Gentile Studente del corso di Patologia generale e Fisiopatologia,
scrivo per dare le ultime informazioni relative all’esame del mio insegnamento che si terrà in presenza via Moodle (per il test) .
L’esame consiste in un questionario di 31 domande a scelta multipla e le opzioni di scelta sono randomizzate, per cui ogni questionario sarà personalizzato.
Seguono indicazioni per la registrazione all'esame e per lo svolgimento.
Tempi indicativi: ore 1 e 30. Questo arco orario comprende:
A) i tempi di riconoscimento, per i quali si prevede un ampio margine
B) i tempi di svolgimento della prova (40 minuti).
Documenti: E' importante avere con se un documento di riconoscimento (es. Carta identità, Passaporto, Patente guida) oppure il tesserino universitario.
Strumentazione: per sostenere la prova è richiesta la strumentazione di base informatica: Notebook/Tablet
Requisiti:
Essere abilitati al collegamento alla rete EduROAM.
Iscrizione spontanea al corso "Patologia generale" su Moodle.
INFORMAZIONI PROCEDURALI
FASE 1: APPELLO PRESENTI - IDENTIFICAZIONE
· Prima di iniziare l'esame, verranno richiesti i documenti di identificazione personale .
· Completate le operazioni, verrà richiesto di recarsi nella pagina MOODLE del corso di "Patologia generale”: 036FA-1 - PATOLOGIA GENERALE 2020 dove potrete visualizzare il QUIZ da compilare.
Attenzione: saranno riconoscibili due tests: uno per l'esame dedicato agli studenti del CdL in Farmacia ed un altro per gli studenti del CdL in CTF.
FASE 2: SVOLGIMENTO DELLA PROVA
· Per svolgere la prova, bisognerà autenticarsi ed accedere alla pagina del corso di Patologia generale su Moodle - UniTS.
· In quella sede ci sarà una cartella dove si troverà il questionario da compilare.
· Il questionario non comparirà in anticipo, ma solo quando il docente deciderà di iniziare la prova. Da quel momento, partirà il tempo a disposizione per la compilazione del questionario.
· ATTENZIONE: Le opzioni di scelta sono randomizzate, così ogni questionario sarà personalizzato.
· Dopo aver compleato il test cliccare sul comando INVIA.
Il docente resta a disposizione per eventuali chiarimenti (è contattabile via e-mail, mromano@units.it).