Dottorato di ricerca (PhD) in letteratura italiana (con imprimatur), Facoltà di Lettere, Università di Losanna.
Tesi di dottorato: Poesia epica e scrittura femminile nel Seicento: "L’Enrico ovvero Bisanzio acquistato" di Lucrezia Marinelli (1635).
Dir.: Prof. Jean-Jacques Marchand. Commissione composta da: Prof.ssa Marina Zancan (La Sapienza, Roma), Prof.ssa Tatiana Crivelli (Università di Zurigo), Prof. Marco Praloran (Università di Losanna).
Master of Arts (MA) in Insegnamento dell'italiano nella scuola media superiore (media: 5,34 su 6), Dipartimento Formazione e Apprendimento, Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana, Locarno.
Lavoro di diploma: Statuto e vissuto dell'italiano scolastico. Una mini-indagine presso gli studenti di liceo.
Docente di riferiemento: Fabio Camponovo.
Master of Studies (MSt) interdisciplinare in Women's Studies, Università di Oxford, Lady Margaret Hall.
Tesi di master: Lucrezia Marinelli: “feminist” poet and thinker?
Supervisore: Prof. Martin McLaughlin.
Master of Arts (MA) - Laurea in lettere (Licence ès lettres), Facoltà di Lettere, Università di Losanna.
Tesi di laurea: I luoghi chiusi come tappe del percorso spirituale di Benvenuto Cellini nella "Vita".
Dir.: Prof. Jean-Jacques Marchand.
Diplôme d'aptitude à l'enseignement du français langue étrangère (menzione: bene), Facoltà di Lettere, Università di Losanna.
Tesina: Le langage dans deux pièces d’Eugène Ionesco: "La cantatrice chauve" et "Rhinocéros".
Dir.: Dominique Vernaud.
Facoltà di Lettere, Università di Losanna
Materia principale: Lingua e letteratura italiana (media: 5,63 su 6)
Materie secondarie: Storia dell’arte / Francese lingua straniera
Complemento per il latino
Liceo Cantonale Bellinzona
Maturità tipo E, economico
Corso d'aggiornamento sull'italiano LS per insegnanti di lingua e cultura italiana all'estero, Edulingua, Laboratorio di lingua e cultura italiana, Castelraimondo, in collaborazione con il Master in Didattica dell'italiano L2/LS in prospettiva interculturale dell'Università degli studi di Macerata (24 settembre - 1° ottobre 2010).
Programme d'initiation à l'enseignement universitaire, Formation pour assistant-e-s, Centre de soutien à l'enseignement, Université de Lausanne.
Siti web con Jahia, Centre informatique, Université de Lausanne.
Corso di perfezionamento "Esprimersi in pubblico", Divisione della formazione professionale, Ticino.
Affiliate Researcher, Department of Italian Studies, Georgetown University. Department of Italian Studies
Faculty, Medical Humanities Initiative, Georgetown University. Medical Humanities Initiative
Professorial Lecturer & Research Scholar, Department of Romance, German and Slavic Languages and Literatures, George Washington University. Department of Romance, German & Slavic Languages & Literatures
Collaboratrice scientifica presso la Fondazione Sasso Corbaro per le Medical Humanities (20%); dal 2024: Direttrice Summer School "Maternità e Medical Humanities". Fondazione Sasso Corbaro per le Medical Humanities
2016-2019: Research Scholar, Lecturer and Italian Program Coordinator, Department of Modern Languages & Literatures, Catholic University of America; insegnamento di corsi upper-level e dei corsi della Professoressa Stefania Lucamante (Ordinary Professor of Italian and Comparative Literatures, Director of the Italian Studies Program). 2019-2022: Research Scholar in Motherhood Studies Department of Modern Languages & Literatures, Catholic University of America. Department of Modern Languages & Literatures - Catholic University of America
Postdoctoral International Fellowship, American Association of University Women (AAUW). AAUW
Affiliate Researcher, Department of Italian, Georgetown University. Department of Italian - Georgetown University
Professorial Lecturer in Italian, Department of Romance, German and Slavic Languages and Literatures, George Washington University; Insegnamento corsi di Lynn Westwater (Associate Professor, Director of Italian Language and Literature) durante il suo anno di congedo per ricerca a Venezia. Department of Romance, German & Slavic Languages & Literatures
2011-2015: Assistant Professor in Italian (100%), Coordinator of Modern Languages, 2015-2022: Affiliated Research Faculty, Department of Modern Languages and Literatures, Department of Literature and Culture, Franklin University Switzerland. Franklin University Switzerland
Lettrice d'italiano (nominata al 30%), Responsabile della formazione linguistica dei futuri docenti d'italiano come lingua straniera (BA_SI ILS), Centre de langues, in collaborazione con il Domaine d'études Plurilinguisme et langues étrangères, Département langues et littératures, Università bilingue francese-tedesco di Friburgo (Svizzera). Centro linguistico universitario - Università di Friburgo (CH)
Assistente diplomata (100%), Sezione d’italiano, Facoltà di lettere, Università di Losanna (2002-2005: Prof. Jean-Jacques Marchand, Presidente di Sezione, 2006-2007: Prof. Marco Praloran, Presidente di Sezione, 2007-2008: Prof. Simone Albonico). Sezione italiano - Università di Losanna
Faculty Writing Retreat, Mont Vernon Campus, George Washington University.
