ESIODO, era un antico scrittore e poeta greco nato tra l'VIII e il VII sec. a. C., non fece grandi viaggi, ma raccolse testimonianze da geografi, storici ed esploratori greci, che da circa 200 anni navigavano nel Mediterraneo esplorando i territori dell'Europa. Strabone, riporta un passo di Esiodo che, cita i "Liguri, gli Etiopi e gli Sciti come i più antichi abitanti del mondo allora conosciuto.
Nell' VIII° sec. a.C., descrive i "Liguri", come genti appartenenti ad un’unica razza, li chiama “Libuas”, li considera; LA PRINCIPALE NAZIONE DELL'OCCIDENTE , descrive i tre Grandi popoli che definisce “Barbari”, che controllavano il mondo allora conosciuto.
“Gli Sciti” ad Oriente; “Gli Aetiopi” nell’Africa,; “I LIGURI” a Occidente.
Quindi, a dispetto di tutti coloro che vorrebbero far prevalere, (senza averne le prove concrete) questo o quel popolo; Nel I° millennio a.C., in Europa, è certificato e documentato dai Greci che avevano esplorato e, esploravano i territori bagnati dal Mediterraneo , che i LIGURI erano la principale Nazione dell'Occidente, "I LIGURI"
E-Mail = onirammu@gmail.com
ORIGINE DI UN TERRITORIO E DI UNA REGIONE
ETNOGENESI DEL POPOLO DEI LIGURI
CRONOLOGIA STORICA e " HANNO SCRITTO"
VENTIMIGLIA DOPO LA FINE DELL'IMPERO ROMANO
Ventimiglia dal 1400 alla costituzione del regno d'Italia 1861
Approfondimento: NUOVA TEORIA SULL'EVOLUZIONE DELLA RAZZA UMANA
Approfondimento: L'IO E IL DIO
Origine di un Popolo, di una Etnia, quella dei Liguri; Dall'Homo Erectus, al Neanderthal, dall'Homo Sapiens, al (Cro-Magnon), Sapiens Sapiens; Padre dell'uomo Occidentale, sino ai giorni nostri.
UNA CRONOLOGIA STORICA UNICA E FANTASTICA .
Le caratteristiche storiche, territoriali, ambientali e umane, sono, metaforicamente parlando, "in qualche modo paragonabili, sia nel senso positivo che in quello negativo", alle condizioni che "esistevano" all'esterno e all'interno (dell'occhio di un ciclone), cioè, tranquillità assoluta all'interno, caos all'esterno.
"l'Interno" si riferisce a un territorio, " al: Ponente Ligure/Costa Azzurra", a una popolazione, specifica, i Liguri (Cro-Magnon).
"l'Esterno", si riferisce a quei territori nei quali per motivi climatici e ambientali (Glaciazione di Wurm) ecc., era difficile se non impossibile vivere.
INDICE delle pagine del sito:
(selezionare una pagina d'interesse "sottolineata", facendo click su di essa)
ORIGINE DI UN TERRITORIO E DI UNA REGIONE
La Liguria; Storia geologica, Formazione delle rocce; Cronologia temporale; Piante, Animali e Uomini .
La provenienza, le testimonianze; - I Balzi Rossi; - Il Neanderthal europeo, - Il Sapiens africano, - il Cro-Magnon (Ligure); - Il Monte Bego; - Caprini, Bovini, Equini.
APPROFONDIMENTO: La transumanza degli antichi Liguri e i suoi risvolti.
Homo Erectus, Neanderthal, Homo Sapiens/Cro-Magnon; - I primi Liguri; I Liguri; Liguri un solo popolo; - La Genetica del "Ligure", Aplogruppi; - Riassunto: dal libro "De primi abitatori d'Italia"; I Greci e il nome delle popolazioni "Liguri".
ETNOGENESI DEL POPOLO DEI LIGURI
I Liguri: Dalle origini; La Fase Preistorica; La Fase Paleostorica; La Fase Storica; L'uomo di Cro-Magnon; Inizio espansione dell'uomo ligure; Diluvi, terremoti, fine glaciazione di Wurm e disgelo ecc.; Partenza e Migrazioni dei Liguri all'interno dell'Europa; Prima immigrazione dal Medioriente; Immigrazione e evoluzione; Nascita del villaggio; Nascita del calendario lunare; Seconda immigrazione dal Medioriente e dall'Europa dell'est; Il ritorno dei Liguri; Cultura Kurgan, Ittiti; Formazione dei popoli europei; I Celti; 1500-50 a.C., la ruota a raggi, il ferro; Gli Etruschi, risolto il mistero della loro origine; Dopo gli Ittiti e i Celti, arrivano anche i Greci; I Castellari e il territorio della Liguria; Le Fonti storiche; Cronologia storico temporale.
