La dottoressa Laura Lazzari è una studiosa nell'ambito dell'italianistica, dei Motherhood Studies e delle Medical Humanities. Lavora come collaboratrice scientifica alla Fondazione Sasso Corbaro per le Medical Humanities (istituto affiliato all'Università della Svizzera italiana e all'Ente ospedaliero cantonale), per cui dirige la Summer School Maternità e Medical Humanities, è Research Scholar al Dipartimento di italiano della Georgetown University e insegna alla Georgetown Medical Humanities Initiative. Partecipa a vari gruppi di ricerca, tra cui il Critical Medical Humanities Cluster all'Università di Maynooth in Irlanda, il Centre for the Study of Contemporary Women's Writing dell'Università di Londra e il network Reproduction and the Humanities dell'Università di York. Fa parte del gruppo di ricerca interdisciplinare Perceptions of Pregnancy ed è co-presidente dell'Associazione Nascere Bene Ticino.
Ha partecipato quale membra di direzione alle COST Actions Research Innovation and Sustainable Pan-European Network in Peripartum Depression Disorder e Perinatal Mental Health and Birth-Related Trauma: Maximising best practice and optimal outcomes (European Cooperation in Science and Technology) ed è stata membra di comitato della IAMAS (International Association of Maternal Action and Scholarship).
Ha studiato presso le università di Losanna (CH) e Oxford (UK). Dal 2002 al 2008 è stata assistente di letteratura alla Sezione di italiano dell'Università di Losanna, ateneo nel quale ha conseguito anche il dottorato di ricerca – pubblicato dalla casa editrice Insula nel 2010 – su L'Enrico, ovvero Bisanzio acquistato, poema epico di Lucrezia Marinelli.
Dopo aver conseguito l'abilitazione all'insegnamento presso il DFA della SUPSI, ha lavorato come lettrice e ricercatrice all'Università di Friburgo, dove era responsabile della formazione linguistica dei futuri docenti d'italiano come lingua straniera.
Quale Professoressa Assistente d'italiano e Coordinatrice presso il Dipartimento di lingue e letterature moderne della Franklin University Switzerland, ha insegnato corsi di lingua, cultura e letteratura italiana, organizzato viaggi di studio in Italia e coordinato le attività del Dipartimento, moderando seminari, e ampliando l'offerta di scambi linguistici e di attività extra curriculari.
A Washington DC, negli Stati Uniti, ha insegnato presso il Dipartimento di lingue e letterature romanze, germaniche e slave della George Washington University, è stata AAUW International Postdoctoral Fellow presso il Dipartimento di italiano della Georgetown University e Visiting Scholar & Lecturer al Dipartimento di Lingue e Letterature Moderne della Catholic University of America, dove ha coordinato il programma di italiano.
Le sue pubblicazioni e i suoi interessi di ricerca sono orientati verso l'autobiografia letteraria nel Rinascimento, la scrittura delle donne, la letteratura della migrazione, i Motherhood Studies, le Medical Humanities e la didattica dell'italiano.
Laura è anche educatrice perinatale: insegna corsi preparatori al parto e al periodo post-parto secondo i metodi HypnoBirthing® e HypnoMothering®.