ERASMUS MMM_I PLUS
A partire da quest'anno scolastico la nostra classe è protagonista del Progetto "ERASMUS MMM_I Plus", di durata triennale, che coinvolge oltre a noi cinque scuole di altrettanti paesi europei: Grecia,Polonia, Portogallo, Romania, Turchia.
Nell'ambito del progetto, oltre a conoscere gli alunni nostri coetanei degli altri paesi per scambi di esperienze, approfondiremo lo studio delle Mind Maps, mappe mentali, come modello da utilizzare nel nostro percorso di studi.
BUONA PASQUA in poesia, musica ed immagini
CONSIGLI DI LETTURA: LE NOSTRE RECENSIONI SUI LIBRI DELLA BIBLIOTECA:
http://linoit.com/users/susanna60/canvases/CONSIGLI%20DI%20LETTURA
SCIENZE
GLI ERBARI DELLA 4^B
La documentazione realizzata con la web application Blendspace, documenta il percorso didattico realizzato nell'ambito del progetto "Tutti all'opera per il bene comune... Io mi curo del Parco Ombrone". Durante le visite guidate effettuate, gli alunni hanno potuto fare esperienza che il Parco non è solo un luogo di divertimento, ma anche un habitat vero e proprio con flora autoctona tipica del nostro territorio. In classe con l'aiuto della guida, ciascun alunno, dopo aver osservato, toccato, confrontato il materiale messo a disposizione dalla guida stessa, ha potuto realizzare il proprio erbario in cartaceo, illustrando attraverso disegni, le caratteristiche e le curiosità delle piante autoctone individuate. Successivamente, a coppie, gli alunni hanno confrontato e condiviso la loro esperienza, realizzando un erbario in digitale, lavorando con i note book e avvalendosi delle competenze acquisite nell'uso dei vari programmi. I dodici erbari realizzati possono essere visionati cliccando sull'immagine qui sotto. Ogni alunno potrà rivedere la documentazione del proprio percorso attraverso la pptx realizzata e curiosare in quella degli altri.
MANGIA E' MANGIATO
Collocato al'interno delle proposte laboratoriali del "Sapere Scientifico", il percorso è stato intrapreso nella prima parte dell'anno scolastico.
Il video documenta i vari step previsti dalla proposta, dal momento del lavoro individuale fino alle conclusioni condivise, passando attraverso il cooperative learning. La documentazione si è avvalsa dei supporti multimediali in dotazione agli alunni che hanno potuto lavorare con i programmi scaricati e con quelli on line, all'interno del progetto "Classe 2.0"
Oltre al filmato è stato realizzato il libro on line per coloro che amano sfogliare le pagine. I lettori irriducibili potranno visitare il sito:
SCIENZE PER MAPPE
Partendo dalla scoperta della flora autoctona del Parco Ombrone, ci siamo inoltrati nel mondo delle piante attraverso un itinerario basato su osservazioni, esperienze affascinanti compiute in classe e successive descrizioni e riflessioni dei fenomeni osservati. Il lavoro è stato condotto avendo come riferimento la didattica laboratoriale proposta dai LSS e, per la ricerca, la seguente modalità: dal testo in adozione, in formato digitale o in cartaceo, l'insegnante assegnava dei testi da studiare a casa; gli alunni evidenziavano le notizie ritenute salienti. Successivamente, in classe veniva effettuato un brainstorming. L' insegnante, in base alle scoperte effettuate e condivise, coordinava il lavoro di realizzazione di mappe concettuali, realizzate alla LIM con CmapTools. Per visionare e utilizzare le mappe, raccolte in un video, clicca:
GEOGRAFIA
L'ITALIA PER MAPPE
Il percorso didattico è stato realizzato attraverso varie fasi: lavoro cooperativo, per la ricerca da diverse fonti (testi in adozione,atlante geografico, carte geografiche, internet) delle principali informazioni relative all' ambiente geografico considerato; realizzazione di un testo di sintesi; lettura da parte di un componente del gruppo dell' elaborato e condivisione con la classe; individuazione di parole chiave per la realizzazione di mappe concettuali o mentali per la sintesi; produzione collettiva di mappe alla LIM con CmapTools o strumenti di ActivInspire per la verifica delle competenze acquisite. Le mappe realizzate costituiscono una modalità di documentazione del percorso effettuato rendendolo visibile e riproponibile. In particolare agli autori: per ripercorrere il viaggio alla scoperta dell'Italia, verbalizzato dalle vostre voci, guidato dalle vostre mappe e illustrato con i vostri disegni, cliccate qui:
SCOPRIAMO L'ITALIA ATTRAVERSO LE NOSTRE MAPPE
GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA
Per addentrarci alla scoperta del mondo, partendo dal nostro ambiente vissuto fino alla scoperta dell' Italia e delle sue immense ricchezze paesaggistiche, ci siamo avvalsi degli strumenti della geografia. Esplora il percorso effettuato attraverso la mappa di MINDOMO che abbiamo realizzato e arricchito man mano che la nostra ricerca avanzava, visiona i filmati, lasciati guidare dalle vostre voci e dai vostri testi scritti. Clicca sull'icona e buona esplorazione
UN PERCORSO DI GEOMETRIA...
La flipchart documenta un percorso di geometria che, partendo da una prima classificazione tra figure concave e figure convesse, si snoda fino alla realizzazione di mappe concettuali sulla classificazioni dei poligoni e dei quadrilateri. Le mappe sono state effettuata prendendo in considerazione i diversi criteri di classificazioni via via effettuate e sono state eseguite collettivamente alla LIM, con CmapTools, per verificare le competenze acquisite dalla classe.
Il PDF può essere visionato e stampato
Un’esperienza di ricerca- azione scaturita dal bisogno di consolidare la competenza del concetto delle quattro operazioni, in maniera particolare negli alunni DSA, è documentata attraverso la web application Blendspace. L'attività è adatta anche alle classi terze come sviluppo e alle quinte come ulteriore ripresa e consolidamento.
Per visionare cliccare:
https://www.tes.com/lessons/bqQeI8DVhaLnMg/edit
GLI ANTICHI EGIZI
Il nostro percorso didattico alla scoperta della misteriosa ed affascinante civiltà egizia, è diventato una grande mappa su MINDOMO: navigate, fate click sui nodi e ritroverete tanti dei vostri lavori...e non solo!!!;-)
https://www.mindomo.com/it/mindmap/9477b92af0af43f2aafeea439a27431d
"IO MI CURO DEL PARCO OMBRONE"
Il nostro libro in versione digitale per raccontare, insegnare, educare ed amare il nostro parco giochi preferito
Fai clic sul link per sfogliare l'eBook
http://ita.calameo.com/read/0047857423cb3c45b43e8