TESI SVOLTE IN AZIENDA CON POSSIBILITA' DI ABBINAMENTO CON STAGE/TIROCINIO
1) Sviluppo ed applicazione di algoritmi di machine learning per la manutenzione predittiva di macchine frigorifere
Tesi in collaborazione con una azienda che progetta e realizza impianti termomeccanici e che sta sviluppando un software di manutenzione predittiva basato su algoritmi di machine learning da applicare su macchine frigorifere della GDO.
2) Ottimizzazione energetica ed economica di un impianto di riscaldamento a nastri radianti ibrido
Tesi in collaborazione con una azienda che produce sistemi di riscaldamento per grandi ambienti che sta sviluppando un sistema ibrido a nastri radianti e pompa di calore. Si tratta di sviluppare una simulazione dinamica del sistema per il riscaldamento di un capannone al fine di ottimizzare le taglie e le logiche di funzionamento delle diverse apparecchiature.
3) Simulazione agli elementi finiti di un sistema di riscaldamento radiante ad alta temperatura al fine di caratterizzarne l’efficienza stagionale
Tesi in collaborazione con una azienda che produce sistemi di riscaldamento per grandi ambienti. Lo scopo è quello di, a partire da dati misurati secondo norma sulla potenza radiante emessa, riuscire a ricavare le prestazioni in termini di efficienza del sistema radiante mediante lo sviluppo di una simulazione agli elementi finiti.
ALTRE TESI
4) Studio delle prestazioni energetiche ed economiche di un impianto a pompa di calore ad acqua di falda a servizio di un edificio storico.
Tesi sperimentale riguardante l’analisi energetica ed economica delle prestazioni dell’impianto a pompa di calore ad acqua di falda a servizio della Basilica Palladiana in Vicenza dopo gli interventi migliorativi effettuati e confronto con le prestazioni ante.
5) Studio delle prestazioni energetiche ed economiche di un impianto a pompa di calore multisorgente presso il Comune di Mestrino.
Tesi sperimentale riguardante l’analisi energetica e delle criticità di funzionamento dell’impianto a pompa di calore multisorgente a servizio di un edificio del Comune di Mestrino (Fabio).
6) Sistemi di produzione di energia elettrica ed idrogeno basati sulle fonti rinnovabili: valutazioni energetiche ed economiche.
Analisi energetica ed economica in Trnsys di un sistema ibrido (produzione di energia elettrica ed idrogeno) basato su celle a combustibile, accumulo di idrogeno ed utilizzo di fonti rinnovabili (eolico, fotovoltaico, ecc.) per un’utenza residenziale.
7) Analisi energetica ed economica di impianti di produzione di energia elettrica a bassa temperatura.
Analisi energetica (ed economica?) in Trnsys di un impianto del tipo di cui sopra applicata ad un edificio (es. residenziale) in climi diversi e per diverse tipologie di sorgenti termiche (solare, terreno, recupero termico).
8) Impianti di produzione di energia elettrica a bassa temperatura.
Tesi bibliografica che fa il punto sugli sviluppi tecnologici degli impianti LTPG (Low Temperature Power Generation), impianti di potenza elettrica che sfruttano sorgenti di calore a “bassa” temperatura (cicli ORC, Kalina, ecc.).
9) Teleriscaldamento e teleraffreddamento: stato dell’arte ed esperienze locali.
Tesi bibliografica che fa il punto in Europa e soprattutto in Italia sugli sviluppi tecnologici e soprattutto normativi.