Il RE permette di creare un modello CAD a partire da un oggetto fisico attraverso una nuvola di punti acquisita con tecniche di digitalizzazione 3D. Partendo da un prototipo, o da un oggetto che si vuole ricostruire, o da parti specifiche delle quali si vogliono effettuare particolari analisi, mediante il processo di reverse engineering, ricavare il relativo modello CAD. Il RE viene utilizzato per effettuare agevolmente la modifica di parti esistenti, lo sviluppo di nuove parti, l'analisi dimensionale e dare il via al processo produttivo (CAM process). E’ dunque un processo di duplicazione di un oggetto reale nelle sue funzioni e nelle sue dimensioni attraverso un’analisi fisica e la sua misura delle sue parti, ottenendo i dati tecnici richiesti per la lavorazione; uno dei vantaggi fondamentali è dato dalla possibilità di acquisire superfici freeform molto difficili da riprodurre in modo automatico e tempi ridotti.