Associazione di Terapia Cognitiva ROMA – V Centro di Psicoterapia Cognitiva MULTIVERSO Via degli Scipioni, 245 00192 Tel 0645439124 Email: info@cognitiva.org - http://www.cognitiva.org/
WikiBooks, manuali e libri di testo liberi che puoi leggere e modificare anche tu! WikiBooks
RIVISTE
Crossing DialoguesAssociazione per i dialoghi interdisciplinari e interculturali E' un’associazione di psichiatri, psicologi, filosofi ed esperti della comunicazione che opera nel settore socio-sanitario assistenziale, promuove attività di ricerca scientifica e formazione. Scopo dell’associazione è la promozione di attività che facilitino il confronto e l’integrazione tra aree culturali e/o tra discipline specialistiche, al fine di migliorare:- la qualità dell’assistenza socio-sanitaria di persone per le quali sono utili trattamenti multidisciplinari e integrati (es. malattie neurologiche e stati di sofferenza psichica); - l’integrazione sociale di soggetti e di gruppi svantaggiati; - la qualità dei percorsi di assistenza all’integrazione dei migranti, affinché tengano conto delle specificità culturali; - la crescita culturale ed educativa di ogni persona senza limiti di età.
Quaderni di Psicoterapia CognitivaLa rivista piú conosciuta dagli specialisti della salute mentale di orientamento cognitivo-comportamentale.
Psicobiettivo La Rivista si propone di dare un contributo alla ricerca di punti di contatto e di convergenza tra orientamenti psicoterapeutici differenti, nel rispetto delle reciproche diversità. Essa risponde a una esigenza oggi diffusa nel campo della psicoterapia: quella di superare drastiche contrapposizioni concettuali e pratiche tra i vari indirizzi, a favore di “paradigmi di complessità”, che propongono la necessità di punti di vista molteplici e tra loro complementari.
Scienza e FilosofiaPreoccupata di istituzionalizzarsi come depositaria della coscienza etica del progresso scientifico, a quasi trent’anni dalla sua nascita la bioetica sembra essere a un bivio: rinnovare il suo statuto o rischiare di smarrire definitivamente la sua mission di disciplina di incrocio tra sapere umanistico e sapere scientifico. È nostra convinzione che la bioetica possa continuare a svolgere un ruolo solo se, piuttosto che salvaguardare principi assiologici di una realtà data, sia intenzionata a ripensare criticamente i valori alla luce dei cambiamenti, epistemologici prima ancora che ontologici, dettati dall’età della tecnica. Il nostro obiettivo è quello di individuare ed evidenziare il potenziale d’innovazione filosofica tracciato dalla ricerca scientifica e, al contempo, il potenziale d’innovazione scientifica prospettato dalla riflessione filosofica.
COLLABORAZIONI
dr.ssa Silvia Avarello Nutrizionista Etologa Alimentare Esperta in Nutrizione Pediatrica, Nutrigenetica, metodo dimagrante AminBiodiet, Alimentazione nello Sportivo, Gravidanza e Allattamento, operatore Dieta GIFT - https://sites.google.com/site/noieilcibo/