Politica Economica Avanzato (I+II)

Università degli Studi del Piemonte Orientale, Facoltà di Economia, Novara.

A.A. 2010/2011

A partire dall'anno accademico 2011/2012 il corso sarà tenuto dal dott. Paolo Ghinetti.

Per informazioni sul corso e sull'esame, il dott. Ghinetti è contattabile per e-mail: paolo.ghinetti@eco.unipmn.it

Programma del corso

Il corso si propone di fornire una sintesi del dibattito tra le scuole macroeconomiche (nuova economia classica e nuova economia keynesiana) e un quadro dell'attuale dibattito sulla dinamica e gli effetti delle politiche economiche, sia a livello nazionale che globale, con particolare riferimento all'integrazione finanziaria e al ruolo del Fondo Monetario Internazionale. Un'attenzione particolare è rivolta alla crisi finanziaria iniziata nel 2007, al fine di mettere in evidenza i limiti delle politiche economiche pre- e post-crisi, il fragile equilibrio del sistema finanziario internazionale e i drammatici riflessi sulle economie più povere. Infine, con uno specifico riferimento alla realtà italiana, il corso metterà in luce l'importanza della geografia e della struttura del sistema finanziario e bancario per lo sviluppo economico.

Il corso si articola in 5 moduli principali:

  1. La crisi globale 2007-2010 e il ruolo del sistema finanziario nell'economia reale
  2. Integrazione finanziaria e crescita economica
  3. Aiuti internazionali, crisi del debito e istituzioni finanziarie internazionali
  4. La Politica Economica: il dibattito macroeconomico

Programma dettagliato, con le letture obbligatorie e facoltative e con le modalità d'esame: Download

Risultati appelli passati e temi d'esame

Appello del 27 Gennaio 2011: Risultati e Testo d'esame

Appello del 22 Febbraio 2011: Risultati e Testo d'esame

Appello del 7 Giugno 2011: Risultati e Testo d'esame

Appello del 20 Giugno 2011: Risultati e Testo d'esame

Appello del 4 Luglio 2011: Risultati e Testo d'esame

Appello del 13 Settembre 2011: Risultati e Testo d'esame

Dispense, slides e articoli

Modulo 1. La crisi globale 2007-2010 e il ruolo del sistema finanziario nell'economia reale

Slides: La crisi globale 2007-2010: Fatti, ragioni e possibili conseguenze: Download

Presbitero, A.F. (2009) La crisi 2007-?: fatti, ragioni e possibili conseguenze, Economia Marche - Review of Regional Studies, 2009(1): 9-34.

Diamond, D.W. e R.G. Rajan (2009) The Credit Crisis: Conjectures about Causes and Remedies, American Economic Review, 99(2): 606-10.

Carpinelli, L. (2009) Effetti reali delle crisi bancarie: una rassegna della letteratura, Questioni di Economia e Finanza, No. 55, Banca d'Italia.

La crisi globale 2007-2010: Fatti, ragioni e possibili conseguenze. Download

Slides: Crisi bancarie: Download

Articolo del Financial Times sulla crisi irlandese: Download

Articolo del Sole 24 Ore sulla crisi irlandese.

Articolo dell'Economist sul salvataggio delle banche irlandesi.

Modulo 2. Integrazione finanziaria e crescita economica

Slides: Financial globalization and economic development: friends or foes?: Download

Slides: Foreign banks, stability and lending: main issues: Download

International Monetary Fund (2007) Reaping the Benefits of Financial Globalization, IMF Research Department, June.

Kose, M.A., E. Prasad, K. Rogoff e S.J. Wei (2007) Financial Globalization: Beyond the Blame Game, Finance & Development, 44(1): 8-13.

Rodrik, D. e A. Subramanian (2009) Why Did Financial Globalization Disappoint?, IMF Staff Papers, 56(1): 112-138.

Wei, S.J. (2010) Il mistero dei risparmi cinesi, VoxEU, 6 Febbraio 2010.

International Monetary Fund (2010) Capital Inflows: The Role of Controls, IMF Staff Position Note, February.

Cull, R. e Martinez Peria, M.S. (2010) Foreign Bank Participation in Developing Countries, Policy Research Working Paper, No. 5398, The World Bank, August.

Clarke, G., Cull, R. Martinez-Peria, M.S. e Sanchez, S.M. (2003) Foreign Bank Entry: Experience, Implications for Developing Economies, and Agenda for Further Research, The World Bank Research Observer, 18(1): 25-59.

Modulo 3. Aiuti internazionali, crisi del debito e istituzioni finanziarie internazionali

Slides: Debt relief in poor countries: Was the HIPC Initiative successful?: Download

Documento della Banca Mondiale e del Fondo Monetario Internazionale sullo stato dell'Iniziativa HIPC: Status of implementation 2010

Presbitero, A.F. (2010) External debt relief but increasing domestic debt, VoxEU.org, 19 Novembre.

Presbitero, A.F. (2010) Un diverso approccio alla riduzione del debito: il ruolo del debito interno e delle istituzioni, nelmerito.com, 28 Ottobre.

Arnone, M. e Presbitero, A.F. (2010) La cancellazione del debito? Un placebo, lavoce.info, 22 Dicembre.

Arnone, M. e Presbitero, A.F. (2008) Problemi di coordinamento e fondi avvoltoio: i rischi per lo sviluppo dei paesi HIPC, nelmerito.com, 21 Maggio.

Viciani I. (2010) L'anno perduto degli aiuti allo sviluppo, lavoce.info, 7 Dicembre.

Viciani I. (2009) Promesse in crescita, aiuti in calo, lavoce.info, 14 Ottobre.

Articolo del Washington Post sugli aiuti per la ricostruzione a Haiti, 13 Dicembre 2010.

Modulo 4. La politica economica: il dibattito macroeconomico

Si vedano i capitoli dei testi di Marelli e Signorelli e di Bagliano e Marotta indicati nel programma.

Varie

Il gioco della politica monetaria sul sito della Banca d'Italia.

Menu costs e iperinflazione in Zimbabwe.

Materiale per le presentazioni di gruppo

Gruppi_PolEc2010

Valutazioni (in decimi): Download

Calendario delle lezioni

Le lezioni riprenderanno lunedì 13 dicembre.