- Analisi energetica ed economica di soluzioni di risparmio energetico per una residenza per anziani
Ha realizzato, per conto di una Onlus, un modello di simulazione in Trnsys per la valutazione energetica ed economica annuale di diversi sistemi di climatizzazione, produzione a.c.s. ed energia elettrica basati su tecnologie ad elevata efficienza.
- Analisi energetica di fonderie di ghisa
Ha svolto attività di docenza/consulenza presso una fonderia di ghisa con il fine di implementare un audit energetico presso la fonderia.
- Analisi e studio del fenomeno delle isole di calore
Ha partecipato, come consulente del CORILA, al progetto europeo UHI (Urban Heat Island) che ha lo scopo di analizzare il fenomeno dell'effetto "isola di calore urbana" negli ambiti territoriali dei diversi partner europei coinvolti (per CORILA, la città di Padova) e proporre soluzioni di adattamento e mitigazione. Ha svolto misure sperimentali e simulazioni dinamiche del micro clima urbano con il fine di indagare la presenza del fenomeno UHI e l'effetto di azioni di mitigazione nel comune di Padova.
- Progettazione di un accumulo termico con materiali a cambiamento di fase
Ha partecipato ad una ricerca, finanziata da ENEA, per il dimensionamento, la progettazione e la realizzazione di un accumulo termico a PCM (Phase Change Material).
- Un impianto di solar cooling con accumulo termico a cambiamento di fase
Ha partecipato ad una ricerca, finanziata da ENEA, per il dimensionamento e l'analisi energetica di impianti di solar cooling/heating con sistemi di accumulo a PCM (Phase Change Material), realizzata tramite simulazione dinamica con Trnsys.
- Progettazione di un impianto di prova di solar cooling
In collaborazione con l'Associazione Industriale Bresciana ha progettato un impianto di prova per il test e la misurazione di un impianto di produzione del freddo di solar cooling.
- Un sistema di sbrinamento innovativo per le pompe di calore ad aria
Ha partecipato ad una ricerca, in collaborazione con un'azienda, per la valutazione, tramite simulazione numerica in Labview, delle prestazioni energetiche di un innovativo sistema di sbrinamento di pompe di calore ad aria.
- Analisi stagionale di pompe di calore multisorgente
Ha realizzato, in collaborazione con un'azienda, un modello di simulazione in Trnsys per la valutazione energetica ed economica annuale di diversi sistemi di riscaldamento e produzione a.c.s. basati su pompe di calore multisorgente e collettori solari termici.
- Analisi delle prestazioni del free cooling e del raffreddamento evaporativo negli impianti di climatizzazione
Ha realizzato, in collaborazione con un'azienda del settore, un foglio di calcolo per la valutazione energetica ed economica dei sistemi di raffreddamento evaporativo diretto ed indiretto per la climatizzazione ambientale, applicabile a diverse località europee.
- Photovoltaic / Thermal cogeneration (PV/T)
Ha partecipato al progetto "Cogenerazione fotovoltaica: sviluppo di componenti e di sistema per la produzione di energia elettrica e termica dal sole per l’edilizia residenziale, il terziario e l’artigianato." (Partner del Progetto: Comune di Recoaro Terme, Dipartimento di Tecnica e Gestione dei sistemi industriali – Università di Padova, Ecosolar Engineering S.r.l., E.E.I. – Equipaggiamenti Elettronici Industriali S.r.l., DNA S.r.l.).
La ricerca è ancora in corso nell'ambito dello sviluppo di pannelli cogenerativi fotovoltaici e termici, in grado di produrre contemporaneamente energia elettrica e termica per gli utilizzi tipici di utenze residenziali, ma anche del terziario (piscine, centri sportivi, ecc.).
E' presente un impianto di prova presso il DTG (Università di Padova) per il test di diversi tipologie di tali collettori.
