Centenario dalla nascita di Fernanda Renolfi: un omaggio alla Fondatrice della Fondazione La Nosta Gent ets
In occasione del centenario dalla nascita di Fernanda Renolfi, fondatrice della Fondazione La Nosta Gent ets di Romagnano Sesia, si è tenuto il 22 aprile 2025 un evento privato, voluto dal Consiglio di Amministrazione per celebrare in maniera raccolta e sentita la figura della storica maestra.
Durante la serata è stato presentato in anteprima il cortometraggio "Fernanda", realizzato per mantenere viva la memoria e l’eredità educativa e culturale lasciata dalla maestra contadina. Il corto raccoglie le testimonianze di ex alunni, alunne, colleghi e conoscenti, che attraverso i loro racconti restituiscono l’immagine viva e autentica di una donna che ha profondamente segnato la comunità di Romagnano Sesia.
L’obiettivo del progetto è quello di far conoscere la figura di Fernanda anche alle nuove generazioni e a chi non ha avuto il privilegio di incontrarla direttamente, affinché il suo esempio possa continuare a ispirare il presente e il futuro.
Il docu-film è frutto di un lavoro attento e appassionato durato oltre un anno, realizzato interamente dai consiglieri della Fondazione che, grazie alle loro competenze, non hanno dovuto ricorrere ai fondi della stessa. Il documentario ha recentemente intrapreso il percorso festivaliero.
Un particolare ringraziamento va a Alessandra Cavanna e Davide Garino, che ne hanno curato la regia e la realizzazione ma un maggior grazie va a tutti gli intervistati, ex allievi della “maestra contadina” che hanno ricordato con dovizia di particolari com’era la scuola e l’educazione qualche decennio fa. Senza di loro, nulla di tutto questo sarebbe stato possibile.
Il documentario è stato interamente girato all’interno delle sale del MEV, partner storico della Fondazione.
Il Consiglio di Amministrazione vuole ora condividerlo con la comunità, affinché tutti possano partecipare a una seconda proiezione del cortometraggio “Fernanda”. L’iniziativa si terrà sabato 11 ottobre alle ore 17 presso il MEV. Tutta la cittadinanza è invitata a prendere parte a questo momento, occasione preziosa per conoscere più da vicino la figura di Fernanda.
A conclusione della proiezione seguirà un piccolo rinfresco per celebrare i cent’anni dalla nascita di Fernanda.
Un grazie particolare va a Banca Generali, sponsor dell’evento.
Con questo omaggio, il Consiglio di Amministrazione della Fondazione La Nosta Gent rinnova il proprio impegno a custodire e promuovere la memoria di Fernanda Renolfi, con profonda gratitudine e ammirazione nei confronti di questa grande donna.
Premiazione Concorso 2023
A conclusione di un anno di attività, lavori e progetti siamo giunti alla serata conclusiva anche per il concorso fotografico indetto dalla Fondazione come concorso per l’edizione 2023. Nel corso dell’evento verrà allestita una mostra fotografica con le varie raccolte presentate dai diversi partecipanti.
Sarà interessante confrontarci con loro per poter conoscere e scoprire al meglio gli scatti da loro presentati.
Al termine dell’evento verrà proclamato il vincitore.
Sentieri Ribelli - Al castello di San Lorenzo in compagnia di Dolcino e Margherita-
Come promesso, siamo felici di annunciarvi un nuovo appuntamento per il nostro amato format "Sentieri Ribelli".
Con questa edizione torneremo ai piedi della Valsesia, più precisamente a Gattinara alla scoperta del Castello di San Lorenzo e della storia di Fra Dolcino e Margherita.
“Nel 1304 Dolcino e Margherita, la sua compagna, donna libera e di cultura, giunsero a Gattinara con i seguaci stabilendosi nel castello di S. Lorenzo e nelle cascine di Pian di Cordova. Le loro file si ingrossarono e molti villani della Valsesia
, angariati da soprusi e miseria, furono calamitati da inusitate teorie“
Come ormai da tradizione sarà il professor Alessandro Orsi a guidarci nel corso di questa escursione.
Sentieri Ribelli - Sui passi della storia: I walser e la Val Vogna-
Con questa terza edizione abbiamo decido di spostarci sulle nostre bellissime montagne della Valsesia, per immergerci in Valvogna sulle orme dei Walser, abitanti leggendari e storici di questo territorio.
Come ormai da tradizione il professor Alessandro Orsi ci guiderà nel corso di questa escursione facendoci immergere a pieno in quello che la Valvogna è stata per i Walser ma non solo. In questa edizione speciale Walser siamo lieti di poter collaborare con il Museo Etnografico Walser di Rabernardo.
Una foto per proteggere il nostro territorio
Facciamo una foto al nostro territorio per dimostrare
come possiamo proteggerlo, valorizzarlo e tutelarlo
Ci piacerebbe che da questa raccolta fotografica emergesse ciò che di buono e positivo abbiamo nel nostro territorio, la prova che quel l'inversione di rotta verso un “mondo migliore” stia davvero avvenendo.
SCARICA IL REGOLAMENTO DEL CONCORSO NELLA SEZIONE "CONCORSO 2023"
SCADENZA PROROGATA 30/09/2023
con la partecipazione di Eleonora Matarrese
Anche il filo d’erba più insignificante ai nostri occhi cambia prospettiva agli occhi di Eleonora: fornirà informazioni scientifiche, aneddoti sull’uso delle erbe in passato e del potenziale utilizzo che potremmo farne oggi, consigli culinari e tanto altro.
Sarà un pomeriggio all’insegna della scoperta e della natura.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA SCRIVERE ALL'INDIRIZZO MAIL: lanostagent@gamil.com
Edizione speciale "Erbe Ribelli"
In questa edizione speciale "La Cuoca Servatica" ci insegnerà a riconoscere le erbe selvatiche che si trovano naturalmente sui sentieri.
Non mancherà però anche in questa edizione la collaborazione del Professor Orsi e dei Guardiaparco dell' Ente di Gestione delle Aree Protette della Valsesia. Sarà una giornata all'insegna della natura per scoprire sempre più il nostro territorio. Si tratterà di una passeggiata a scopo divulgativo e didattico alla portata di tutti.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA SCRIVERE ALL'INDIRIZZO MAIL: lanostagent@gamil.com
“Uso, Riuso, Disuso: Tradizioni di famiglia di ieri e/o di oggi”
Vai alla pagina concorso 2022 per scaricare il regolamento completo.
Dopo il grande successo della prima edizione SENTIERI RIBELLI TORNA!!
Nuovo itinerario!
Immersi come sempre tra storia e natura.
Rimanete sintonizzati!
Arriveranno presto maggiori informazioni!!!
Le erbe tra Natura e Innovazione
Sabato 28 Maggio 2022
RESTYLING LOGO
In occasione della premiazione del Concorso 2021 è stato presentato il nuovo logo della Fondazione.
Nuove linee leggibili e uno stile al passo con i tempi, senza però perdere il legame con il passato grazie al font graziato.
"Natale in musica"
Associazione culturale Quatrad sarà con noi per un evento più unico che raro!!!
QUATRAD XMAS TRIO
Massimo Losito – fisarmonica
Lorenzo Prealoni – cornamuse, flauti, voce
Donatello Sizzano – ghironda
Con questo progetto il trio propone un repertorio di musica tradizionale natalizia che spazia tra Occitania (brani de il “Nouvè de l’Argentero), Francia (Noel provenzali), e diverse zone del Nord Italia nonchè Paesi del Nord Europa ed Oltremanica, insieme a brani più classici e conosciuti interpretati in chiave popolare al suono di ghironda.
