a.a. 2012/2013
Prerequisiti
Conoscenze del programma dell’esame di Matematica generale relative allo studio di funzioni e alle derivate.
Informazioni
Il corso si propone di fornire gli strumenti indispensabili per l’analisi dei problemi di scelta degli agenti economici in condizioni di certezza (con qualche cenno anche ad un contesto di incertezza) e per lo studio delle proprietà degli equilibri concorrenziali e non concorrenziali.
Programma
Breve introduzione alla storia del pensiero economico Microeconomia: La teoria del consumatore: la scelta razionale del consumatore, la domanda individuale, la domanda di mercato. Scelta intertemporale, incertezza ed altri fattori rilevanti. Teoria dell’impresa e struttura di mercato: produzione e tecnologia, costi; concorrenza perfetta, monopolio, concorrenza monopolistica, oligopolio.
I mercati dei fattori produttivi: lavoro, capitale. Il ruolo dell’informazione. Equilibrio economico generale: condizioni di efficienza del mercato, esternalità, beni pubblici.
Modalità di svolgimento dell'esame
L'esame consiste in una prova scritta e in un esame orale, entrambi obbligatori. L'esame scritto, della durata di 2 ore, consiste in 10 esercizi applicati (20 pt) e in un test di 12 quesiti VERO/FALSO/INCERTO con breve motivazione inclusa necessariamente nelle tre righe prestampate. Ogni risposta corretta (crocetta e commento) nel test vale 1 pt, ogni risposta sbagliata o incompleta porta alla penalizzazione di mezzo punto, mentre la risposta evasa vale zero. Qualora lo studente non abbia svolto correttamente almeno 5 esercizi applicati, il test non verrà corretto.
Per essere ammesso all'esame orale lo studente deve conseguire aver svolto correttamente (il risultato numerico dell'esercizio deve essere quello esatto) almeno 5 esercizi applicati ed aver totalizzato almeno 6 pt nel test per un punteggio minimo di 16 pt. Tutte le altre combinazioni che porterebbero ad un punteggio globale analogo sono considerate insufficienti (esempio: 12 pt negli esercizi e 4 pt nel test non danno il diritto a sostenere la prova orale).
L'esame orale si baserà su una o più domande volte a verificare la preparazione. In caso di esame orale gravemente insufficiente, lo studente potrà essere bocciato anche nel caso il voto dello scritto sia pienamente sufficiente.
NOTA: il programma e le modalità sopra esposte si applicano indistamente a tutti gli studenti, senza alcuna eccezione; per qualsiasi dubbio o chiarimento in merito si prega vivamente di prendere contatto con il docente.
Testi consigliati
STAFFOLANI, Microeconomia, McGraw-Hill, 2011 (soluzione degli esercizi per ogni capitolo e errata corrige sono disponibili per il download qui).
FRANK, Microeconomia, McGraw-Hill, 2007.
KATZ e ROSEN, Microeconomia, McGraw-Hill, 2003.