- Analisi energetica di un nuovo polo scolastico
Ha collaborato alla realizzazione di un modello di simulazione dinamica per la valutazione del comportamento termico ed energetico di un nuovo edificio, adibito a polo scolastico, che è stato realizzato ed inaugurato nel corso del 2009 ad Agordo (BL), valutando il risparmio energetico conseguente a determinate scelte progettuali in termini di isolamento termico, schermature delle superfici vetrate, scelte impiantistiche.
- Valvole di laminazione elettroniche
Ha svolto l’analisi dei dati raccolti presso l’impianto di climatizzazione di una centrale telefonica di Telecom Italia S.p.a., inerenti il confronto delle prestazioni dello stesso impianto con sistema tradizionale (valvola di espansione termostatica e PLC di controllo dei gruppi condizionatori) e sistema innovativo (valvola di espansione elettronica e controllore a PID). L’analisi è stata poi ampliata tramite la modellizzazione dell’impianto in ambiente Trnsys per la valutazione dei risparmi energetici in diverse località climatiche.
- Analisi delle prestazioni di una innovativa apparecchiatura per la deumidificazione dell’aria
Ha partecipato alle sessioni di misura delle prestazioni di un’apparecchiatura per la deumidificazione dell’aria di immissione in un reparto dell’Ospedale di Vicenza.
- Recupero termico nella ventilazione meccanica degli ambienti
Ha effettuato, con simulazione numeriche, valutazioni di convenienza energetica ed economica di diverse soluzioni di ventilazione/climatizzazione di ambienti confinati a confronto (ventilazione meccanica con recupero termico sensibile, totale, con free cooling, con recuperatori termodinamici).
- Deumidificazione chimica dei fumi di una caldaia a metano
Ha collaborato alla realizzazione di un modello, in Matlab-Simulink, del sistema completo caldaia - colonna impaccata deumidificante - scambiatori di calore - rigeneratore, allo scopo di evidenziare i vantaggi energetici di un tale sistema rispetto una caldaia tradizionale.
Ha quindi progettato un possibile layout del laboratorio di sperimentazione dell’impianto di prova, proponendo una possibile modalità di svolgimento delle prove e la strumentazione necessaria.
- Monitoraggio, misure sperimentali ed analisi energetica di impianti di climatizzazione
Ha realizzato misure di prestazioni energetiche sui due impianti di climatizzazione sede del Dipartimento di Tecnica e Gestione dei sistemi industriali dell’Università di Padova (San Nicola e Ex-Gil, a Vicenza), evidenziando criticità, prestazioni e valutazioni energetiche ed economiche anche in risposta all'offerta di allacciamento alla rete di teleriscaldamento del gestore locale del servizio.
- Sistemi di cogenerazione di piccola e media scala
La ricerca, sia di tipo sperimentale che di modellizzazione al calcolatore, ha riguardato lo sviluppo, la realizzazione e la sperimentazione di prototipi di generatori compatti a celle a combustibile alcaline della potenza di 2.2 kWel circa, anche in collaborazione con aziende.
Ha partecipato al progetto Hybrid Fuel Cell-Heat Pump System - FUEL SAVE (Project N° NNE5-2001-00232) finanziato dall’Unione Europea, riguardante un dispositivo integrato cella a combustibile / pompa di calore ad eiezione per il soddisfacimento dei fabbisogni termici ed elettrici di unità abitative (taglia di 2.8 kWel).
Sull’argomento delle celle a combustibile ha steso in prima persona un volume (secondo volume della collana AICARR, Associazione Italiana Condizionamento dell’Aria, Riscaldamento e Refrigerazione), dal titolo: “Celle a combustibile. Tecnologia e possibilità applicative” (alla seconda edizione nel corso del 2010, vedi elenco pubblicazioni).
Ha svolto inoltre un lavoro di confronto in termini energetici, ambientali ed economici fra diverse tecnologie di riscaldamento “locali” (caldaie a condensazione e pompe di calore elettriche / ad assorbimento / a motore) ed il teleriscaldamento effettuato tramite centrali di cogenerazione con varie tecnologie (turbine a vapore, turbine a gas, motori alternativi a c.i., cicli combinati).