Se non è specificato le date si riferiscono ai semestri
17 MARZO 2025: Childbirth Narratives and Experiences.
Con uso della piattaforma Canvas:
SPRING 2025: MHUM 2100 - Birth Narratives.
20 DICEMBRE 2024: Lezione "Narrare i tabù della maternità" .
Con uso della piattaforma Blackboard:
FALL 2016: ITAL 203 - Advanced Italian I - Talking About Culture.
FALL 2016: ITAL 488 - Senior Special Topics Seminar - I promessi sposi.
SPRING 2018: ITAL 240 - Italy and the Renaissance.
SPRING 2018: ITAL 500 - Reading for Comprehension.
FALL 2018: ITAL 220 - The Splendor of Rome in Literature and Film.
FALL 2018: ITAL 226 - Fascism, Racism and War in Italian Literature.
SPRING 2019: ITAL 241 - Motherhood in Italian Literature and Culture.
SPRING 2019: EURO 201 - European Culture – Multiculturalism and National Identity.
Con uso della piattaforma Blackboard:
FALL 2014: ITAL 3100W - Introduction to Italian literature.
SPRING 2015, FALL 2022: ITAL 4182 - History of Italian Film.
SPRING 2015: ITAL 4500 - Boccaccio.
SPRING 2023: ITAL 4183 - Contemporary Italian Cinema.
SPRING 2024: ITAL 2600 - Language, Culture, and Society II
5 DICEMBRE 2023: Lezione "Pregnancy Loss, Grief, and Trauma in Contemporary Film, nell'ambito del corso "Film and Medicine", della Professoressa Linda Raphael, Director of the Yolanda and James Program in Medicine and Humanities.
23 MARZO 2011: Lezione di lingua italiana (ITA 101).
Con uso della piattaforma Moodle:
FALL 2011: ITA 100 - Introductory Italian I.
FALL 2011, SPRING 2012, FALL 2012, FALL 2013: ITA 300 - Advanced Italian I - Invito a teatro.
SPRING 2012: ITA 101 - Introductory Italian II.
SPRING 2012, SPRING 2014: ITA 301 - Advanced Italian II - Migrant Literature.
SPRING 2012: ITA 370 - Independent Study – Readings in Italian Literature.
SPRING 2012, FALL 2012, SPRING 2014: TVL 343, IS 110 T - Marche, Umbria and Emilia Romagna: a Cultural and Literary Journey.
FALL 2012, FALL 2013: ITA 200 - Intermediate Italian I.
FALL 2012: IS 199, ITA 378 - Switalian?: Stereotypes & Realities of Hybridity.
SPRING 2013: ITA 201 - Intermediate Italian II.
SPRING 2013: ITA 372 - Motherhood in Italian Women's Writing.
SPRING 2014: ITA 376 – Epic Tradition in Italy: On Women, Knights, Weapons and Love.
Con uso della piattaforma Moodle:
SA 2009, SA 2010: Italiano medio I (livelli A2-B1).
SP 2010, SP 2011: Italiano medio II (livelli B1-B2).
SA 2009, SA 2010: Approfondimento linguistico in auto-apprendimento I (livelli B2-C1).
SP 2010, SP 2011: Approfondimento linguistico in auto-apprendimento II (livelli C1-C2).
SA 2009: Esercitazioni orali (livelli B2-C1).
SA 2010: Esercitazioni scritte (livelli B2-C1).
SA 2002: Collaborazione alla preparazione del seminario: “La lirica al tempo di Dante” (MA) del Prof. Jean-Jacques Marchand.
10 APRILE 2003: Lezione su Pascoli e il Decadentismo, nell’ambito del corso “Panorama della letteratura italiana dal Cinque al Novecento” (BA, Jean-Jacques Marchand).
SP 2003: Collaborazione alla preparazione del seminario: “I poeti vociani e ‘La Voce’” (MA) del Prof. Jean-Jacques Marchand.
SA 2003: Collaborazione alla preparazione del seminario “Il Novellino” (BA) del Prof. Jean-Jacques Marchand.
SA 2003: Collaborazione alla preparazione del seminario “Poesia realistica, popolare e giullaresca all’epoca di Dante” (MA) del Jean-Jacques Marchand.
SP 2004: Collaborazione alla preparazione del seminario “Le Rime di Pietro Bembo” (BA) del Prof. J.-J. Marchand.
