Toccando e maneggiando i minerali, vi sarete accorti che alcuni sono più pesanti degli altri. Provate a confrontare minerali di dimensioni simili soppesandoli nelle mani per decidere quali sono i più pesanti. Usate poi una bilancia per fare dei confronti.
Attenzione: alcuni minerali sono più pesanti perché sono più GROSSI. Come potreste fare per confrontare minerali di dimensioni diverse?
È un po’ come quando qualcuno vi chiede: “Pesa di più un chilo di piombo o un chilo di paglia???”... Beh, se pesano un chilo, vuol dire che hanno lo stesso peso! Quello che cambia, però, è lo spazio che occupano, cioè il loro volume. Se mettiamo sui due piatti della bilancia volumi uguali di piombo e di paglia, ovviamente la bilancia penderà dalla parte del piombo (siete d’accordo?). Si dice quindi che la densità del piombo è maggiore della densità della paglia-
L'argomento richiede un po' di tempo, non preoccupatevi se per ora non è proprio tutto chiaro...
Per semplificare le cose, possiamo classificare i minerali in “molto pesanti”, “medi” e “poco pesanti”, semplicemente confrontandoli tra loro.
Ecco come hanno risolto il problema alcuni ragazzi del liceo: