Sound files by website http://www.svengrahn.pp.se/sounds/sounds.htm and http://mentallandscape.com/V_Venus.htm
Sputnik 1
Reconnaisance satellites
Cosmos 114, FSK-PDM, 19.995 MHz, April 8, 1966 (53 kB, mp3)
TK recovery beacon signals from recoverable Cosmos satellites, 19.995 MHz (80 kB, mp3)
TG recovery beacon signals from recoverable Cosmos 384, Dec 22 1970 (75 kB, mp3)
Cosmos 177, FSK-PDM, 19.995 MHz (93 kB, mp3)
Cosmos 193, FSK-PDM, 19.995 MHz, 26 Nov 1967 at 1130 UT (159 kB, mp3)
Cosmos 201, FSK-PDM, 19.995 MHz, 11 February 1968, 1100 UT. (129 kB, mp3)
Cosmos 210, FSK-PDM, 19.994 MHz, 7 April 1968, 1120 UT (140 kB, mp3)
Cosmos 346, FSK-PDM, 19.995 MHz, June 12, 1970 at 1340 UT (132 kB, mp3)
Cosmos 353, wideband telemetry, 66.2 MHz, July 12, 1970 (46 kB, mp3)
Cosmos 364, two-tone beacon, 19.989 MHz (32 kB, mp3)
Cosmos 376, "morse-code" digital telemetry, 19.150 MHz, November 1970 (68 kB, mp3)
Cosmos 1249, FSK-PDM, 19.542 MHz, 26 April 1981, 0730 UT (299 kB mp3)
Cosmos 1266, "Pulsed" FSK-PDM, 19.542 MHz, 2 may 1981, 0410 UT (94 kB mp3)
Test flights of manned spacecraft
Cosmos 110, FSK-PDM, 19.984 MHz (59 kB, mp3)
Cosmos 110, FSK-PDM, 19.894 MHz, 5 March 1966 at 2126 UT (186 kB, mp3)
Cosmos 186, CW-PDM, 20.008 MHz, command-off at 1420 UT, October 30, 1967 (57 kB, mp3)
Cosmos 212, CW-PDM, 20.008 MHz, command-off at 1744.02 UT, 14 April 1968 (125 kB, mp3)
Cosmos 212, CW-PDM, 20.008 MHz, command-off at 1410.49 UT, 15 April 1968 (504 kB, mp3)
Cosmos 929, FSK-PDM, 19.954 MHz, September 20, 1977 (62 kB, mp3)
Cosmos 1686, FSK-PDM, 19.954 MHz, October 3, 1985 (100 kB, mp3)
Manned spacecraft
Vostok-1 voice, Gagarin to Zarya-1 during launch phase, 143.625 MHz (?), 12 April 1961, Composite of official Soviet recording (168 kB, mp3)
Vostok-3 voice, greetings to Scandinavian peoples, 20.006 MHz, 1338 UT, 13 August 1962, recording by Terje Isberg (57 kB, mp3)
Vostok-5 voice, V Bykovsky talks to N. S. Khrushchev, 20.006 MHz, 1633 UT, 14 June 1963, recording by Chris van den Berg (135 kB, mp3)
Vostok-5 biomed radio beacon, 19.948 MHz, 14 June 1863, recording by Chris van den Berg (41 kB, mp3)
Vostok-6 biomed radio beacon, 19.995 MHz, June 1863, recording by the Kettering Grammar School (19 kB, mp3)
Vostok-6 voice, V Tereshkova calls Vjezna-1, 20.006 MHz, June 1963 (33 kB, mp3)
Voskhod-1 biomedical telemetry, 19.994 MHz, 0900 UT, October 12, 1964, recording by G.E Perry in Kettering, U.K. (30 kB, mp3)
Voskhod-1 voice, 18.035 MHz, 1337 UT, October 12, 1964, recording by G.E Perry in Kettering, U.K. (17 kB, mp3)
Voskhod-1 voice, 18.035 MHz, 0155 UT, October 13, 1964, recording by R.S. Flagg in Gainesville Fla.(38 kB, mp3)
Voskhod-1 Morse-code, 18.035 MHz, 0155 UT, October 13, 1964, recording by R.S. Flagg in Gainesville Fla.(86 kB,mp3)