Faculty Development Fund, Georgetown Medical Humanities Initiative.
CAITY Travel Award, NeMLA Annual Convention 2025.
Faculty Scholar Publishing Group, organized by Carole Sargent, Office of Scholarly Publications, Georgetown University.
Faculty Writing Retreat, Mont Vernon Campus, George Washington University.
CAITY Travel Award, NeMLA Annual Convention 2024.
CAITY Travel Award, NeMLA Annual Convention 2023.
Partecipazione alla Collective Residency "Negotiating Non-Motherhood: Voluntary, Involuntary, and Circumstantial Childlessness", Faberllull, Olot, Spain. Residency
Contributi per la partecipazione a convegni, Fondazione Sasso Corbaro per le Medical Humanities, Istituto associato con l'Università della Svizzera italiana.
Prima subentrante: borsa di studio per ricercatori avanzati (categoria B), DECS - Dipartimento dell'Educazione, della Cultura e dello Sport – Divisione della Cultura e degli Studi Universitari – Canton Ticino.
Contributi per la partecipazione a convegni, Department of Modern Languages and Literatures, Catholic University of America.
Prima subentrante: borsa di studio per ricercatori avanzati (categoria B), DECS - Dipartimento dell'Educazione, della Cultura e dello Sport – Divisione della Cultura e degli Studi Universitari – Canton Ticino.
Lecturer Development Grant, Catholic University of America, per la partecipazione alla Scuola estiva della SIS, Con il patrocinio dell'Università degli Studi di Firenze, Procreazione e maternità tra storia e biotecnologie, Centro Studi Cisl, Firenze, 31 ottobre-2 novembre 2016.
Postdoctoral International Fellowship, American Association of University Women (AAUW): un anno di ricerca post-dottorato al Dipartimento di Italiano della Georgetown University.
Prima e unica subentrante: borsa di studio per ricercatori avanzati (categoria B), DECS - Dipartimento dell'Educazione, della Cultura e dello Sport – Divisione della Cultura e degli Studi Universitari – Canton Ticino.
Travel Grant, University College London: contributo per la partecipazione al convegno Motherhood in post-1968 European Women's Writing: Cross-cultural and Interdisciplinary Dialogues, London, Centre for the Study of Contemporary Women’s Writing, Institute of Germanic & Romance Studies, University of London, 24-26 ottobre 2013.
2012 Award - Green Leaves Fund per finanziare la partecipazione al Workshop One: The Maternal Role and Representations of Maternity in the Late 19th Century and Early 20th Century. University of Dundee (3-4 maggio 2012).
Franklin University Faculty Development Fund: contributi per la partecipazione a convegni.
Contributi per la partecipazione ad attività di formazione continua, DECS – Dipartimento dell'Educazione, della Cultura e dello Sport – Divisione della Formazione Professionale – Canton Ticino.
Centro linguistico universitario e fondi per la formazione continua del CSWM, Università di Friburgo: contributi per la partecipazione a convegni e corsi di formazione.