CRONOLOGIA STORICA e " HANNO SCRITTO"
Ambroni; Il territorio piemontese nel periodo preromano; Il regno di re Cozio; I Taurini; Caburri e Bagenni; Salassi; I Liguri montaneschi; Lebeci; Victimoli e Agoni; I Laevi in territorio subalpino; Atielli, Cavaturini, Casmonati e Bimbelli; Sottomisione dei Liguri; Liguri dal Medioriente; Fondazione di Marsiglia; Il popolo dei Liguri; Parole comparate; Similitudini; I Liguri; Liguri e Celti; Antichi popoli Italiani; Liguri Euganei e Veneti; Sicilia,Sardegna, Corsica; Storia degli antichi popoli Italiani.
Un po' di storia, origini, abitudini, territorio; - Monumenti degli antichi Intemeli, Menhir, Altari sacrificali, iscrizioni, tombe, Dolmen, Cromlech ecc.; - Sintesi della loro storia; I Castellari; - La Turbie; - Gli Intemeli e i Romani, La città romana.
VENTIMIGLIA DOPO LA FINE DELL'IMPERO ROMANO
Ventimiglia nel Medioevo; I Conti di Ventimiglia; Ospizi, Ordini religiosi, Cavalieri, Crociati, nel territorio di Ventimiglia; Monaci Benedettini di Novalesa.
Dopo i Conti di Ventimiglia "I Genovesi"; Il Convento agostiniano di Ventimiglia e la Biblioteca Aprosiana; Ludovico Angelico Aprosio detto "Il Ventimiglia";
Ventimiglia dal 1400 alla costituzione del regno d'Italia 1861
Il duca di Milano, i Grimaldi di Monaco, il Banco di Sangiorgio, Agostino Grimaldi, la Repubblica Ligure, la Restaurazione; Ventimiglia sotto il dominio di Genova;
La città Bassa, distruzione vecchio ponte sul Roya, Approfondimento: Il Giardino Botanico Hambury, Il Ponte Ferroviario sul Roja, la prima Vaporiera, aperture linee ferroviarie verso l'Italia e la Francia, Il Cavu, La Passerella, Lo Scoglio Alto; Il Mercato dei fiori di Ventimiglia e la Battaglia di fiori (foto).
Uno sguardo sulla città; come e cosa fare.
Speciale: LA QUADRATURA DEL CERCHIO Fantascienza?; Formazione sistema solare com'è oggi conosciuto; 13000 anni fa; i Giganti, Atlantide; Il Diluvio universale e l'inizio dell'agricoltura; Ciclo orbitale di Nibiru, i Maya; Formazione della Terra e dei suoi oceani, formazione della Luna.
BATTAGLIA DI FIORI Foto di alcuni carri delle battaglie di fiori dal 1954 ad oggi
PRESENTAZIONE: anno 01/2004 --- Ultimo aggiornamento Febbraio 2025
Questa pubblicazione è costituita: In parte da un riassunto e elaborazione di brani tratti da più testi, riferiti alla storia dei LIGURI, alla storia della regione Liguria, alla storia della città di Ventimiglia, del suo territorio e della sua popolazione.
In parte, deriva da riflessioni e ragionamenti conseguenti alla lettura di questi testi, e in parte da deduzioni e valutazioni del tutto personali.
La finalità, è quella di ottenere un riassunto generale e una TESI “storico documentale”, di facile comprensione, di rivalutazione e promozione, relativa al "Popolo dei Liguri", e degli Intemeli. Di portare a conoscenza con un semplice approccio, la sequenza degli eventi, che in successione hanno avuto luogo nelle Ere, nei millenni, nei secoli, e negli anni sino ai giorni nostri.
Questa cronologia riassuntiva, è rivolta in modo particolare alle nuove generazioni, a chi ha interessi al Sapere e alla Conoscenza, agli amanti della città di Ventimiglia e della sua storia, e ai suoi cittadini.
I testi interessati sono:
Ai confini occidentali dell'Italia
De Primi Abitatori Dell'Italia
Liguria territorio e civiltà 2
Storia universale, Preistoria e prime civiltà - La Stampa
La mia terra.- Il Secolo XIX
Guida di Ventimiglia
Ventimiglia e i suoi dintorni
Ventimiglia al tempo della “Belle Epoque2
Intemelion
Ventimiglia Medievale
La Biblioteca Aprosiana
Pubblicazioni varie - Internet
........................................................................ ALDO UMMARINO