Pregnant Bodies - Embodied Pregnancy, Morphomata Center for Advanced Studies, University of Cologne, Germany (14-15 gennaio 2021).
Dimmi come sei nato: nascere e partorire nell'attuale contesto scientifico del terzo millennio. Convegno di divulgazione aperto ai professionisti del settore con Michel Odent, Jesi (17-18 ottobre 2020).
Procreazione e maternità tra storia e biotecnologie, Scuola estiva della SIS, Con il patrocinio dell'Università degli Studi di Firenze, Centro Studi Cisl, Firenze (31 ottobre-2 novembre 2016).
La mamma italiana: Interrogating a National Stereotype. Workshop One: The Maternal Role and Representations of Maternity in the Late 19th Century and Early 20th Century. University of Dundee (3-4 maggio 2012).
Letteratura e storia della lingua nell'Ottocento. Terzo ciclo di italianistica, Monte Verità, Ascona (22-24 aprile 2009).
Forme testuali: dalla prosa funzionale alla prosa letteraria, Terzo ciclo di italianistica, Monte Verità, Ascona (19-21 aprile 2007).
Italian Graduate Seminars, Università di Oxford (ottobre 2005-giugno 2006).
Seminario per dottorandi in lingua, letteratura e linguistica italiana, Università di Losanna (27-28 maggio 2005).
L’una e l’altra chiave. Convegno internazionale sul Petrarchismo femminile europeo, Università di Zurigo (4-5 giugno 2004).
Edizioni critiche, politica, filologia e traduzione: un approccio metodologico a testi politici, filosofici e storiografici, Scuola estiva per dottorandi e post-dottorandi, Ecole normale supérieure Lettres et Sciences Humaines, Lyon (30 giugno-4 luglio 2003).
Reproductive Injustice in Antonella Lattanzi's Cose che non si raccontano, Seminar Birth Narratives, NeMLA Annual Convention 2025, Filadelfia.
Normaliser l'échec dans les récit de PMA, nell'ambito del convegno Corps féminins et techniques de reproduction. Récits et représentations transnationaux, Université de Paris Nanterre.
Childbirth and Reproductive Justice: Narratives of Trauma and Empowerment, nell'ambito del Seminario 2. "The Right to Have a Child", WombWor(l)d: Transcultural Echos on Reproductive Justice. Institure of Languages, Cultures and Society, School of Advanced Studies, University of London.
[con Isabella Pelizzari Villa e Miriam Nicoli] "Storie di parto - Storia del parto", Evento collaterale alla Summer School "Maternità e Medical Humanities", Sala del Consiglio Comunale, Bellinzona.
[con Isabella Pelizzari Villa e Barbara Camplani] Presentazione del libro Storie di parto, Libreria BelloMondo, Giubiasco.
Presentazione libro "Storie di parto": la nascita narrata da chi l'ha vissuta, LongLake Festival, Lugano.
[con Isabella Pelizzari Villa] Narrare l'esperienza del parto: presentazione di un progetto multimediale, Webinar moderato dalla Prof.ssa Giulia Po DeLisle.
Pregnancy Loss in Contemporary Transnational Film and Literature, Symposium and Network Launch Reproductive Justice and the Humanities, The Treehouse, University of York (UK).
[con Isabella Pelizzari Villa] Presentazione del volume Storie di parto, a cura di Laura Lazzari e Isabella Pelizzari Villa, In collaborazione con la rassegna Generando Visioni di Genere, Sorengo, Sala CIC.
Grief and Loss: Experiences of Stillbirth and Perinatal Loss in Transnational Film, Seminario # 2 Pregnancy Loss in Contemporary Film and Literature, Boston, NeMLA Annual Convention 2023, Boston.
A New Literary Genre to Better Address Maternal Experiences across Languages and Cultures, Roundtable Motherhood Literature as Genre, NeMLA Annual Convention 2024, Boston.
Pregnancy Loss, Grief, and Trauma in Contemporary Film, Interdisciplinary Film Studies Symposium Trauma, Cinema, Memory, Affect, UMass Lowell (su invito della Prof.ssa Mercédès Baillargeon).
