Final tests at UniPD

Potete trovare nel foglio sotto riportato (scorrere l'elenco schede con le frecce presenti sulla destra della lista dei nomi delle schede stesse fino a visualizzare i nomi delle schede non inquadrate):

  • Riassunto prenotazioni (Scheda IPS_PD: note that this table is updated from Uniweb manually, so contents are not up-to-date until the last reservation day),

  • Risultati pubblicati (Scheda Ris_WBWM, include anche eventuali partecipanti per corsi precedenti),

  • testo con soluzione ultima prova scritta (Scheda AC_WBWM, solo esame WBWM),

  • informazioni (data/ora/aula) sugli appelli futuri (Scheda Info_appelli) (dati ed orari degli appelli devono essere controllati su Uniweb e sono riportati anche alla scheda "Info_appelli" solo per completezza e comodità dello studente).

  • il testo d'esame per il corso WBWM è in lingua inglese. Le risposte richieste per esteso devono essere fornite in inglese.

NOTA IMPORTANTE: Si informano gli studenti che a partire dal primo appello successivo a quello di Febbraio 2020 gli studenti che appariranno al docente non in regola con il superamento delle barriere o che non riescono a visualizzare l'appello e dunque non possono iscriversi regolarmente ad esso non verranno ammessi a sostenere la prova scritta. Il docente riporterà questa condizione nella lista dei prenotati (Scheda IPS_PD) e sarà compito dello studente prendere contatto con la segreteria didattica di Scuola per ottenere la verifica di tale inquadramento e la sua eventuale rettifica. Gli studenti che hanno "in deposito" una valutazione presso il docente avendo beneficiato della politica di accesso incondizionato potranno ottenere la verbalizzazione alle condizioni vigenti sino ad oggi (e poco sotto ricordate).

Gli studenti sono invitati a considerare che eventuali appelli straordinari sono riservati agli studenti che si trovano in circostanze particolari di seguito elencate: studenti laureandi, che potrebbero mettere a rischio il rispetto delle scadenze dalla laurea imminente (non si accettano studenti che si dichiarano laureandi e che non stanno svolgendo già la tesi, ad esempio), e studenti fuori corso che abbiano già frequentato il corso (e che sono invitati a dichiarare in quale anno accademico lo abbiano fatto).

ESAME SCRITTO TELEMATICO (laddove consentito o proposto dal docente):

Lo studente dovrà entrare in videoconferenza. L'ingresso avverrà mediante invito (le email dei candidati verranno immesse nel calendario)

Lo svolgimento della prova di esame prevede le seguenti fasi:

  1. ricevere un testo. Lo studente riceverà una email contenente un link, accedendo al quale troverà il testo d'esame.

  2. dare le proprie risposte su un foglio di carta proprio, restando al contempo collegati e ben visibili dalla telecamera, e con il microfono acceso.

  3. Al termine della propria prova lo studente fotograferà il proprio elaborato e lo invierà via e-mail al docente.

  4. Restare comunque collegato e visibile dal docente fino al termine della prova che, complessivamente, dura 1 ora (1 h 5 m massimo con le fasi conclusive).

did-unirm+unipd-esami-shared_info