Voskhod-1 biomedical telemetry, 19.9944 MHz, October 12, 1964, recording by Dieter Oslender, Bonn, Germany.(71 kB, mp3)
Voskhod-2 biomedical telemetry, 19.996 MHz, 1755 UT, March 18, 1965, recording by the Kettering Grammar School (37 kB, mp3)
Voskhod-2 voice, ground station Vjezna-3 calls Almaz, 17.365 MHz, 0716 UT, 18 March 1965 (45 kB, mp3)
Voskhod-2 voice, Almaz answers Vjezna-3, 17.365 UT, 0716 UT, 19 March 1965 (24 kB, mp3)
Soyuz-1 voice, 18.035 MHz, V. Komarov hails Communist Party, 0510 UT, April 23, 1967, recording found by Markus Mehring (107 kB, mp3)
Vjezna-1 to Soyuz-6 (Antei),CW followed by voice, 22.205 MHz, October 1969, recording by Chris van den Berg (60 kB and 16 kB, mp3)
Vjezna-1 to Soyuz-6 (Antei), 22.205 MHz, 1145 UT, 15 October, 1969, recording by Chris van den Berg (225 kB, mp3)
Vjezna-1 to Soyuz-6 (Antei), Radiogram for Shonin, 22.205 MHz, 1310 UT, 15 October, 1969, recording by Chris van den Berg (272 kB, mp3)
Soyuz-14 call to Vjezna on 20.008 MHz on 5 July 1974, rx by George Bailey in Sherwood, Arkansas (198 kB mp3)
Soyuz-21, 121.75 MHz, "Zarya ya Baikal", recorded by Mark Severance in Fort Worth, Texas. (53 kB mp3)
Soyuz-33, 121.75 MHz, Bulgarian Georgi Ivanov, recording: Mark Severance in Fort Worth, Texas, 0101 UT, April 12, 1979, (106 kB, mp3)
Salyut-6/Soyuz-27 call to tracking ship Yuri Gagarin, 121.75 MHz, rx by George Bailey in Sherwood, Arkansas (47kB mp3)
Soyuz-3, CW-PDM telemetry on 20.008 MHz, incl command-off at 1814:26 UT on 29 october 1968. (63 kB, mp3)
Soyuz-4, CW-PDM telemetry on 20.008 MHz, incl biomed subcommutation, at about 1600 UT on 16 January 1969. (623 kB mp3)
Soyuz 14, voice on 121.75 MHz, Pavel Popovich calling "Zarya ya Berkut", July 3, 1974 (54 kB, mp3)
Soyuz 16, voice on 121.75 MHz, A Filipchenko calling "Ya Buran,.." at 1335 UT, Dec 5, 1974 (44 kB, mp3)
Salyut 4, CW-PDM, 20.008 MHz, November 21, 1976 (57 kB, mp3)
Soyuz 17, voice, 121.75 MHz, Jan 11, 1975. Soyuz 17 in final approach to dock with Salyut 4. (81 kB, mp3)
Soyuz 22, voice on 142.4 MHz, September 19, 1976 (34 kB, mp3)
Salyut-6, scrambled voice, 121.75 MHz,1604 UT on July 9, 1978 (84 kB, mp3)
Salyut-6, de-scrambled voice, 121.75 MHz,1604 UT on July 9, 1978 (117 kB, mp3)
Salyut 6, Electro-cardiogramme transmission on voice channel, 121.75 MHz, May 11, 1979 (31 kB, mp3)
Soyuz-33, voice on 121.75 MHz, crew using "Saturn" call sign, April 11, 1979 (8 kB, mp3)
Soyuz-33, voice on 121.75 MHz, Saturn crew reading landing angles, April 11, 1979, (59 kB, mp3)
Soyuz 34, command-verification signals on 925.24 MHz, June 7, 1979 (32 kB, mp3)
Soyuz T-14, scrambled voice on 142.417 MHz, 13 November 1985, (208 kB, mp3)
Soyuz T-15, first crew enters Mir, calls "TsUP ya Mayak" on 121.75 MHz, 1527 UT, 15 March 1986 (76 kB, mp3)
Mir, first voice signals from the station on 143.625 MHz, 1414 UT 16 March 1986 (116 kB mp3).