Midwifery Care and Empowered Birth in Contemporary Italian-speaking Literature, Seminar #1, Narratives of Pregnancy, Birth, and Postpartum, NeMLA Annual Convention 2023, Niagara Falls.
Pregnancy Loss in Transnational Contemporary Literature, Panel #1, Screening and Narrating Maternal Choices in Contemporary Italian and Transnational Context/s, American Association for Italian Studies Annual Conference.
Medical Humanities, Pregnancy, and Childbirth in Western Literature and Culture, Panel: Medical Humanities Revisited, NeMLA Virtual Online Convention 2021, Filadelfia.
How to Achieve a Positive Birth Experience? Female Agency and Childbirth in Swiss-Italian Literature, Seminar # 9: Pregnancy and Childbirth. Contemporary Women's Writing and the Medical Humanities, Centre for the Study of Contemporary Women's Writing, Institute of Modern Languages Research, School of Advanced Studies, University of London.
Conceiving Risk in Childbirth: the Swiss-Italian Case, The Motherhood Project, University of Maynooth, Ireland (su invito della Prof.ssa Valerie Heffernan).
Trauma Recovery and Empowerment in the Birthing Room: Two Swiss-Italian Memoirs, Guest Lecture, Institute of Biomedical Ethics and History of Medicine, University of Zurich (invited by Dr. Roberto Andorno).
Can’t Have it All: Feminism, Infertility and Female Identity in Contemporary Italy, nell’ambito della tavola rotonda New Representation of Motherhood in the Literature of the New Millennium, NeMLA Annual Convention 2019, Washington DC, 21-24 March 2019.
Questioning Stereotypes and Taboos in the Experience of (Non)-Motherhood, nell’ambito della tavola rotonda Of “Bad Mothers” and “Childless Women”, Symposium on Trauma and Recovery: Challenges to Motherhood in Contemporary Literature and Culture, Catholic University of America, Washington DC, 7 March 2019.
Frontaliers Disaster. An Evening of Swiss-Italian Comedy and Conversation, Embassy of Switzerland in the United States of America, 18th Italian Language Week in the World, Washington DC, 19 ottobre 2018.
Workshop Global Progress and Equality for Women: Get Educated and Take Action!, 2017 AAUW Annual Convention, Washington DC, 14-17 giugno 2017.
"Other than Mother": non motherhood, identity and diversity in Italian contemporary novels, nell'ambito del seminario Representing Motherhood in Contemporary Italy, NeMLA Annual Convention, Hartford, Connecticut, 17-20 marzo 2016. Programma
When IVF Fails: Renegotiating with Normality in Contemporary Italian Novels, nell'ambito della conferenza Motherhood and Culture: Identity, Diversity, and Values, International and Interdisciplinary Conference, Maynooth University, Ireland, 15-17 giugno 2015. Programma
Mia figlia è italiana. Conflitti culturali e generazionali nella letteratura della migrazione, nell'ambito del panel Maternità in Migrazione, Women's Studies Caucus, Congresso annuale della AAIS, University of Colorado, Boulder, 26-29 marzo 2015. Programma
Maternità ad ogni costo nella letteratura italiana contemporanea, nell'ambito del panel La maternità nella letteratura italiana delle donne dal Ventesimo secolo ai giorni nostri # 2, Congresso annuale della AAIS, Università di Zurigo, 23-25 maggio 2014. Programma
[con i Proff. F. Ferrari e P. Saveau] Women Warriors, Adolescents in Chains, and Queer Time Travelers lost in Space, tavola rotonda su: Cultural Perspectives from the Margins, Department of Modern Languages and Literatures, Franklin University Switzerland.
On Women, Knights, Weapons, Love: Epic Tradition and Women's Writing in Italy, nell'ambito del corso Gateway to Italian Culture, Italian Department, Faculty of Languages and Linguistics, University of Georgetown (su invito della Prof.ssa Laura Benedetti).
"Switalian": Stereotypes and Realities of Hybridity, nell'ambito della conferenza Switzerland in Dialogue 5. Little Italy: The Swiss and Scottish Contexts, organizzata da Barbara Burns e Joy Charnley, University of Glasgow (su invito della Dr.ssa Joy Charnley).
