TI PRESENTO UN LIBRO
Ogni bambino ha scelto un libro, o una parte di esso che gli è piaciuta di più, per presentarlo ai compagni nelle modalità che gli sono più congeniali.
Clicca sul libro
I libri letti li abbiamo rappresentati anche con un disegno. Di tutti i nostri lavori abbiamo poi realizzato un filmato con un programma online: Kizoa. Abbiamo realizzato anche altre animazioni su temi trattati a scuola con Power Point, Anche queste sono state trasformate in filmato. Di seguito possiamo vedere le presentazioni e i filmati realizzati.
E' stato divertente, in gruppo, progettare e costruire mappe riguardanti argomenti trattati in classe, ricercare sui libri e sul web i contenuti da inserire, le immagini e i filmati appropriati. Eccone alcune!
Questi invece sono i cruciverba che abbiamo realizzato. Provate a risolverli
Il progetto di plesso di quest'anno riguardava lo studio di Cittadinanza e Costituzione. Noi abbiamo esplorato alcuni articoli della Costituzione Italiana soffermandoci , in particolare, sull'articolo 3 per comprendere meglio il significato di " diversità e uguaglianza". Abbiamo realizzato sulla LIM una flipchart che poi è stata trasformata in presentazione per il web.
Clicca sull'immagine per scaricare il file PDF
Dopo aver letto diversi libri nei quali si parlava di "diversità e uguaglianza", abbiamo pensato di raccogliere le frasi più significative o parti di testo, per noi importanti, per trascriverli nel seguente e-book , nel quale troverete anche i nostri disegni e i cloud del volto di alcuni personaggi disegnati da noi.
La mappa del nostro percorso
Cliccando su qui puoi visualizzare o scaricare il file PDF
LABORATORIO SCIENTIFICO : REALIZZAZIONE DI UNA CELLULA ANIMALE
ESPERIENZE DI FLIPPED CLASSROOM
L''insegnamento capovolto che fa leva sul fatto che le competenze cognitive di base dello studente (ascoltare, memorizzare) possono essere attivate prevalentemente a casa, in autonomia, apprendendo attraverso video, cercando informazioni sul web o leggendo i testi proposti dagli insegnanti o condivisi da altri docenti. In classe, invece, sono state attivate le competenze cognitive alte (comprendere, applicare, valutare, creare).
Greci, Etruschi e Romani
Dopo aver ricercato sui libri e sul web notizie sui Greci antichi ,abbiamo realizzato il loro quadro di civiltà, creando una mappa con il programma CmapTools
Con il programma Activinspire abbiamo costruito una " flipchart" per condividere un'esperienza significativa sugli Etruschi. Qui è presentata in formato PDF. Sull'ultima pagina, attraverso un link, ci si può collegare ad una pagina web per realizzare un puzzle. Clicca sull'immagine per visualizzare il percorso didattico e scaricarlo.
Sulla vita sociale dei Romani
abbiamo pensato di realizzare dei QUIZ.
Cliccate sulle immagini e provate a risolverli
GLI ETRUSCHI I ROMANI
UN VIDEO PER STUDIARE LE PREPOSIZIONI