Space probes
Cosmos 359, failed Venus probe in violent tumble, 66.2 MHz, 0817 UT, August 22, 1970 (17 kB, mp3)
Luna-20 return craft, 183.54 MHz, 25 February 1972, (174 kB, mp3)
Scientific satellites
Cosmos 356, ionospheric beacon, 20.005 MHz (37 kB, mp3)
Anti-satellite test
Cosmos 1241, ASAT target, signals on 145 MHz, Feb 2, 1981 (18 kB, mp3)
Environmental monitoring satellites
OKEAN 1, image transmission on 466.5 MHz, January 7, 1990 (28 kB, mp3)
Other Soviet spacecraft
Sputnik-3, 20.005 MHz (38 kB mp3)
Polyot-1 FSK-PDM signals on 19.945 MHz, recorded by Dieter Oslender. (53 kB mp3)
Cosmos 69, FSK-PDM on 19.995 MHz, 29 June 1965, 1402.01 UT, recording and voice caption by Geoff Perry (144 kB, mp3)
Luna-10, transmission of the tune "The International", 3 April 1966, 183.5 MHz. (38 kB mp3)
Proton-1, FSK-PDM on 19.910 MHz, recording by the Kettering Grammar School (52 kB, mp3)
Proton-4, FSK-PDM on 19.910 MHz, recording by Richard S Flagg in Gainesville Fla (89 kB, mp3)
Voskhod 1 crew press conference (Пресс-конференция экипажа корабля "Восход-1")
https://www.roscosmos.ru/media/files/history/voshod/audio/press_1.mp3
https://www.roscosmos.ru/media/files/history/voshod/audio/press_2.mp3
https://www.roscosmos.ru/media/files/history/voshod/audio/press_3.mp3
Audio documenti in italiano (Da "Complotti Lunari")
Disco 1 ato A: Annuncio del lancio dello Sputnik da Radio Mosca, edizione inglese. Suono dello Sputnik registrato da una stazione radio di Milwaukee. Dichiarazione di Larry Ochs, astronomo americano che per primo avvistò lo Sputnik al telescopio. Discussione sulla corsa alla supremazia missilistica tra USA e URSS.
Disco 1 Lato B: Presunto suono del cuore di Lajka su Sputnik 2. Intervista (a monosillabi e un po' comica) ad Anatolij Blagonrarov. Lancio fallito del Vanguard il 6 dicembre 1957. Suono dell'Explorer. Countdown del lancio dell'Explorer. Dichiarazione di Von Braun sul lancio dell'Explorer.
Disco 4 Lato B: riepilogo sui satelliti lanciati nel 1957-58 e rimasti in orbita al 1 gennaio 1959, con relativi suoni; voce di radio Mosca sul lancio di Luna 1.
Disco 5 Lato A: 15 settembre 1959, Khruschyov va in visita a Washington da Eisenhower; Luna 2 colpisce la Luna; Khruschyov parla all'ONU e mostra il simbolo dell'URSS che giace sulla Luna insieme a Luna 2; Luna 3 fotografa la faccia nascosta della Luna; suono di Luna 3 registrato il 4 ottobre.
Disco 8 Lato B: voce di Marconi che parla della radiotelegrafia a distanza; suono di Courier 1B e descrizione delle sue prestazioni in termini di caratteri da telescrivente; lancio di Belka e Strelka e loro ritorno sulla Terra; suono di Explorer 7; resoconto del recupero delle capsule Discoverer, ancora descritte come capsule umane.
Disco 9 Lato B: 27 settembre 1960, gli organi di stampa sovietici annunciano un'imminente impresa spaziale ma non accade nulla; 10 dicembre 1960, lancio del Korabl-Sputnik 3 con due cani a bordo; suono del segnale captato dall'osservatorio di Bochum; intervista a Oleg Kazenko, allenatore dei cani sovietici, sulla selezione e l'allenamento dei cani tra i bastardini di strada; distruzione del Korabl-Sputnik 3 al rientro in atmosfera; lancio di Sputnik 7, illazione che fosse un lancio fallito verso Venere.
Disco 11 Lato B: 15 febbraio 1961, eclisse totale in Italia, radiocronaca; Sputnik 9 vola con la cagnetta Chernushka; Sputnik 10 vola con la cagnetta Zvyozdochka; segnale dell'Explorer 9; lancio del Discoverer 20 e 21, di Transit 3B, Explorer 10, Discoverer 23 che si disintegra al rientro (descritto come l'abitacolo di una Mercury).
Disco 12 Lato A: discorso di Gagarin prima del lancio; annuncio di Yurij Levitan a radio Mosca del volo di Gagarin; registrazione della voce di Gagrin in volo; felicitazioni dei delegati ONU nei confronti di Gagarin.
Disco 15 Lato A: agosto 1945, audio dello sgancio della bomba su Hiroshima. Agosto 1955, inaugurazione del primo impianto di illuminazione pubblica alimentato a energia nucleare. Agosto 1961, German Titov in orbita. Voce del cosmonauta dall'orbita. Torre Bert riceve e registra la voce di Titov (in realtà non è lui ma un tecnico che lo contatta da terra). Comunicazione di Titov registrata da una stazione sovietica sugli Urali.
