http://www.chartreux.org/it/certose/grande-chartreuse/index.php
Anno 2014 ************************************************************* Notizie dalla Grande Certosa di Francia
Durante tale Capitolo, il Definitorio, otto monaci eletti dai priori (vale a dire i superiori) delle certose, forma una sorta di organo esecutivo e l’Assemblea plenaria l’organo legislativo. Fra un Capitolo e l’altro, l’Ordine è governato dal Priore della Gran Certosa che chiamiamo il “Reverendo Padre“, assistito da un Consiglio. Un altro elemento molto importante nel governo dell’Ordine è l’istituzione dei Visitatori : ogni due anni, due padri, di solito priori, fanno visita a ciascuna certosa.
I CERTOSINI, costituiscono l’ordine religioso eremitico, fondato nel 1084 da S. Brunone di Colonia. La preghiera vocale e mentale forma l’occupazione precipua dei certosini, che vi dedicano lunghe ore del giorno e pressoché interamente la notte. Alle costumanze fondamentali della vita eremitica associano qualche esercizio dei cenobiti, escludendo però sempre qualsiasi ministero esteriore, e praticano rigide penitenze, fra cui l’astensione perpetua dai cibi di grasso e un rigoroso silenzio. Si applicano anche allo studio e ai lavori manuali; vivono in piccole celle separate; vestono rozza tonaca di lana bianca, con cintura di cuoio e scapolare con cappuccio.
Il nuovo Priore Generale dell’Ordine Certosino Dom Dysmas de Lassus che è il 64esimo successore di San Bruno.
1
Il capitolo generale, che s’aduna ogni anno, è la suprema autorità dell’ordine, e ad esso spetta custodirne la disciplina, eleggere i priori, qualora le singole comunità non intendano farlo.Quando il capitolo è chiuso, tutti i poteri risiedono nel priore della Grande Chartreuse, che per diritto è il generale dell’ordine, ed è assistito da un consiglio di monaci. Le operazioni al voto sono svolte secondo l’ancestrale rito dello scrutinio segreto, noto come del “fagiolo segreto”. In un’apposita urna gli aventi diritto hanno fatto cadere un fagiolo bianco o nero per pronunciare il loro assenso o dissenso sul candidato su cui si vota. Solo i monaci presenti attualmente nel monastero hanno designato ad unanimità il nuovo Ministro Generale.Michel, all’età di 21 anni, nell’ agosto del 1977, entra nel monastero conventuale religioso dell’Ordine degli eremiti-cenobiti seguaci di san Bruno da Colonia, nelle Alpi di Grenoble. La Certosa che da quasi 1000 anni, in modo imponente racchiude il più rigido sistema di monachesimo che la chiesa cattolica apostolica romana possa vantare.Michel nel 1978 entra nel noviziato e cinque anni dopo prende i voti solenni di frate certosino. La sua ordinazione sacerdotale avvenne nel corso dell’anno 1986.
Nel 1990 fu nominato maestro dei novizi, prefetto degli studi e responsabile per l’educazione e la formazione dei giovani monaci nel monastero della Casa Madre laddove ha ricoperto per 22 anni tale compito, fino al 2012 , e all’indomani della nomina di Dom François Marie Velut a Priore Generale della Casa madre dei certosini, Dom Dysmas de Lassus fu scelto come guida della “Chartreuse des Saints” e trasferito nella Certosa di Portes. Ivi rimase solo per due anni fino al 7 Novembre 2014 quando, il Reverendo Padre Dom François-Marie Velut per motivi di salute e sofferenze malattia si dimette, diede elezione ( dall’Assemblea dei confratelli) al nome di Dom Dysmas de Lassus a Priore Generale dell’ Ordine Certosino divenendone suo successore.Dom Dysmas (Michel) de Lassus ha 58 anni, ed è “da sempre” monaco della Grande Chartreuse fin dal suo primo ingresso di converso a soli 21 anni sino a Padre Generale
fonte foto: https://www.facebook.com/photo.php?fbid=28236511786&set=a.28236456786.48624.694501786&type=3&theater Dom Dysmas de Lassus ha designato il nuovo Priore della Certosa di Serra San Bruno.
Cambio al priorato della Certosa di Serra San Bruno. Notizie dalla Certosa. (da parte di Frà Rosario). Vi invio il comunicato stampa. Vito
I certosini si resero benemeriti in Europa soprattutto per la costruzione di chiese, ospedali e altri istituti di beneficenza. La diversità del rito, particolare ai certosini, deriva, per la Messa, dal rito usato in Lione nel sec. XI, e, per l’ufficio, dalla regola benedettina, modificata secondo le tradizioni monastiche di Cluny e di Cîteaux. Vi sono anche monasteri di certosine, le quali, benché non istituite da S. Brunone, seguono da molti secoli (1145) la regola dei monaci, resa però alquanto più mite.Bibl.: Tromby, Storia… del patriarca S. Brunone e del suo ordine Cartusiano, Napoli 1773-1775; Le Couteulx, Annales ordinis Cartusiensis, Montreuil-sur-Mer 1887-1891; Molin, Historia cartusiana, Tournai 1903; Bohic, Chronica Ordinis Cartusiensis, Tournai 1912. http://www.treccani.it/enciclopedia/bruno/
*************************************************************
Il nuovo Priore alla Certosa di Serra San Bruno - Calabria
Dicembre 2014. Fuori le mura della Certosa dei santi Stefano e Bruno - Calabria.
Notiamo il nuovo priore della Certosa di Serra San Bruno, dom Basilio Trivellato assieme al frate converso, come vive lo spaziamento certosino.
.
fonte foto: https://cartusialover.files.wordpress.com/2014/12/3-dom-basilio-trivellato.jpg
*************************************************************
Anicec 2014 di G. Madonna