steven : speaker

Rosita Kristel : speaker

3^ G

Greco Luca : speaker

Spagnolo Samuele : speaker

2^ H

Andres Sarah Jane : speaker

Jaho Janice : speaker

Garcia Aleli Katrin : speaker

Ramos Ralph Lauren : speaker

2^ I

Gioiello Filippo : speaker

Guerrero Khristina Luisa : speaker

Macasa James : speaker

2^ L

De Lorenzis Eleonora : speaker

Scoccia Marina : speaker

  • Docenti e consulenti che hanno partecipato al progetto:

  • Teachers and consultants who participated in the project:

Biraghi Maria Stella (Lingue): per le traduzioni e registrazioni in lingua inglese.

Biraghi Veronica (Arte e Immagine): per gli aspetti artistici e organizzativi in italiano.

Calogero Giovanna (Sostegno): per le traduzioni e registrazioni in lingua inglese.

Ciliberti Giuseppina (Lingue): per le traduzioni e registrazioni in lingua inglese.

Conti Laura (Sostegno): per le traduzioni e registrazioni in lingua inglese.

Garzetti Matteo (Amanuense): per la scrittura manuale.

Mirizzi Francesca (Lingue): per le traduzioni e registrazioni in lingua inglese.

Napolitano Alessia (Lingue): per le traduzioni e registrazioni in lingua inglese.

Nitti Claudia (Lettere/Lingue): per le traduzioni e registrazioni in lingua inglese.

Oione Carmela (Sostegno): per le traduzioni e registrazioni in lingua inglese.

Origgi Alice (Lingue): per le traduzioni e registrazioni in lingua inglese.

Origgi Stefano (Software): per lo sviluppo software.

Orlandi Elisa (Sostegno): per le traduzioni e registrazioni in lingua inglese.

Quaia Francesca (Educatrice): per le traduzioni e registrazioni in lingua inglese.

Salvatore Andrea (Lingue): per le traduzioni e registrazioni in lingua inglese.

Scandolara Emanuela (Lingue): per le traduzioni e registrazioni in lingua inglese.

Stanzione Maria Matilde (Lingue): per le traduzioni e registrazioni in lingua inglese.

Tartino Maria (Lingue): per le traduzioni e registrazioni in lingua inglese.

Zanardini Matteo (Lingue): per le traduzioni e registrazioni in lingua inglese.

Abbiamo avuto il piacere di lasciare un segno della nostra partecipazione offrendo la nostra voce ad alcune registrazioni... Ci auguriamo di non sfigurare al confronto con i nostri studenti !

----------------------------------------------------

Si ringraziano tutti i docenti e consulenti che si sono resi disponibili con passione e professionalità alla sviluppo di questo progetto.

Si ringraziano tutti gli studenti che hanno operato quotidianamente con passione e con competenza nelle piattaforme digitali di sviluppo del progetto.

Tutti insieme ringraziamo Voi Utenti, che utilizzando questa APP date pregio al nostro lavoro !

----------------------------------------------------

  • Abbiamo proposto:

    • ai ragazzi un nuovo progetto per l'anno scolastico 2018/19: una App Android dedicata alla Gam di Milano, facendo diventare questo Museo "l'uscita fissa sul territorio" per tutte le classi terze.

    • abbiamo già sviluppato una serie di App consistenti in audioguide per cellulari Android, riguardanti la storia dell'arte e test di valutazione relativi ai vari periodi artistici trattati in classe (ovviamente tutte gratuite e prive di pubblicità, sono praticamente un proseguimento delle lezioni frontali in classe)...

  • Il nostro obiettivo:

    • sviluppare un lavoro a più mani (interdisciplinare perché saranno coinvolti anche colleghi di lingua).

    • proporre un progetto pensato e realizzato proprio dai ragazzi delle classi di terza media (seguendo il percorso cronologico che viene trattato l'ultimo anno di scuola media: dal neoclassicismo all'arte moderna).

    • selezionare una serie di opere significative della collezione permanente per ogni periodo artistico realizzandone una descrizione tipo audioguida (testo bilingue inglese/italiano e audio).

    • presentare il progetto come un lavoro che realizzeranno a scuola ma che potrà avere più ampio respiro.

    • esporre alla biglietteria della Gam un volantino e/o flyer di presentazione per invitare i visitatori a scaricare direttamente la App.

    • garantire la gratuità della App Android, privandola di ogni forma di pubblicità e rispondente alle norme vigenti relative alla privacy degli utenti.

    • ecco alcuni screenshot della App sviluppata:

Biraghi Maria Stella (Languages): for translations and recordings in English.

Biraghi Veronica (Art and Image): for artistic aspects and organizing features in Italian.

Calogero Giovanna (Teacher's aide): for translations and recordings in English.

Ciliberti Giuseppina (Languages): for translations and recordings in English.

Conti Laura (Teacher's aide): for translations and recordings in English.

Garzetti Matteo (Amanuensis): for handwriting.

Mirizzi Francesca (Languages): for translations and recordings in English.

Napolitano Alessia (Languages): for translations and recordings in English.

Nitti Claudia (Languages): for translations and recordings in English.

Oione Carmela (Teacher's aide): for translations and recordings in English.

Origgi Alice (Languages): for translations and recordings in English.

Origgi Stefano (Software designer): for software development.

Orlandi Elisa (Teacher's aide): for translations and recordings in English.

Quaia Francesca (Educator): for translations and recordings in English.

Salvatore Andrea (Languages): for translations and recordings in English.

Scandolara Emanuela (Languages): for translations and recordings in English.

Stanzione Maria Matilde (Languages): for translations and recordings in English.

Tartino Maria (Languages): for translations and recordings in English.

Zanardini Matteo (Languages): for translations and recordings in English.

We had the pleasure of leaving a mark of our participation by offering our voices to some recordings. We hope not to cut a poor figure compared with our students !

----------------------------------------------------

We thank all the teachers and consultants who have made themselves available with passion and professionalism in the development of this project.

We thank all the students who worked every day with passion and competence in the digital platforms of the development in this project.

All together we thank you Users, who use this APP giving value to our work.

----------------------------------------------------

  • We have proposed:

  • to the students a new project for the 2018/19 school year: an App Android dedicated to the Gam of Milan and so all our third classes visited this Museum .

  • we have already developed a series of apps consisting of audio guides for Android phones, concerning art history and valuation tests relating to the various artistic periods treated in class (obviously all free and without advertising, they are practically a continuation of the frontal lessons in class)...

  • Our purpose:

  • to develop a work with several hands (interdisciplinary because language colleagues will be involved too).

  • to propose a project conceived and realized by the students of the third classes (following the chronological course treated the last year of the secondary school: from neoclassicism to modern art).

  • to select a series of significant works from the permanent collection for each artistic period, realizing an audio-guide type description (bilingual text in English / Italian and audio).

  • to present the project as a job they will do at school but that will be able to have wide-ranging.

  • to exhibit a presentation fly sheet at the Gam ticket office to invite visitors to directly download the App.

  • to guarantee free Android App, depriving it of any form of advertising and complying with the regulations in force concerning the privacy of users.

  • here are some screenshots of the App developed:

  • Esempio volantino

  • Flyer example

GAM
GAM