SP 2004: Collaborazione alla preparazione del seminario “La lirica toscana dal Quattrocento al Cinquecento” (MA) del Prof. Jean-Jacques Marchand.
SA 2004: Collaborazione alla preparazione del seminario “Anton Francesco Grazzini, Le Cene” (BA) del Prof. Jean-Jacques Marchand.
SA 2004: Collaborazione alla preparazione del seminario “Nascita e costituzione del Canzoniere petrarchesco” (MA) del Prof. Jean-Jacques Marchand.
SP 2005: Collaborazione alla preparazione del seminario “Ludovico Ariosto: Satire” (BA) del Prof. Jean-Jacques Marchand.
SP 2005: Collaborazione alla preparazione del seminario “La Vita nuova: un banco di prova lirico-narrativo” (MA) del Prof. Jean-Jacques Marchand.
SA 2005: Collaborazione alla preparazione del seminario “Aminta di Torquato Tasso” (BA) del Prof. Jean-Jacques Marchand.
SP 2007: Collaborazione alla preparazione del corso “Antologia della letteratura italiana: Il Quattro e il Cinquecento” (BA) del Prof. Simone Albonico.
SP 2007: Collaborazione alla preparazione del seminario “La Gerusalemme liberata di Torquato Tasso” (MA) del Prof. Simone Albonico.
SA 2007: Co-titolare (con il Prof. Simone Albonico) del seminario “Le prose del Cinquecento” (MA).
2022: Disuguaglianze, linguaggio e altre "questioni di genere" (settembre-ottobre). Corso di formazione continua.
2021: Essere o non essere mamma: sfide e dilemmi del nuovo millennio (novembre-dicembre). Corso di formazione continua.
DAL 2019: Docente di corsi preparatori al parto, post-parto e di corsi di formazione nell'ambito delle Medical Humanities e dei Motherhood Studies; Mothers Matter - HypnoBirthing® Switzerland; The HypnoBirthing® Institute; HypnoMothering®.
2010-2011: Docente d'italiano, Scuola cantonale di commercio, Bellinzona (incaricata al 20%), SSC Bellinzona.
2008-2009: Docente d'italiano, Liceo cantonale di Mendrisio (pratica professionale), Liceo cantonale Mendrisio.
2001: Insegnante di lingua e cultura italiana ad adulti, Istituto lettere italiane ILI, Lugano, Scuola ILI.
2014: IS 497 - Sienna Kim, Figli a tutti i costi? L'infertilità e la vita in vitro: un'analisi culturale di Le Difettose, Confessioni di una aspirante madre e Venuto al mondo.
DAL 2023: Anna Eberle, Les (non-)maternités dans la littérature contemporaine italienne. Codirection internationale de thèse / Joint supervision of PhD thesis.
2005: Patrizia Santoro, Le figure femminili ne "Le Cene" di Anton Francesco Grazzini (dir.: Prof. Jean-Jacques Marchand).
2005: Marilyn Fazio, La figura del protagonista nei quattro primi romanzi di Andrea De Carlo (dir.: Prof. Jean-Jacques Marchand).
2003: Laurence Mascia, Isabella d’Este e i Ritratti di Gian Giorgio Trissino (dir.: Prof. Antonio Stäuble).
2003: Myriam D’Angelo, Le figure femminili nel teatro di Machiavelli (dir.: Prof. Antonio Stäuble).
2001: Romina Antoniello, La fanciulla perseguitata nei "Promessi sposi" e in alcuni romanzi Settecenteschi (dir.: Prof. Antonio Stäuble).
2018: Membra della commissione di valutazione delle tesi finali per il Bachelor of Arts in Italian Studies, Dipartment of Modern Languages and Literatures, Catholic University of America.
2009-2011: Responsabile ed esaminatrice Commissione d'esami certificazione PLIDA di Friburgo e membro del comitato operativo centrale (Roma). Certificazione PLIDA
2009-2011: Responsabile esame finale di lingua per il Bachelor BA_SI ILS e del test d'ingresso on-line per l'italiano, Università di Friburgo.
2007-2012: Esperta agli esami maturità e ai corsi di diploma, Liceo Chamblandes (Pully, VD).
2002-2008: Numerose assistenze in qualità di esperta agli esami universitari, Sezione d’italiano, Facoltà di lettere.