Patrizia
Ho iniziato a praticare 3 anni fa. Ero attratta dal Tai Chi per i suoi movimenti, convinta di dover studiare solo una forma da fare con altre persone, mi iscrissi ed iniziai il corso. Appena iniziai a praticare, subito riscontrai da parte mia una serie di problematiche, mancanza di equilibrio fisico, poca coordinazione nei movimenti. Una cattiva postura, una scorretta respirazione, insomma il mio corpo era fatto di tante parti slegate fra loro, che non comunicavano. Non conoscevo il mio corpo, di conseguenza non lo ascoltavo e non lo sfruttavo per il meglio I primi risultati sono stati i miglioramenti fisici, più scioltezza più elasticità muscolare, ottimi risultati per la mia sciatica e mal di schiena. Ho acquistato equilibrio e coordinazione nei movimenti, ho imparato una giusta respirazione abbinandola ai movimenti, ho iniziato ad essere più armoniosa. Raggiunta l'armonia tra respirazione e movimento si è aggiunto il rilassamento mentale, unendo le tre cose ho acquistato una maggiore concentrazione e favorendo un miglior equilibrio interiore. Raggiunto questo equilibrio, mi sono aperta al Tai Chi, lasciando che entrasse, lasciando scorrere una nuova energia, rigenerando il mio corpo, migliorando la qualità della mia vita. Ho imparato a conoscere ed ascoltare i bisogni del mio corpo, a rispettarlo. Sviluppando queste nuove energie ho imparato a vedere e vivere la vita in maniera più tranquilla meno aggressiva, affrontare la giornata con occhi diversi. Lo scorrere di queste nuove energie pulite hanno fatto si che io abbia superato dei blocchi fisici e interiori. Per me il Tai Chi è diventato indispensabile. Maggio 2012
Lina
Premetto che appartengo alla terza età e non ho mai frequentato una palestra. Questa partecipazione ha fatto sì che i miei movimenti hanno portato scioltezza ed elasticità, anche mentale, ricordo meglio le cose, sono più riflessiva ad affrontare le avversità che si presentano. Giugno 2012
Rosalba
Sono alcuni anni che pratico il tai chi, per me fonte di benessere fisico e psichico. La prova tangibile di tale benessere è il risultato della MOC, misura della densitometria ossea, da me effettuato circa ogni due anni per prevenzione perchè specialmente nelle donne dopo la menopausa tale valore diminuisce con l'età; il tecnico mi ha fatto ripetere due volte l'esame perchè non credeva ai suoi occhi in quanto questo valore, già buono, è addirittura aumentato, mi hanno fatto dei complimenti credendo che facessi attività sportiva agonistica ed io ho semplicemte detto che pratico il tai chi. Per inciso non assumo medicinali contenenti calcio, peraltro nocivi. Ottobre 2012
Ada
Mi sono accostata al Tai Chi perchè sentivo che era ciò che cercavo. Io sono alla ricerca continua di un equilibrio interiore che so bene essere per sua natura instabile perchè dipendente non tanto dalle circostanze esterne quanto da come reagiamo ad esse. Sotto questo punto di vista il Tai Chi mi ha dato la possibilità di annullare, per quell'ora e mezza di esercitazione, la mente e tutto ciò che mi appesantiva sviluppando quel silenzio interiore da cui deriva la calma e la centratura. Giugno 2016
Marcello
Il valore della pratica del Tai Chi Chuan per me è che mi sento del benessere sia negli esercizi lenti che nelle posizioni fisiche diverse che si assumono. Quando ritorno a casa mi sento più sereno e calmo. La mia vita di tutti i giorni è composta di attività per figli e nipoti e mi serve avere la calma per svolgere il mio ruolo, ancora importante, per la famiglia. Giugno 2016
Roberta Questi 3 anni e mezzo di Tai Chi sono e continuano ad essere un’esperienza bellissima. Come ben sai ho cominciato a venire per un mal di schiena. Poi ho trovato qualcos’altro, un’accoglienza, una famiglia… Quest’anno l’attività è stata divisa in due parti, con la prima parte dedicata alla ripetizione degli esercizi dell’anno precedente, da fare insieme alle nuove leve, e la seconda (solo per i veterani) dedicata alle nuove figure. E’ stato bellissimo, grazie ad un atteggiamento circolare che è proprio della la cultura orientale a discapito della nostra, per ritrovare insieme alle altre persone figure del Tai Chi che non sapevo di avere interiorizzato, cioè che le aveva apprese il mio corpo, indipendentemente dalla mia razionalità. Ripetere all’infinito certi passi mi permette di ricentrarmi, di sentirmi un pochettino sempre più padrona di me. Ma soprattutto l’approccio mi fa sentire libera di non dover rendere conto a nessuno di quale punto ha raggiunto la mia preparazione: è un’onda che va e viene, in un movimento circolare dove non ci sono né i primi né gli ultimi: siamo finalmente tutti uguali, cioè paritari anche nelle nostre diversità. Giugno 2016