Università di Losanna e "Bureau de l'égalité des chances" dell'Università di Losanna: sovvenzioni per finanziare la pubblicazione del libro Poesia epica e scrittura femminile nel Seicento: "L'Enrico" di Lucrezia Marinelli presso la Casa editrice Insula, Leonforte.
Travel Grant, GSAIS: contributo per la partecipazione al convegno Diversity, Otherness, and Pluralism in Italian Literature, Cinema, Language, and Pedagogy. Yesterday, Today, and Tomorrow, GSAIS, Università di Toronto, 26–28 aprile 2007.
Borsa di perfezionamento e di ricerca dell’Università di Losanna: 1 anno di soggiorno all’estero (conseguimento di un master all’Università di Oxford).
Facoltà di lettere, Università di Losanna: contributi per la partecipazione a convegni e scuole dottorali.
DAL 2023: Affiliate Faculty, Medical Humanities Initiative, Georgetown University, Stati Uniti.
2016-2019: Research Scholar; (2016-2019): Lecturer and Italian Program Coordinator, Catholic University of America, Stati Uniti.
2015-2016: AAUW Postdoctoral International Fellowship, American Association of University Women, Stati Uniti.
2014-2016 e dal 2024: Affiliate Researcher, Georgetown University, Stati Uniti.
2014-2015 e 2022-2024: Professorial Lecturer and Research Scholar, George Washington University, Stati Uniti.
DAL 2011: Assistant Professor / Affiliated Research Faculty, Franklin University Switzerland.
2005-2006: Master of Studies, Università di Oxford, Inghilterra.
Reimagining Perinatal Care to Advance Health Equity Symposium, Georgetown University.
Membra associata, Critical Medical Humanities Cluster (Maynooth University, Ireland). Link
Membra, International Research Network "Reproduction and the Humanities" (University of York, UK).
Membra, The Perinatal Research Special Interest Group, Swiss Society for Early Childhood Research.
Membra del gruppo "Negotiating Childlessness", The Motherhood Project (Maynooth University, Ireland).
Membra gruppi di lavoro Riseup-PPD COST Action e Perinatal Mental Health and Birth Related Trauma at COST - European Cooperation in Science and Technology.
Partecipante alla giornata di studio Attualità e prospettive del "Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri in Svizzera", Coordinamento svizzero, Società Dante Alighieri, San Gallo.
Sviluppo di test di posizionamento per il francese, il tedesco, l'inglese e l'italiano lingua straniera, Centro linguistico universitario, Université de Fribourg. Responsabile del progetto per l'italiano.
Partecipazione al quarto programma di mentoring per donne della Svizzera romanda, Programma federale per le pari opportunità. Sito web: Réseau romand de mentoring pour femmes.
2025: Peer reviewer per la rivista "Italica".
2025: Peer reviewer per la casa editrice Demeter Press. Link
2025: Peer reviewer rivista "Liteatūra", Vilnius University Press. Link
2024: Peer reviewer rivista "altrelettere". Link
2024: Peer reviewer per la casa editrice Palgrave Macmillan. Link
2023: Peer reviewer per la rivista internazionale Tangence dedicata al tema La littérature et les humanités médicales. Zones de tensions d'une relation problématique. Link
2021: DIPEx Switzerland.
2020-2023: Management Committee Substitute Member, Perinatal Mental Health and Birth-Related Trauma: Maximising Best Practice and Optimal Outcomes; COST Action 18211 - European Cooperation in Science and Technology. Link
2020-2023: Management Committee Member Riseup-PPD; COST Action 18138 - European Cooperation in Science and Technology. Link
2019: Membra giuria Premio Strega 2019.