Italian Identity in Switzerland, nell'ambito dell'evento "L'Italia altrove": Transnational Identities and Communities between Italy, Albania, Switzerland and the Congo", School of Modern Languages, University of St. Andrews (su invito della Dr.ssa Emma Bond).
To Be a Mother at any Cost in Italian Contemporary Italian Society and Literature, nell’ambito del convegno interdisciplinare Motherhood in post-1968 European Women's Writing: Cross-cultural and Interdisciplinary Dialogues, London, Centre for the Study of Contemporary Women’s Writing, Institute of Germanic & Romance Studies, University of London, 24-26 ottobre 2013. Programma
Round table discussion, Limitless 2013: Franklin's International Women's Conference, Franklin University Switzerland, 27-28 settembre 2013.
Progetto Tandem, scambi linguistici tra studenti. "E se non voglio partire? Internationalization@home!". Uno scambio tra il DFA, la Franklin University di Sorengo e la Scuola Teatro Dimitri di Verscio. Proposte di mobilità al DFA. Pomeriggio internazionale. Dipartimento Formazione e Apprendimento, Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana, Locarno.
Identità e alterità nel romanzo "Amiche per la pelle" di Laila Wadia, nell'ambito della Sessione Migrant Writers: New Frontiers in Italian Contemporary Literature I, NeMLA, Annual Convention, Boston, Massachusetts, 21-24 marzo 2013.
Is Tandem a Solution to Get Out of the Bubble?, Convegno BUTA 2012, LAG Berlin-Brandenburg, Bad Saarow, 16-19 settembre 2012. Fremdsprachenwerb Lokal-Regional-International, Bad Sarrow, 16-19 settembre 2012.
Poesia epica e scrittura femminile nel Seicento: "L'Enrico" di Lucrezia Marinelli, Sezione d'italiano, Facoltà di lettere, Università di Losanna (su invito del Prof. Simone Albonico). Informazioni
"Le donne, i cavalier, l'arme e gli amori": protagonisti, topoi e stereotipi nel genere epico-cavalleresco. Italian Department Graduate Seminars, Christ Church, University of Oxford (su invito del Prof. Nicola Gardini).
Between Tradition and Innovation in Marinelli's poetry, public presentation, Franklin University Switzerland.
Il processo di Bologna e i cambiamenti nell'insegnamento dell'italiano: il curriculum "Italiano lingua straniera" all'Università di Friburgo (CH), Convegno Warum soll man Italienisch an deutschsprachigen Hochschulen lernen? / Perché studiare l'italiano nelle università dei paesi di lingua tedesca?, Europa-Universität Viadrina, Frankfurt Oder, 24-26 febbraio 2011. Programma
Un parcours autour des oeuvres de Cesare Pavese: approfondissement des connaissances de la langue et de la littérature italiennes au niveau C1, Journée scientifique Enseignement et Apprentissage des langues dans le contexte de Bologne et du Cadre Européen Commun de Référence pour les langues (CECR) / Sprachenlehren und -lernen an einer Universität im Kontext von Bologna und dem Gemeinsamen europäischen Referenzrahmen für Sprachen (GeR), Université de Fribourg.
La realizzazione di un percorso linguistico in auto-apprendimento. Nell'ambito del convegno Enhancing the Italian Studies Curriculum: Innovation and Development Conference, The University of Manchester, City Inn Hotel, Manchester.
Between Tradition and Innovation in Marinelli's Poetry. Nell'ambito della Sessione "Becoming Lucrezia": Literary and Philosophical Education in the Life and Work of Lucrezia Marinella, "2010 Renaissance Society of America Conference", Università Ca' Foscari, Palazzo Malcanton - Marcorà, Venezia, 8-10 aprile 2010. Programma
L'immagine della donna nella poesia della Svizzera italiana. Nell'ambito delle giornate internazionali di studio Le parole dei poeti. Temi e prospettive della poesia nella Svizzera italiana, Dipartimento Formazione e Apprendimento, Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana, Locarno, 24-25 novembre 2009.
[con Sergio Hoein] Présentation du test en ligne pour l'italien langue étrangère, Présentation officielle des tests en ligne accessibles aux étudiants de toutes les facultés, Centre de langues, Université de Fribourg.
Poesia epica e scrittura femminile nel Seicento: "L'Enrico, ovvero Bisanzio acquistato" (1635) di Lucrezia Marinelli, Presentazione e difesa pubblica della tesi di dottorato, Facoltà di lettere, Università di Losanna.
Revising the Canon in Seventeenth-Century Italy: Lucrezia Marinelli's "Enrico or Byzantium Conquered", Department of Modern Languages, University of Strathclyde, Glasgow (su invito della Dr.ssa Joy Charnley).
Da "Fugato" a "Contrappunto": le voci di tre poetesse. Nell'ambito delle giornate internazionali di studio Testi a fronte. Poeti traduttori nella Svizzera italiana, Alta Scuola Pedagogica, Locarno, 2-3 dicembre 2008.
I "possibili femminili" nelle opere di Solvejg Albeverio Manzoni. Nell'ambito della Sessione La letteratura italiana della Svizzera: aggiornamento letterario d'oltralpe, "2008 joint convention of the American Association of Italian Studies (AAIS) and the American Association of Teachers of Italian (AATI)", Taormina, 22-25 maggio 2008.
Immagini di maghe fra Cinque e Seicento: i casi di Circetta e Irina. Nell'ambito della Sessione Literature of the Renaissance, "2008 joint convention of the American Association of Italian Studies (AAIS) and the American Association of Teachers of Italian (AATI)", Taormina, 22-25 maggio 2008.
Forme di libertà nelle opere di Lucrezia Marinelli: tra teoria e prassi. Nell'ambito del convegno Donne a Venezia fra '500 e '700. Forme di potere e spazi di libertà, Convegno internazionale, Associazione italiana delle storiche, Sezione del Veneto, Dipartimento di Studi Storici, Università Ca' Foscari, Ca' Dolfin, Venezia, 8-10 maggio 2008.
La "Vita" di Benvenuto Cellini: autobiografia di un santo? Nell'ambito del convegno About Face: Depicting the Self in the Written and Visual Arts, New York University, Casa italiana Zerilli-Marimò, 28 febbraio-1 marzo 2008.
Percorsi di poesia femminile nella Svizzera italiana. Nell'ambito delle giornate internazionali di studio Voci poetiche della Svizzera italiana, Monte Verità (Ascona), Alta Scuola Pedagogica (Locarno), 14-15 novembre 2007.
Donne guerriere ne "L’Enrico ovvero Bisanzio acquistato" (1635) di Lucrezia Marinelli: il duello fra Claudia e Meandra. Nell’ambito del convegno Diversity, Otherness, and Pluralism in Italian Literature, Cinema, Language, and Pedagogy. Yesterday, Today, and Tomorrow, GSAIS, Università di Toronto, 26–28 aprile 2007.
L’intreccio de "L’Enrico ovvero Bisanzio acquistato" di Lucrezia Marinelli e de "La Scanderbeide" di Margherita Sarrocchi. Incontri per dottorandi, Sezione d’italiano, Università di Losanna.
Organizzazione della Summer School Maternità e Medical Humanities, Fondazione Sasso Corbaro per le Medical Humanities, Bellinzona.
Organizzazione e moderazione della tavola rotonda "Gestazione per altri" con Rossella Anitori, Darel Di Gregorio, Roberta Trucco, Alberto Bondolfi, Daniela Bandelli, Laura Corradi e Chiara Lalli, in collaborazione con la Fondazione Sasso Corbaro per le Medical Humanities.
Organizzazione e moderazione del seminario Birth Trauma, NeMLA Annual Convention, Filadelfia.
Organizzazione e moderazione dell'incontro "Women's Health Without Borders" con Sara Paiva (University of Georgetown), nell'ambito del corso "Birth Trauma", Georgetown Medical Humanities Initiative, Georgetown University.
Organizzazione e moderazione dell'incontro "Improving Birth Trough Storytelling, Research, and Activism" con Elena Skoko (Queensland University of Technology, Brisbane, Australia), nell'ambito del corso "Birth Trauma", Georgetown Medical Humanities Initiative, Georgetown University.
Organizzazione e moderazione dell'incontro "Obstetrical Violence and Narrative Medicine" con Loïc Bourdeau (Maynooth University. Irlanda), nell'ambito del corso "Birth Trauma", Georgetown Medical Humanities Initiative, Georgetown University.
Membra del comitato scientifico per l'organizzazione del simposio Corps féminins et techniques de reproduction. Récits et représentations transnationaux, Université de Paris Nanterre.
Organizzazione del simposio virtuale [ con Giulia Po DeLisle] The Politics of Reproduction: Surrogacy in Literature, Film, Visual Art, and Social Media (UMass Lowell, Fondazione Sasso Corbaro per le Medical Humanities e Georgetown Medical Humanities Initiative).
Moderazione della conferenza di Rickie Solinger, The Idea and the Strategy. Nell'ambito del simposio virtuale The Politics of Reproduction: Surrogacy in Literature, Film, Visual Art, and Social Media (UMass Lowell, Fondazione Sasso Corbaro per le Medical Humanities e Georgetown Medical Humanities Initiative).
Organizzazione della Summer School Maternità e Medical Humanities, Fondazione Sasso Corbaro per le Medical Humanities, Bellinzona.
Organizzazione e moderazione della conferenza # 8 I tabù della maternità. Dialoghi interdisciplinari tra scrittura, cura e scienza: "Il parto extra-ospedaliero", con la scrittrice Angela Notari e Anna Fossati, levatrice indipendente, Fondazione Sasso Corbaro per le Medical Humanities.
Presentazione del documentario Ninna nanna prigioniera e moderazione del Q&A con la regista Rossella Schillaci, George Washington University, Washington DC.
Organizzazione e moderazione della conferenza # 7 I tabù della maternità. Dialoghi interdisciplinari tra scrittura, cura e scienza: "I benefici dell'allattamento a termine", con la scrittrice e giornalista Giorgia Cozza e Giulia Sanfilippo, consulente professionale in allattamento materno IBCLC, Fondazione Sasso Corbaro per le Medical Humanities.
Organizzazione di due seminari su Pregnancy Loss in Contemporary Literature and Film e moderazione del Seminario #1, NeMLA Annual Convention, Boston.
Organizzazione e moderazione dell'incontro con Laila Wadia, nell'ambito del corso "Language, Culture, and Society II", George Washington University.
Organizzazione e moderazione della conferenza # 6 I tabù della maternità. Dialoghi interdisciplinari tra scrittura, cura e scienza: "From Medea. Mamme che uccidono", con la scrittrice Grazia Verasani e Alessandra Bramante, psicoterapeuta e criminologa clinica, Fondazione Sasso Corbaro per le Medical Humanities.
Organizzazione e moderazione dell'incontro con Vera Gheno (Università di Firenze), in collaborazione con la Fondazione Sasso Corbaro per le Medical Humanities e Generando visioni di genere.
Organizzazione e moderazione della Conferenza # 5 I tabù della maternità. Dialoghi interdisciplinari tra scrittura, cura e scienza: "Attraverso il lutto perinatale", con la scrittrice Erika Zerbini e Mara Bianchini, levatrice indipendente, docente professionista SUPSI e presidente dell'Associazione Nascere Bene Ticino, I mercoledì della Fondazione Sasso Corbaro.
Organizzazione e moderazione della tavola rotonda "Motherhood in Film, Literature, and the Medical Humanities" with Pamela Fox and Elizabeth Velez (Georgetown University), Megan Jean Harlow (George Washington University), Jennifer Natalya Fink (Georgetown University), and Linda Raphael (George Washington University), Department of Romance, German & Slavic Languages & Literatures, George Washington University.
Organizzazione e moderazione della tavola rotonda "Medicina, linguaggio e genere" con Bianca Iula, Lia Lombardi, Isabella Pelizzari Villa e Antonella Santuccione Chadha, in collaborazione con la Fondazione Sasso Corbaro per le Medical Humanities e Generando visioni di genere.
Organizzazione e moderazione dell'incontro con Adalgisa Serio su Mid-August Lunch di Gianni Di Gregorio, nell'ambito del corso "Contemporary Italian Cinema", George Washington University.
Organizzazione e moderazione dell'incontro con la Prof. ssa Giulia Po DeLisle (UMass Lowell) su Trauma Behind Bars: Maternal Dilemma in Rossella Schillaci's Ninna Nanna Prigioniera, nell'ambito del corso "Contemporary Italian Cinema", George Washington University.
