Un tè insieme

SCHEDA DETTAGLIATA DI PROGETTO 2019-2020

SCUOLA DELL’INFANZIA “Morbelli” – “Pensogioco” - "Gamalero"

classi coinvolte: TUTTE LE SEZIONE

AMBITO:

❑ Matematico – scientifico

❑ Espressivo (musica, arte, sport)

❑ Umanistico (italiano, storia, geografia, lingue)

X Contrasto dispersione scolastica e sostegno alunni (fasce deboli, continuità)

❑ Attività educative, istruttive, trasversali e PdM (gite, formazione,…)

REFERENTE DI PROGETTO: TAVERNA CHIARA

Finalità:

- Rispondere, a seguito delle positive esperienze vissute nei precedenti anni scolastici, all’esigenza dei genitori degli alunni di continuare ad avere occasioni di incontro, confronto, reciproca conoscenza e scambio anche a livello interculturale.

-Offrire alle famiglie uno spazio aperto al dialogo, alla condivisione e alla riflessione su tematiche educative anche con l’intervento di esperti.

- Offrire ai genitori e ai nonni la possibilità di collaborare, in laboratorio e in gruppi di lavoro, ad attività e percorsi proposti dalla scuola agli alunni, alle famiglie e al territorio creando una rete di sinergie

-Tenere in considerazione il generalizzato aumento delle problematiche familiari a diversi livelli, le situazioni di disagio presenti nella scuola e le richieste dirette e indirette di ascolto e aiuto pervenute dai genitori durante colloqui formali ed informali

-Offrire ai genitori un luogo di ascolto in cui accogliere anche richieste specifiche individuali in merito a problematiche educative e/o familiari per demandarli, se necessario, a Servizi competenti.

Obiettivi generali: Promuovere la relazione adulti/adulti e adulti/bambini nella costruzione di un percorso educativo

Obiettivi specifici: Confrontarsi in un dialogo costruttivo aperto; promuovere capacità di ascolto; conoscersi, accogliere e valorizzare le differenze e l’unicità di ciascuno, condividere esperienze; ripercorrere la propria infanzia e accompagnare le tappe evolutive dei figli.

Contenuti:

Scuola dell’infanzia e primaria Morbelli

-“Un tè insieme”. Incontri di confronto e conoscenza reciproca, anche a livello interculturale; condivisione /riflessione sulle problematiche educative, talvolta con intervento di esperti; attività di laboratorio inerenti una tematica-filo conduttore comune genitori/figli

- “Sportello genitori” = luogo di ascolto in cui, su appuntamento, accogliere le richieste specifiche e individuali dei genitori in merito a problematiche educative e/o familiari per demandare, se necessario, a personale e servizi competenti.

Scuola dell’infanzia Pensogioco

- Incontri condotti da esperti su tematiche educative (per genitori e insegnanti)

- “L’ora del tè”: spazio-incontro tra genitori (momento libero di scambio e condivisione)

- Fare insieme: incontri operativi con genitori e bambini

Scuola dell’infanzia di Gamalero

- “un tè insieme”: incontri informali rivolti alla specifica conoscenza tra genitori, con momenti di libero scambio di opinioni e di condivisione, per favorire la creazione del gruppo e per l’integrazione di tutti, anche a livello interculturale

- attività di laboratorio rivolte agli adulti, condotti dai genitori stessi e coadiuvati dalle insegnanti

Metodologie: Le insegnanti, a turno (due o tre per volta), organizzano e coordinano gli incontri, talvolta con la presenza di esperti.

Si prevedono: conversazioni e confronti in cerchio seguite da attività in piccolo e grande gruppo; laboratori manuali; narrazioni e scritture collettive; raccolta di materiali relativi al territorio e interculturali; presentazione dei lavori svolti attraverso mostre, rappresentazioni teatrali, partecipazione a pubblici eventi, momenti di condivisione e festa; merenda conclusiva dei singoli incontri con ricette tradizionali preparate dai genitori.

Materiali / spazi / sussidi:

Spazi - Plesso Morbelli: aula magna e giardino; Plesso Pensogioco: refettorio o aula accoglienza; Plesso Gamalero: aule scolastiche. Per tutti i plessi: ulteriori spazi concordati per restituzione finale dei lavori e dei percorsi

Materiali e sussidi: libri, dvd, supporti multimediali, materiali di consumo e di riciclo per laboratori, attrezzature per allestimento di mostre e rappresentazioni teatrali

Eventuali rapporti con l’esterno: Cissaca; ICS e mediatori culturali; Enti e associazioni del territorio; Forum Scuola Educazione del Piemonte; altre Istituzioni Scolastiche e Università...