2018: Peer reviewer per la rivista internazionale gender/sexuality/italy (g/s/i) dedicata al tema Reproduction, Fertility and Parenthood: the Italian Case. Link
DAL 2016: Membra associata, Centre for the Study of Contemporary Women's Writing (CCWW), Institute of Modern Languages Research, School of Advanced Study, University of London. Link
2015: Membra del Comitato Scientifico del volume The Borders of Fantasia, a cura di Antonella Cagnolati, Collection Studio, n. 3, Series Educaciòn, n. 3, Fahren House, Cabrerizos, 2015. Link
DAL 2012: Membra del Comitato Redazionale e di Referaggio della collana editoriale "L'isola che non c'è", diretta dalle Prof.sse Antonella Cagnolati e Barbara De Serio, Aracne, Roma. Link
2011-2021: Membra del Comitato Scientifico della collana editoriale "Donne nella storia. Segni, tracce, percorsi", diretta dalla Prof.ssa Antonella Cagnolati, Aracne, Roma. Link
DAL 2009: Contributor, Literary Encylopedia. https://www.litencyc.com
2004: Ricerca d’archivio e spoglio di riviste letterarie della svizzera italiana dal 1899 al 1961, per la preparazione dell’intervento del Prof. Jean-Jacques Marchand, Le riviste della Svizzera italiana, al convegno internazionale Letteratura e riviste, organizzato da Giorgio Baroni (Università Cattolica Milano, 31 marzo-2 aprile 2004). Il mio contributo alle ricerche è citato in: Letteratura e riviste, Atti del Convegno Internazionale, Milano, 31 marzo - 2 aprile 2004, a cura di Giorgio Baroni, Pisa – Roma, Istituti editoriali e poligrafici internazionali, 2005, vol. I, p. 45.
2002-2007: Responsabile BASLIE “Banca dati scrittori di lingua italiana all’estero” Accedi a BASLIE; [con il Prof. J.-J. Marchand] Gestione del “Centro di documentazione scrittori di lingua italiana all’estero” della Sezione d’italiano dell’Università di Losanna.
DAL 2024: Direttrice Summer School "Maternità e Medical Humanities", Fondazione Sasso Corbaro per le Medical Humanities.
2022: Organizzazione (con Isabella Pelizzari Villa e l'Associazione Nascere Bene Ticino) del concorso di scrittura "Storie di parto", in collaborazione con il Percento Culturale Migros e Generando.
2019: Organizzazione e coordinazione della visita all'Ambasciata Svizzera di Washington DC per gli studenti di lingua e letteratura italiana, francese, tedesca e di European Studies presso CUA, GWU e Georgetown University.
2018-2019: Coordinazione, Italian Program, Department of Modern Languages and Literatures, Catholic University of America.
2013: Organizzazione dei Modern Languages Luncheons, Franklin University Switzerland.
2013: Co-leader dell'Italian Dinner, Tutte le strade Program, First Year Experience, Franklin University Switzerland.
2012-2013: Membra del Curriculum Committee, Franklin University Switzerland.
2011-2014: Responsabile TANDEM, Franklin University Language Learning Program.
2011-2014: Academic Advisor - consulente agli studi, Franklin University Switzerland.
2011-2012 e 2013-2014: Membra del Judicial Board, Franklin University Switzerland.
2011-2014: Coordinatrice, Department of Modern Languages and Literatures, Franklin University Switzerland.
2011: Membra della commissione giudicante per l'assunzione di un lettore / una lettrice d'italiano come lingua straniera, Centro linguistico universitario, Università di Friburgo.
2007-2008: Responsabile aggiornamento sito internet, Sezione d’italiano, Università di Losanna.
2007-2008: Assistente responsabile dei Master (Riforma di Bologna) per la Sezione d’italiano, Università di Losanna.
2002-2003 e 2007-2008: Responsabile della Sezione d’italiano per la segnalazione e l’acquisto di libri presso la Biblioteca cantonale universitaria di Losanna.
2002-2008: Correzione bozze di pubblicazioni curate da membri della Sezione d’italiano dell'Università di Losanna (miscellanee e atti dei convegni).
2019: Responsabile raccolta fondi e gestione finanziaria per il convegno Trauma and Recovery: Challenges to Motherhood in Contemporary Literature and Culture, Catholic University of America.
2012-2014: Organizzazione e leader del Viaggio Accademico Marche, Umbria and Emilia Romagna: a cultural and literary journey per la Franklin University Switzerland.
2005: Responsabile gestione finanziaria per il Seminario per dottorandi in lingua, letteratura e linguistica italiana, Università di Losanna.
2004: Responsabile gestione finanziaria per il convegno internazionale Machiavelli senza i Medici: scrittura del potere / potere della scrittura (1498-1512), Università di Losanna.
2002: Responsabile gestione finanziaria per il convegno internazionale Tragedie dell’onore nell’Europa barocca, Università di Losanna.
2002: Responsabile gestione finanziaria per il convegno Letteratura di lingua italiana in Svizzera. Scrittura e lingua, Università di Losanna.
