Teorie del valore: la metafisica della morale
Docente: Federico L.G. Faroldi — indirizzo email: federico.faroldi@unimi.it
venerdì 12.30–14.30 aula Sant'Antonio 1 in via Sant’Antonio, 5, Milano.
Il laboratorio verterà sugli aspetti metafisici della metaetica contemporanea. Dopo una prima fase di introduzione al dibattito metaetico attuale e all'acquisizione del lessico e degli strumenti concettuali e metodologici di base, si affronteranno le seguenti questioni: vi sono enti e proprietà morali? In caso negativo, come spiegare la loro apparente realtà? In caso affermativo, che rapporto hanno con enti e proprietà non-morali?
Si isoleranno pro e contra delle principali posizioni contemporanee, con particolare attenzione al tema della sopravvenienza e ai suoi sviluppi nel dibattito attuale.
Elenco delle letture: [link] Dispense: [link]
Argomento e calendario degli incontri:
24/2/2017. Introduzione alla teoria del valore. Introduzione alla metaetica. Moore. Moore, Principia Ethica, passim.
10/3/2017. Mackie e la teoria dell'errore. Naturalismo. Non-cognitivismo: dall'emotivismo all'espressivismo.
17/3/2017. Espressivismo. Il problema Frege-Geach. La strategia di Schroeder.
31/3/2017. Il problema Frege-Geach. La strategia di Charlow. Discussione.
31/3/2017. Introduzione alla sopravvenienza.
07/4/2017.L'argomento di Jackson contro il non-riduzionismo. Williamson su Jackson e sopravvenienza globale.
21/4/2017. Controargomenti secondo Dunaway. Critiche a Dunaway.
28/4/2017. Non riduzionismo, sopravvenienza e iperintensionalità. Il caso del grounding.
28/4/2017. Approcci formali alla teoria del valore: il caso dell'aggregazione e i teoremi di impossibilità. L'uso delle intuizioni.
19/5/2017. Approcci formali all'etica delle popolazioni. Parfit.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO:
Si analizzeranno testi e articoli sul tema (alcuni in lingua inglese), che i frequentanti dovranno leggere autonomamente ed esporre in aula sotto la guida del docente. È inoltre previsto un test a risposta multipla per verificare l’apprendimento di alcune nozioni di base o l'alternativa redazione di una relazione scritta.
BIBLIOGRAFIA (provvisoria. Le letture obbligatorie per tutti sono in neretto; le altre verranno esposte in aula di volta in volta dai diversi partecipanti):
Dispense fornite dal docente.
Moore, Principia Ethica, §§6-7.
Mark Schroeder, What is the Frege-Geach problem? Philosophy Compass, 2008.
Mark Schroeder, Being For, OUP, 2008, §§3–5.
Nate Charlow, "The problem with the Frege-Geach problem", Phil Studies, 2013, §§5–6.
Tristram McPherson, "Supervenience in Ethics", The Stanford Encyclopedia of Philosophy (Winter 2015 Edition), Edward N. Zalta (ed.).
Frank Jackson, From Metaphysics to Ethics, OUP, 1998, § 5.
Tim Williamson, Ethics, Supervenience and Ramsey Sentences, Philosophy and Phenomenological Research, 2001.
Tristram McPherson, Ethical Non-naturalism and the Metaphysics of Supervenience, Oxford Studies in Metaethics.
Billy Dunaway, Supervenience Arguments and Normative Non-naturalism, Philosophy and Phenomenological Research.
Ralf Bader, The grounding argument against non-reductive moral realism, Oxford Studies in Metaethics.
Derek Parfit, Reasons and Persons.
--------------
Gli studenti possono avvalersi, come testi generali introduttivi e di consultazione, di:
Luca Fonnesu, Storia dell'etica contemporanea, Carocci, 2006 (o edizioni succ), cap. 10.
Giuliana Mancuso, Laboratorio di metaetica: cognitivismo e non-cognitivismo, Cusl, 2009.
Gianluca Verrucci, Introduzione alla metaetica. FrancoAngeli 2014.