Giancarlo Ho avuto del Tai Chi dall'inizio l'idea di una pratica dolce accogliente armoniosa in cui ognuno potesse ritagliarsi un proprio percorso particolare mentale e fisico con implicanze terapeutiche che mi avrebbero sorpreso nonché con aspetti spirituali di crescita del Se' e da ultimo marziali per chi li cercasse. Nel Tai Chi, Chen o Yang che sia, c'è un forte accudimento da parte del Maestro ma nessuna imposizione: vengono rispettati tempi e modi di ognuno e nessuno neanche i più esperti possono pensare che il percorso si concluda acquisendo status definitivi e potere che distorcerebbero la pratica. Ovviamente il "bravo allievo" sa che può solo giovarsi dall'esperienza del Maestro e di chi è più esperto di lui. La pratica richiede tempo e certamente impegno diciamo che però da subito si può acquisire un lavoro diverso a cominciare dalla respirazione e si inizia a sviluppare una percezione diversa del campo energetico in cui mente e corpo sono immersi, le fluidità e gli eventuali blocchi energetici con una capacità maggiore di auto-osservazione e di auto modulazione emotiva su cui esercitarsi nella pratica idealmente quotidiana. Dopo un anno di lavoro su me stesso e con gli altri in un incontro tematico sull'elemento Fuoco in cui il Tai incontra la cultura e la medicina tradizionale cinese ed altri aspetti orientali di cui ero stato sempre curioso ma non posso negare anche fondamentalmente scettico incontro una insolita fonte di energia che ha cambiato il corso della mia cartella sanitaria clinica negli ultimi due anni . Ecco in quella benedetta giornata mi ritrovo a fare salti e a profondere energia come neanche a trent'anni con grande sorpresa avendo già prenotato un serio check-up cardiologico per preoccupanti algie precordiali non più fatto. E proseguendo nell'ultimo anno sto giocando a tennis con una capacità ed intensità l'avessi avuta da giovane. Insomma fatti per me indubitabili derivati dal Tai Chi ripresi ogni volta nella quotidianità delle pratiche scompaginano positivamente idee, ideologie, culture di vario genere nonché il mio precedente mestiere medico ed allargano l'area della coscienza come diceva il poeta Ginsberg ed in altro modo U. Eco con l'Opera Aperta. Sono grato quindi al Tai e propenso a continuare questo affascinante cammino. Giugno 2016
Agnese Pratico il Tai Chi da qualche anno e sono molto contenta di come mi sento. Ho acquisito maggiore autoconsapevolezza sia fisica che mentale e ciò mi ha aiutato a stare meglio e ad essere più calma e paziente. Mi piace molto l'approccio che mi ha permesso di arrivare a una sorta di meditazione durante la lezione perché riesco a non pensare (quasi) a nulla. Secondo me è una disciplina che possono praticare tutti. Giugno 2016
Enrica Il Tai Chi e la Meditazione mi stanno dando molto dal punto di vista fisico ed emotivo. Nonostante i problemi personali riesco ad avere un controllo diverso nell'approccio ai problemi e nella gestione delle mie emozioni. Mi sento anche una persona più sicura di me e non ho più (come prima) il timore di restare da sola e in silenzio con i miei brutti pensieri, anzi il silenzio ora mi è amico e lo ricerco! Spero di continuare questo cammino che ho intrapreso. Giugno 2016
Anna Il Tai Chi Chuan è per me vera armonia! Sento che il suo ritmo dentro, cadenzato dal mio stesso respiro, avvicina la mia anima al naturale movimento dell'Universo. Durante la lezione sento che quel ritmo mi appartiene, mi conforta, mi placa....lento, dicevo, ma non certo monotono, bensì armonioso, rassicurante e per me carico di speranza....La speranza che piano piano quella lentezza così armoniosa diventi la base della mia vita. Giugno 2016
Enza Avevo bisogno della grazia, dell'abilità e della calma del Tai Chi. Mi ha fatto sentire più serena e ascoltare dentro di me e sentire di poter affrontare qualsiasi imprevisto. Giugno 2016
Michela Secondo la mia modesta esperienza, il Tai Chi, con i suoi movimenti lentissimi e armoniosi, uniti all'atmosfera quasi "ovattata" in cui si svolgono, sono come una carezza per il corpo e un sollievo per la mente.
Giugno 2016
Anna Da una che andava in palestra dove il riscaldamento iniziava con la "Pizzica", puoi pensare come mi sono sentita! "Silenzio, occhi chiusi, movimenti lenti, ascolta il tuo respiro e seguilo!" C'è voluto un bel pò. Ma quando ho messo in pratica queste cose, mi sono ritrovata in un prato fiorito con tante farfalline e un ruscello di acqua limpida, un posto mai visto, stavo bene. E così in ogni lezione ho cercato di andare lì. E quando co sono riuscita, ho affrontato le giornate con più tranquillità. Forse quel prato è dentro di me? Giugno 2016
Tiziana Sono due anni che pratico Tai Chi. E' stata una esperienza bellissima. Ho ritrovato me stessa ed equilibrio. E' una cosa che desideravo tantissimo, il distacco mentale da mio figlio, visto che io e lui, avendo dei problemi, vivevamo in simbiosi. E' sempre un amore incondizionato ma sereno. Giugno 2016
Anita Alla mia età pensavo di non riuscire più a stupirmi. Invece nel Tai Chi ho ritrovato serenità, amicizia e tanta vitalità. Giugno 2016