Il corso si articola su due parti, la prima micro e la seconda macro. La prima parte affronta il tema della mercato del credito nelle economie in via di sviluppo, ponendo l'accento su microfinanza e microcredito. Dopo alcuni cenni teorici sul funzionamento dei mercati del credito, verrà analizzato e discusso lo sviluppo della microfinanza e il suo impatto come strumento per ridurre la povertà e promuovere l'accesso al credito. Da ultimo, si discuterà il sistema del sistema finanziario formale, con particolare riguardo al ruolo delle banche estere. La seconda parte del corso tratta alcuni temi di finanza internazionale legati alle economie in via di sviluppo. Dopo alcuni cenni teorici sugli effetti della globalizzazione finanziaria, verranno affrontati e discussi gli effetti e le determinanti degli aiuti internazionali, il problema del debito estero nei paesi poveri e il ruolo delle istituzioni internazionali (Fondo Monetario e Banca Mondiale) nel processo di sviluppo e crescita delle economie più povere.
Modalità d'esame
Le modalità d'esame sono differenti per frequentanti e non frequentanti. E' prevista la possibilità di dare un solo esame a sessione. Fino all'inizio del nuovo corso (a.a. 2013/2014, docente: Dott.ssa G. Bettin), ovvero fino agli appelli di Gennaio/Febbraio 2014, le modalità di esame e il programma (esclusivamente per NON frequentanti) rimarranno quelli indicati di seguito.
Non frequentanti: esame scritto, con un numero fisso (N) di domande aperte a cui rispondere (tempo: 90 minuti)
Frequentanti: esame scritto, con la possibilità di rispondere a N-1 domande aperte (tempo: 90 minuti). Valutazione del lavoro di gruppo presentato in aula. La valutazione del lavoro di gruppo è una media del voto del docente e dei voti (anonimi) degli studenti. Per il voto finale, l'esame scritto conta per 2/3 e il lavoro di gruppo per 1/3.
RISULTATI APPELLO 3 LUGLIO 2013
Lavoro di gruppo
L'assegnazione dei lavori di gruppo avverrà in aula durante le prime settimane del corso. Maggiori dettagli verranno comunicati a lezione.
Reading list
Il materiale su cui preparare l'esame verrà comunicato di volta in volta a lezione e sarà reso disponibile sul sito, suddivise all'interno di ogni argomento trattato a lezione. Laddove possibile, verranno messi i link alle risorse disponibili in rete. Per tutto il resto esiste la biblioteca. Le letture obbligatorie sono contrassegnate da un asterisco (*). Le altre letture sono facoltative (il che non vuol dire che si debbano evitare: se ne consiglia almeno un paio per ogni argomento).
Finanza, crescita e povertà
La parte introduttiva del corso verte sul legame tra finanza e crescita economica, discutendo i canali attraverso cui lo sviluppo finanziario può avere effetto su quello reale. Verrà poi presentata una breve rassegna delle evidenze empiriche. Infine, si analizzerà il ruolo dell'accesso ai servizi finanziari da parte dei più poveri e il legame tra finanza, disuguaglianza e povertà.
Letture:
* Niccoli A. e Presbitero A.F. (2010). Microcredito e Macrosperanze, EGEA (cap. 2).
* Levine R. (2008). Finance and the Poor, The Manchester School, Supplement 2008: 1-13.
Arcand JL., Berkes E. e Panizza U. (2011). Too Much Finance?, VoxEU.org, 7 Aprile.
Beck T., Demirguc-Kunt A. e Levine R. (2007). Finance, Inequality and the Poor, Journal of Economic Growth, 12: 27-49.
Levine R. (2003). More on finance and growth: More finance, more growth?, Federal Reserve Bank of St. Louis, July: 31-46.
Beck T. (2012). The Role of Finance in Economic Development – Benefits, Risks, and Politics, July.
Asian Development Bank (2009). Financial sector development, economic growth, and poverty reduction: a literature review, ADB working paper n° 173, October.
* Demirguc-Kunt A. e Klapper L. (2012). Measuring financial inclusion, World Bank Policy Research working paper n° 6025.
The global financial inclusion database, at the World Bank.
Roodman D. (2012). Due Diligence, Center for Global Development (cap. 2)
La microfinanza e il mercato del credito nei PVS
Questa parte del corso presenta le frizioni informative e i fallimenti del mercato nel credito nei paesi in via di sviluppo. Viene poi presentata una breve panoramica storica della nascita e della crescita del microcredito, prima, e della microfinanza, poi. Si tratteranno poi in maniera più approfondita le asimmetrie informative e le ragioni per intervenire nei mercati del credito.
Letture:
* Niccoli A. e Presbitero A.F. (2010). Microcredito e Macrosperanze, EGEA (cap. 3).
* Armendàriz B. e Morduch J. (2010). The economics of microfinance (2nd edition), The MIT Press (cap. 2).
Roodman D. (2012). Due Diligence, Center for Global Development (cap. 1, 3). La versione open book del libro è disponibile gratuitamente qui.