Disco 15 Lato B: la capsula di Titov ritorna sulla Terra; intervista di Blagonrarov sulla preparazione fisica degli astronauti; Gagarin annuncia ai giornalisti il volo di Titov; Titov parla alla folla sulla Piazza Rossa; Titov parla all'ONU della necessità della collaborazione internazionale; voci di Gagarin e Titov.
Disco 22 Lato A: Glenn parte per un giro di interviste intorno al mondo; conferenza stampa di Glenn al suo ritorno dalla spazio, in cui racconta di aver visto 4 tramonti in un giorno e racconta dell'apprensione al rientro; Suono del Kosmos-1, dubbi e domande su cosa sono i Kosmos; illazioni che siano satelliti militari; lanci a ripetizione dei Kosmos; suono del Kosmos-4.
Disco 22 Lato B: suono del Kosmos-4; all'osservatorio di Bochum ritengono che i Kosmos siano in grado di compiere atterraggi in automatico (in effetti era un satellite spia della serie Zenit che riportava a terra le pellicole); lancio di OSO-1 per lo studio del Sole e suo suono dall'orbita; curioso suono dell'inglese Ariel-1 per lo studio della ionosfera; radiocronaca del lancio riuscito di Ranger-4.
Disco 25 Lato A: 11 agosto 1962, Radio Mosca interrompe le trasmissioni e annuncia il volo di Nikolaev su Vostok-3; notizia rilanciata dalle radio di tutto il mondo; Papa Giovanni prega per Nikolaev e celebra i progressi della scienza; Nikolaev saluta le repubbliche socialiste dall'orbita; la madre di Nikolaev augura buona fortuna al figlio che sorvola l'URSS; Nivolaev parla con Khruschyov.
Disco 30 Lato A: interrogativi sulla vita nell'universo; il professor Kaminski di Bochum esprime il suo parere e il suo scetticismo; Mars-1 smette di trasmettere dopo alcuni mesi dal lancio; audio di Kosmos-12.
Disco 33 Lato A: l'URSS risponde a Cooper con Bikovskij (Vostok-5); Khruschyov telefona a Bikovskij dall'orbita; Bikovskij viene raggiunto in orbita da Valentina Tereshkova; la voce di Tereshkova captata dalle basi a terra.
Disco 33 Lato B: Khruschyov telefona a Tereshkova dall'orbita e la chiama affettuosamente Valiya; Valentina augura buona notte dallo spazio; va in visita a Cuba e risponde alle domande dei giornalisti si sposa con Nikolaev.
Disco 34 Lato A: ottobre 1964, il segnale della nave spaziale Voskhod; annuncio di radio Mosca del volo di Voskhod-1, che reca a bordo tre uomini; conversazioni tra i cosmonauti e la Terra; Radio Mosca annuncia che il volo prosegue bene; sorvolando l'Africa i tre cosmonauti mandano un saluto ai suoi abitanti; Bochum capta i segnali telemetrici della Voskhod.
Disco 35 Lato B: Bochum capta le voci dei cosmonauti; Radio Mosca dichiara che lo scopo della missione è collaudare la nuova capsula e la collaborazione a bordo di tre persone; all'ONU è riunita la commissione per l'uso pacifico dello spazio; all'annuncio della missione sovietica, il delegato americano si congratula con l'URSS; il delegato sovietico ringrazia e assicura la condivisione delle informazioni scientifiche; presto Leonov farà la prima passeggiata spaziale della storia.
Disco 36 Lato A: Leonov compie la prima passeggiata spaziale, ripresa dalla TV; ricostruzione del volo dalle registrazioni di Bochum; il suono della Voskhod-2; la voce di Leonov durante la passeggiata spaziale.
Disco 36 Lato B: Bochum capta l'ordine a Belyaev di escludere il sistema di atterraggio automatico guasto e di passare in manuale; Voskhod-2 termina correttamente il volo all'orbita successiva.
Disco 40 Lato A: vari spezzoni audio di astronauti e cosmonauti nello spazio; segnali audio di vari satelliti captati da Bochum; Polyot-1 (URSS 1963), Solar radiation (USA 1964), Echo-2 (USA 1964), Elektron-1 e 2 (URSS 1964), Polyot-1 (URSS 1964), Nimbus-1 (USA 1964), Explorer-20 (USA 1964); 19 agosto 1965, annuncio del rinvio di Gemini-5; 21 agosto: radiocronaca in francese del lancio di Cooper e Conrad.