Organizzazione e moderazione dell'incontro con Alessandra Gavin Müller, regista del film Barbara adesso, nell'ambito del corso "Contemporary Italian Cinema", George Washington University.
Organizzazione di due seminari su Narratives of Pregnancy, Birth, and Postpartum e moderazione del Seminario #1, NeMLA Annual Convention, Niagara Falls.
Organizzazione e moderazione dell'incontro con Nicoletta Nesler e Marilisa Piga, registe del documentario Lunàdigas, nell'ambito del corso "Contemporary Italian Cinema", George Washington University.
Organizzazione e moderazione della Conferenza # 4 I tabù della maternità. Dialoghi interdisciplinari tra scrittura, cura e scienza: "Di materno avevo solo il latte: disagio materno e depressione post-parto", con la scrittrice Deborah Papisca e Maria Statti Perugini, psicologa e psicoterapeuta FSP, I mercoledì della Fondazione Sasso Corbaro.
Organizzazione [con Giulia Po DeLisle] di due panel su Screening and Narrating Maternal Choices in Contemporary Italian and Transnational Context/s e moderazione del panel #2, American Association for Italian Studies Annual Conference.
Organizzazione e moderazione della Conferenza # 3 I tabù della maternità. Dialoghi interdisciplinari tra scrittura, cura e scienza: "Volevo andare a partorire in Olanda: violenza ostetrica e trauma da parto", con la docente e scrittrice Isabella Pelizzari Villa, e la Dr.ssa Monya Todesco Bernasconi, primaria di ginecologia e ostetricia, Ospedale Cantonale di Aarau, I mercoledì della Fondazione Sasso Corbaro.
Organizzazione e moderazione della Conferenza # 2 I tabù della maternità. Dialoghi interdisciplinari tra scrittura, cura e scienza: "In utero: procreazione umana tra etica e progresso scientifico", con la scrittrice e ricercatrice Marta Baiocchi, Istituto Superiore di Sanità, Roma, e il Prof. Alberto Bondolfi, Università di Ginevra, I mercoledì della Fondazione Sasso Corbaro.
Organizzazione e moderazione della Conferenza #1 I tabù della maternità. Dialoghi interdisciplinari tra scrittura, cura e scienza: "In becco alla cicogna! Fertilità e fecondazione assistita", con l'attrice e scrittrice Eleonora Mazzoni e il Dr. Alessandro Santi, Centro Cantonale Fertilità, Locarno, I mercoledì della Fondazione Sasso Corbaro.
Moderazione [with Florence Pasche-Guignard] IAMAS International Women Forum, International Association of Maternal Action and Scholarship 2020 Online Conference Caring About Mothers Before, During and After Covid, 2-3 October 2020 .
Organizzazione di due tavole rotonde su New Representations of Motherhood in the Literature of the New Millennium e moderatrice (Chair) della sessione # 2, NeMLA Annual Conference, Washington DC, 21-24 marzo 2019.
Presentazione e moderazione dell’incontro A Conversation with Marta Baiocchi, nell’ambito del corso Motherhood in Italian Literature and Culture, Catholic University of America.
Organizzazione [con Nathalie Ségeral] del convegno Trauma and Recovery: Challenges to Motherhood in Contemporary Literature and Culture, Catholic University of America, Washington DC.
Organizzazione e moderazione della tavola rotonda “Bad Mothers” and “Childless Women”, nell’ambito del convegno Trauma and Recovery: Challenges to Motherhood in Contemporary Literature and Culture, Catholic University of America, Washington DC.
Presentazione del documentario Lunàdigas e moderazione del Q&A con la regista Nicoletta Nesler, nell’ambito del convegno Trauma and Recovery: Challenges to Motherhood in Contemporary Literature and Culture, Catholic University of America, Washington DC.