Banerjee A.V. e Duflo E. (2011). L'economia dei poveri, Feltrinelli (cap. 6-9). Maggiori risorse sul sito internet del libro
Problemi di committment: http://www.stickk.com
Su Rosca, savings e group lending:
* Armendàriz B. e Morduch J. (2010). The economics of microfinance (2nd edition), The MIT Press (cap. 3 (fino al 3.2 compreso), 4 e 6 (fino al 6.7 compreso)).
Marinangeli M. e Presbitero, A.F. (2013). Savings Strategies: Evidence from Bangladesh, Rivista Italiana degli Economisti, in stampa.
Sull'impatto della microfinanza:
* Niccoli A. e Presbitero A.F. (2010). Microcredito e Macrosperanze, EGEA (cap. 8).
Armendàriz B. e Morduch J. (2010). The economics of microfinance (2nd edition), The MIT Press (cap. 9).
Globalizzazione finanziaria
Questa parte del corso affronta la globalizzazione finanziaria, mettendone in luce i tratti salienti, discutendo le diverse componenti dei flussi di capitali e i loro possibili effetti su crescita e stabilità dell'output nei paesi in via di sviluppo. Verranno discussi argomenti teorici e evidenze empiriche a favore contro l'integrazione finanziaria. Infine, un semplice modello permetterà di inquadrare il problema dal punto di vista teorico.
Letture:
*Goldin I. e Reinert K. (2012). Globalization for Development, New Edition, OUP (cap. 4)
*Kose M.A., Prasad E., Rogoff K. e Wei S.J. (2007). Financial Globalization: Beyond the Blame Game, Finance & Development, 44(1): 8-13.
*Prasad E., Rajan R. e Subramanian A. (2007). The Paradox of Capital, Finance & Development, 44(1).
Kose M.A., Prasad E., Rogoff K. e Wei S.J. (2009). Financial Globalization: A Reappraisal, IMF Staff Papers, 56(1): 8-62.
International Monetary Fund (2007). Reaping the Benefits of Financial Globalization, IMF Research Department, June.
Ostry J.D. et al. (2011). Capital Controls: When and Why?, IMF Economic Review, 59(3): 563-580.
Aizenman J. (2008). Large hoarding of international reserves and the emerging global economic architecture, The Manchester School, 76(5): 487-503.
*Rodrik D. e Subramanian A. (2009). Why Did Financial Globalization Disappoint?, IMF Staff Papers, 56(1): 112-138.
Un editoriale di Rodrik sui movimenti di capitale, da Project-Syndacate
Aiuti internazionali e crisi del debito
Questa parte del corso discute il ruolo della cooperazione internazionale e dei flussi di aiuti per il processo di crescita e sviluppo dei paesi poveri. Verranno presentati i dati sui flussi di ODA (Official Development Assistance) e si discuteranno le determinanti di questi flussi. Verrà poi sintetizzato il dibattito sull'efficacia degli aiuti come strumento per promuovere la crescita. Successivamente verrà illustrata la crisi del debito nei paesi in via di sviluppo e le iniziative per la riduzione e per la cancellazione del debito estero, con particolare riferimento all'HIPC.
*Goldin I. e Reinert K. (2012). Globalization for Development, New Edition, OUP (cap. 5).
*Bertoli S., Cornia G.A. e Manaresi F. (2008). Aid Efforts and its Determinants, Working Paper n.11/2008, Università degli Studi di Firenze (sezioni 1-3).
Easterly W. (2006). Lo sviluppo inafferrabile, Bruno Mondadori (cap. 2).
Statistiche sui flussi di aiuti: http://www.oecd.org/dac/stats/
Presbitero A.F. (2010). External debt relief but increasing domestic debt, VoxEU.org, 19 Novembre.
Il sito della Banca Mondiale su debt relief
*Arnone M. e Presbitero A.F. (2010). Debt Relief Initiatives - Policy Design and Outcomes, Ashgate: Introduction + Chapter 1
*Arnone M. e Presbitero A.F. (2010). La cancellazione del debito? Un placebo, Lavoce.info, 22 Dicembre.
Arnone M. e Presbitero A.F. (2008). Problemi di coordinamento e fondi avvoltoio: i rischi per lo sviluppo dei paesi HIPC, nelmerito.com, 21 Maggio.
Le istituzioni internazionali: FMI e WB
*Bird G. (2007). The IMF: A Bird's Eye View of its Role and Operations, Journal of Economic Surveys, 21(4): 683-745.
*Meltzer A. (2010). The IMF Returns, Review of International Organizations, 6: 443-452.
Moser C. e Sturm J.E. (2011). Explaining IMF Lending Decisions after the Cold War, Review of International Organizations, 6: 307-340.
The IMF website: generally here, and especially here and here
Rimesse internazionali e crescita
Slides della lezione su rimesse (G. Bettin)
*Yang D. (2012). Migrant Remittances, Journal of Economic Perspectives, 25(3): 129-52.
*Bettin G. e Zazzaro A. (2012). Remittances and financial development: substitutes and complements in economic growth?, Bulletin of Economic Research, 64(4): 509-36 (sezioni 1 e 2).