GAM manuale utente

  • Pagina Iniziale:

    • Premere su Privacy per visionare l'informativa sulla privacy.

    • Premere su Help per accedere al manuale della APP, alle informazioni sulla Villa, per accedere al sito scolastico che parla di noi (about us), per leggere il blog di proffrana, alla ricerca di maggiori informazioni e contenuti di Storia dell'arte.

    • Premere Start per iniziare.

  • Pagina di Selezione Piano e Lingua, italiano o inglese (ITA/ENG):

    • L'immagine mostra un esploso della facciata della Villa Reale che ospita la GAM, mettendo in evidenza in basso il piano terra e a salire il primo e il secondo piano.

    • Premere sulla bandiera italiana, sulla sinistra dello schermo, posizionata al piano desiderato, per selezionare la lingua italiana del testo e del parlato. Allo stesso modo per selezionare la lingua inglese premere sulla corrispondente bandiera inglese, sulla destra.

  • Pagina Piano Terra:

    • Se avete selezionato il piano terra, sia in italiano che in inglese, comparirà la piantina del piano terra.

    • In questo piano hanno sede la biglietteria, i servizi igienici, la libreria, il guardaroba.

    • Non vi sono stanze e opere selezionabili a questo piano, in quanto sede delle esposizioni temporanee, che come tali risultano difficilmente prevedibili e implementabili in questa App.

    • Premere Back per tornare alla pagina di Selezione Piano e Lingua.

  • Pagina Primo Piano:

    • Se avete selezionato il primo piano, sia in italiano che in inglese, comparirà la piantina del primo piano.

    • Le stanze sono identificate con la numerazione cardinale (la numerazione romana è la vecchia numerazione), sono selezionabili premendo il numero corrispondente all'interno della piantina.

    • Si potrà così accedere alla pagina della stanza selezionata, dove sarà possibile ascoltare l'audioguida e leggere una breve descrizione delle opere.

    • In alternativa e' possibile cercare un'opera o un artista premendo su "Cerca Artista / Opera": verrà visualizzata la lista delle opere esaminate al primo piano, con la possibilità di scrivere nel riquadro "search" una parola chiave per la ricerca. Selezionando l'opera scelta, si entrerà nella stanza dove l'opera è esposta, con la possibilità di ascoltare l'audioguida e leggere una breve descrizione dell'opera.

    • Premere Back per tornare alla pagina di Selezione Piano e Lingua.

  • Pagina Secondo Piano:

  • Se avete selezionato il secondo piano, sia in italiano che in inglese, comparirà la piantina del secondo piano.

  • Le stanze sono identificate con la numerazione romana, sono selezionabili premendo il numero corrispondente all'interno della piantina.

  • Si potrà così accedere alla pagina della stanza selezionata, dove sarà possibile ascoltare l'audioguida e leggere una breve descrizione delle opere.

  • In alternativa e' possibile cercare un'opera o un artista premendo su "Cerca Artista / Opera": verrà visualizzata la lista delle opere esaminate al secondo piano, con la possibilità di scrivere nel riquadro "search" una parola chiave per la ricerca. Selezionando l'opera scelta, si entrerà nella stanza dove l'opera è esposta, con la possibilità di ascoltare l'audioguida e leggere una breve descrizione dell'opera.

  • Premere Back per tornare alla pagina di Selezione Piano e Lingua.

  • Pagina delle Stanze:

  • In alto possiamo scorrere in orizzontale le opere della stanza presenti nell'audioguida. Premendo sulle immagini si effettua la selezione dell'opera.

  • Al centro vediamo l'opera selezionata con in fondo la trascrizione dell'audio.

  • Sul lato, a destra, troviamo i comandi per l'audioguida e il tasto back per tornare alla piantina del piano per la selezione di un'altra stanza.

  • Dall'alto in basso i comandi disponibili sono: Avvio, Pausa, Stop, Ripeti e, come già accennato, la freccia back per tornare indietro.