PREMIAZIONE CONCORSO 2021
La vincitrice del Concorso 2021 è Magda Omodei Zorini con “Intervista immaginaria a Fernanda Renolfi”
Ci teniamo a ringraziare tutti i partecipanti al Concorso 2021 per la loro partecipazione. Le interviste sono state tutte di altissimo livello e hanno permesso a tutti noi e al pubblico presente in sala di scoprire e riscoprire personaggi più o meno noti del nostro amato territorio.
Vorremmo ringraziare i membri della giuria per il grande lavoro svolto con dedizione e professionalità.
Ringraziamo infine Museo Storico Etnografico - Villa Caccia - Romagnano Sesia per il costante supporto e sostegno.
SENTIERI RIBELLI
Grazie Grazie Grazie e mille volte ancora Grazie per la bellissima giornata trascorsa insieme! Siete stati tantissimi e ci avere reso davvero felici.
Grazie al Professor Orsi e alla Guida del Fenera Mauro Bettini per aver reso questa escursione a dir poco unica.
I nostri Sentieri Ribelli non finiscono qui.... I Ribelli di un tempo d'altronde non hanno tracciato e camminato su un solo sentiero.
SALONE DEL LIBRO
Il 14 Ottobre la Fondazione era presente al Salone del libro!!!
"LE PAROLE CHIAVE si fanno vive" da Le Parole Chiave da un'idea di Laura Travaini con Scrittori e Sapori - Biblioteca civica Don Candido Tara di Meina - Museo Storico Etnografico - Villa Caccia - Romagnano Sesia - Fondazione “La Nosta Gent” e con la conduttrice Federica Mingozzi.
Un grazie particolare a Laura Travaini per il gradito invito!
Nominata la giuria del concorso 2021
La Fondazione ha nominato la giuria per il concorso 2021.
Con grande piacere presenta:
- Dott.ssa Piera Mazzone
- Dott. Gianfranco Quaglia
- Dott.ssa Laura Travaini
Grazie per la disponibilità e buon lavoro giurati!
LE PAROLE CHIAVE si fanno vive
Domenica 26 settembre Il Museo Storico Etnografico della Villa Caccia di Romagnano Sesia ha ospitato una delle due tappe dell'evento “LE PAROLE CHIAVE da un'idea di Laura Travaini”,
Le parole chiave sono diventate vive per la prima volta dopo 11 mesi di incontri telematici.
L'idea è nata dalla felice interazione tra l'associazione Scrittori e Sapori e la Biblioteca civica don Candido Tara di Meina, a cui strada facendo si sono uniti numerosi Enti, associazioni, Fondazioni, biblioteche e gruppi di lettura.
La Fondazione "La Nosta Gent" non solo è stata partecipe dei vari incontri svolti in questi ultimi mesi, ma ha avuto la grande fortuna e onore di prendere parte in prima persona all'evento "Le parole chiave si fanno vive" al fianco del Museo Storico Etnografico della Bassa Valsesia.
Sotto le stelle del Jazz
(Foto Sandro Mori)
Grazie a tutti per aver partecipato così numerosi all'evento, tutti insieme abbiamo contribuito a sostenere il progetto "Villa Caccia".
Il tempo ci ha aiutato e voi siete stati davvero numerosi!
Aver potuto ascoltare il Tributo all'incredibile e unico Chet Baker nella nostra meravigliosa Villa Caccia è stato uno spettacolo a dir poco emozionante.
Ringraziamo ancora Mauro Canclini Jazz Quintet e Wally Allifranchini per aver reso questa serata così speciale.
Ringraziamo inoltre Museo Storico Etnografico - Villa Caccia - Romagnano Sesia per essere stati i nostri compagni in questa bellissima avventura!
La "Fondazione La Nosta Gent - ONLUS" assieme al "Museo Storico Etnografico della Bassa Valsesia Onlus" per promuovere il progetto Villa Caccia.