La Classe 3.0 è un ambiente pensato per stimolare la curiosità e la partecipazione attiva degli studenti, preparandoli al meglio per le sfide del mondo del lavoro e della società odierna. L'ambiente per l’apprendimento diventa dinamico perchè vi convergono linguaggi digitali e strumenti multimediali a supporto di metodi e strategie didattiche in grado di attivare una didattica innovativa per lo sviluppo delle competenze trasversali degli studenti, tra cui quelle digitali, e per un apprendimento attivo e collaborativo con l’obiettivo di valorizzare ciascun alunno e le sue potenzialità. Il nuovo ambiente classe prevede l’uso abituale della tecnologia integrata nella didattica, coinvolgendo varie discipline e docenti, non contrapponendosi al metodo didattico tradizionale, ma trovando un giusto equilibrio, con un’osmosi tra analogico e digitale, attraverso la graduale trasformazione dell’ambiente di apprendimento. Lavagne Interattive Multimediali, Chromebook, tablet e altri dispositivi digitali sono a disposizione di studenti e insegnanti per lezioni più coinvolgenti e interattive.
Le lezioni vengono svolte col supporto di video, contenuti multimediali e libri digitali e si attivano innovative metodologie didattiche:
Flipped in class: l’inversione dei due principali momenti dell'agire didattico, permette agli studenti di prepararsi su un determinato argomento per poi effettuare compiti o esercitazioni sotto supervisione dell'insegnante;
Problem-Based Learning: l'insegnante pone un problema e lo studente è chiamato a risolverlo formulando ipotesi, raccogliendo materiale, ragionando in modo autonomo e confrontandosi anche con gli altri;
Peer Instruction: metodo di apprendimento interattivo tra pari;
Eas: un’accurata progettazione del docente (Lesson Plan), propone agli studenti esperienze di apprendimento situato e significativo, per la realizzazione di artefatti digitali, favorendo così un’appropriazione personale dei contenuti.