Visto il ginepraio della legislazione italiana in merito ai diritti d'autore e al suo continuo cambiamento, sottolineo che il presente sito nasce con l'intento di raccogliere materiale ai fini di studio e di ricerca personale, senza nessuno scopo di lucro o commerciale. Per la maggior parte del materiale vi è un semplice link che rimanda al sito del proprietario ed è sempre chiaro che il materiale è prodotto da altri soggetti. Nel caso in cui dovessi aver inserito materiale protetto da diritto d'autore, mi impegno a provvedere immediatamente alla sua rimozione dal sito o alla citazione dell'autore.
Riporto inoltre alcuni stralci della sentenza della Corte di Giustizia dell'Unione Europea del 13 febbraio 2014, relativa alla causa C-466/12,
[…] l’articolo 3, paragrafo 1, della direttiva 2001/29 deve essere interpretato nel senso che non costituisce un atto di comunicazione al pubblico, ai sensi di tale disposizione, la messa a disposizione su un sito Internet di collegamenti cliccabili verso opere liberamente disponibili su un altro sito Internet. [...]
[…] Per questi motivi, la Corte (Quarta Sezione) dichiara:
1) L’articolo 3, paragrafo 1, della direttiva 2001/29/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 22 maggio 2001, sull’armonizzazione di taluni aspetti del diritto d’autore e dei diritti connessi nella società dell’informazione, deve essere interpretato nel senso che non costituisce un atto di comunicazione al pubblico, ai sensi di tale disposizione, la messa a disposizione su un sito Internet di collegamenti cliccabili verso opere liberamente disponibili su un altro sito Internet.
2) L’articolo 3, paragrafo 1, della direttiva 2001/29 deve essere interpretato nel senso che osta a che uno Stato membro possa stabilire una maggiore tutela dei titolari del diritto d’autore, includendo nella nozione di comunicazione al pubblico più forme di messa a disposizione di quelle disposte da tale articolo. [...]