Organizzazione e moderazione [con Giusy Di Filippo] della Sessione Maternità in Migrazione, nell'ambito del congresso annuale della AAIS, Women's Studies Caucus, University of Colorado, Boulder, 26-29 marzo 2015. Programma
Organizzazione di tre sessioni su La maternità nella letteratura italiana delle donne dal Ventesimo secolo ai giorni nostri (I/II/III) e moderazione (Chair) della prima sessione, nell'ambito del Congresso annuale della AAIS, Università di Zurigo, 23-25 maggio 2014. Programma
Organizzazione della sessione Identità italiana in Svizzera, nell'ambito del Congresso annuale della AAIS, Università di Zurigo, 23-25 maggio 2014. Programma
Organizzazione e moderazione della Giornata di studio Building Bridges: Language Learning and Learning Disability, Franklin University Switzerland.
Organizzazione Workshop 6 del Dipartimento di Lingue e Letterature Moderne, Franklin University Switzerland: Pietro Bottacchi (Franklin University), 'La lengua de las mariposas': letteratura e cinema nell'aula di spagnolo L2.
Organizzazione Workshop 5 del Dipartimento di Lingue e Letterature Moderne, Franklin University Switzerland: Adalgisa Serio (Manchester Metropolitan University), L'uso di film e cortometraggi per l'insegnamento della lingua italiana.
Organizzazione Workshop 4 del Dipartimento di Lingue e Letterature Moderne, Franklin University Switzerland: Christopher Dawson (Franklin University e USI), The European Common Framework of Reference for Languages.
Organizzazione Workshop 3 del Dipartimento di Lingue e Letterature Moderne, Franklin University Switzerland: Pietro Bottacchi (Franklin University), Letteratura nell’aula di spagnolo L2/LS: una sequenza didattica per ‘Crónica de una muerte anunciada’ di Gabriel García Márquez.
Presentazione e moderazione dell'incontro con l'attrice e scrittrice Eleonora Mazzoni nell'ambito del seminario Motherhood in Italian Women's Writing, Franklin University Switzerland.
Organizzazione Workshop 2 del Dipartimento di Lingue e Letterature Moderne, Franklin University Switzerland: Laura Orsi (Franklin University), Fiabe e favole come strumento didattico.
Moderazione della Sessione Migrant Writers: New Frontiers in Italian Contemporary Literature II, nell'ambito della NeMLA, Annual Convention, Boston, Massachusetts, 21-24 marzo 2013.
Organizzazione Workshop 1 del Dipartimento di Lingue e Letterature Moderne, Franklin University Switzerland: Sara Giulivi (Franklin University e DFA, SUPSI), Cinema, sottotitoli e Italiano L2/LS.
Membra del comitato organizzativo della giornata scientifica Enseignement et Apprentissage des langues dans le contexte de Bologne et du Cadre Européen Commun de Référence pour les langues (CECR) / Sprachenlehren und -lernen an einer Universität im Kontext von Bologna und dem europäischen Referenzrahmen für Sprachen (GeR), Université de Fribourg.
Moderazione [con Laura Prelipcean] della Sessione Literature of the Renaissance, nell'ambito della "2008 joint convention of the American Association of Italian Studies (AAIS) and the American Association of Teachers of Italian (AATI)", Taormina, 22-25 maggio 2008. Programma
[con il Prof. Jean-Jacques Marchand] Organizzazione del seminario per dottorandi in lingua, letteratura e linguistica italiana, Università di Losanna.
[con il Prof. Jean-Jacques Marchand] Organizzazione del convegno internazionale Machiavelli senza i Medici: scrittura del potere / potere della scrittura (1498-1512), Università di Losanna.
[con i Proff. Jean-Jacques Marchand, Gianni Papini e Antonio Stäuble] Organizzazione del convegno internazionale Il tema dell’onore nel teatro barocco in Europa, Università di Losanna.
[con il Prof. Jean-Jacques Marchand] Organizzazione del convegno Letteratura di lingua italiana in Svizzera. Scrittura e lingua. Seconda settimana della lingua italiana nel mondo, Università di Losanna. Indice dei nomi e correzione bozze degli atti del convegno: Letteratura di lingua italiana in Svizzera. Scrittura e lingua, a c. di Jean-Jacques Marchand, “Quaderni italo-svizzeri” 5, Lausanne, Faculté des lettres, 2003.
Presentazione progetto del convegno Letteratura di lingua italiana in Svizzera. Scrittura e lingua. Seconda settimana della lingua italiana nel mondo, Ambasciata d’Italia, Berna.