DAL 2020: Insegnamento corsi sulle piattaforme Zoom, Skype , Teams e Google Meet.
DAL 2009: Allestimento di classi virtuali sulle piattaforme Moodle, Blackboard e Canvas.
2009-2011: Allestimento del test d'ingresso per l'italiano sulla piattaforma Moodle, Università di Friburgo.
2007-2008: Responsabile aggiornamento sito Internet della Sezione d’italiano, Università di Losanna. Link
2002-2007: Responsabile BASLIE "Banca dati sugli scrittori di lingua italiana all'estero". Link
DAL 2020: Traduzioni inglese-italiano, HypnoBirthing® Institute.
2009-2011: Traduzioni per il Centro linguistico universitario, Università di Friburgo.
2008: Traduzioni tedesco-italiano per la Missione Betlemme Immensee.
2007: Traduzione francese-italiano per il Centre de traduction littéraire (CTL), Università di Losanna (presentazione per il Salone del libro, Ginevra).
2007: Traduzione francese-italiano per Amnesty International Svizzera (comunicato stampa).
2006: Traduzione italiano-inglese di un estratto del libretto d’opera di Francesca Caccini La liberazione di Ruggiero dall’isola di Alcina (1625) per la Prof.ssa Susan Wollenberg, Lady Margaret Hall, Università di Oxford.
2002-2008: Traduzioni italiano-inglese e italiano-francese per la Sezione d’italiano dell’Università di Losanna (traduzioni interne al dipartimento).
DAL 2023: Contributi per la rivista "Sentieri nelle Medical Humanities". Link.
2006-2013: Responsabile della rubrica culturale “Mappe” per il trimestrale di approfondimento interculturale “CARTABIANCA”; DAL 2009: membro del comitato di redazione della rivista.
2004-2009: Correzione bozze per la rivista “CARTABIANCA” e per Amnesty International Svizzera.
1999-2000: Collaboratrice al Festival internazionale del film, Locarno.
2007: Membra LIEGE (Laboratoire interuniversitaire en Etudes Genre).
DAL 2008: Membra del Collegium Romanicum.
2008, 2014, 2015, 2021 e 2022: Membra AAIS (American Association for Italian Studies).
2009-2011: Membra comitato Società Dante Alighieri di Friburgo e responsabile certificazione PLIDA.
2010: Membra della Renaissance Society of America.
2013, 2016, e dal 2018: Membra della NeMLA.
DAL 2013: Socia ProLitteris.
2015 e dal 2022: Affiliated Faculty, Global Women's Institute, George Washington University.
DAL 2016: Associate Member, Centre for the Study of Contemporary Women's Writing (CCWW), Institute of Modern Languages Research, School of Advanced Study, University of London. Link
DAL 2019: Membra HypnoBirthing® Institute. Link
DAL 2019: Membra HypnoMothering®. Link
DAL 2019: Membra National Association of Transpersonal Hypnotherapists (NATH). Link
DAL 2020: Membra, Perception of Pregnancy. Multi-disciplinary network for researchers working on fertility, pregnancy and childbirth from the earliest times to the present day. Link
2020-2023: Steering committee, International Association of Maternal Action and Scholarship (IAMAS). Link
DAL 2020: Membra associata, Motherhood Project. University of Maynooth. Link
DAL 2021: Membra di comitato e co-presidente (dal 2024), Associazione Nascere Bene Ticino. Link
DAL 2023: Affiliate Faculty, Medical Humanities Initiative, Georgetown University. Link
ITALIANO: Lingua madre.
FRANCESE: Livello avanzato C2 (2000: Diploma d’insegnamento del francese lingua straniera dell’Università di Losanna).
INGLESE: Livello avanzato C2 (2003: CAE, University of Cambridge Certificate in Advanced English; 2005: TOEFL, 2005-2006: Master a Oxford; dal 2011: insegnamento di corsi universitari in inglese).
TEDESCO: Livello avanzato C1 (diversi soggiorni di studio e uno stage in Germania e nella Svizzera tedesca; 2002: ZMP, Zentrale Mittelstufenprüfung von Goethe Institut).
SPAGNOLO: Livello intermedio B1 (2002: soggiorno di studio in Spagna).