For potential PhD students and postdocs, please send me an email with your research interests and cv.
Indicazioni per laureandi
Sono lieto di seguire tesi di laurea che rientrano nei miei campi di ricerca e di interesse (per cui potete dare un’occhiata alle mie pubblicazioni), e di svolgere la funzione di relatore o correlatore anche per laureandi di filosofia, informatica, fisica, linguistica, oltre che di matematica, intelligenza artificiale e giurisprudenza. Seguire una tesi è spesso stimolante ed istruttivo anche per il relatore.
Temi di interesse attuale
Intelligenza artificiale: etica, diritto, regolazione, governance. L'approccio human-compatible. I problemi dell'Inverse Reinforcement Learning.
Logica: logica deontica, logica (modale) di ordine superiore, semantica a truthmakers, iperintensionalità, logica della giustificazione, controfattuali, logica e norme.
Teoria delle ragioni (morale, diritto), approcci formali alle ragioni.
Incertezza normativa, rischio normativo.
Consigli pratici
Si consiglia di avere una conoscenza almeno basilare dei metodi formali correntemente usati nella disciplina. Oltre ai corsi di logica, si raccomanda di avere nozioni di teoria della probabilità, teoria dei giochi, teoria della decisione, oltre che delle maggiori lingue di cultura.
La tesi di laurea deve dimostrare non solo una solida conoscenza della letteratura ma idealmente proporre un tratto originale, per contenuti o metodi, che sia rigorosamente argomentato e sostenuto.
La bibliografia appare alla fine della tesi e contiene i testi citati. La forma preferita è quella Cognome Autore (Anno).
Inviatemi solo file in pdf, con il vostro nome e la data. Prima di inviarmi il file, rileggete ciò che avete scritto, facendo in modo che non vi siano errori grammaticali grossolani. Per tesi di logica, accetto solo documenti in LaTeX.
Indicazioni preliminari.
Prima di cominciare a scrivere, è bene che si concordi una struttura della tesi, in un documento di max 2 pagine:
qual è l’argomento?
qual è il taglio, quale i metodi adottati nel lavoro?
qual è la tesi che intendete sostenere?
quali sono i capitoli, e per ogni capitolo un paragrafo sul contenuto.
La struttura
Ogni tesi deve avere una introduzione che introduce e delimita l’argomento, discute i metodi utilizzati, e riassume il contenuto dell’elaborato. Consiglio di scrivere l'introduzione solo alla fine del lavoro di tesi.
Ogni capitolo è composto da un breve paragrafo iniziale in cui si dice come il capitolo è collegato a quello precedente, e il contenuto del capitolo in breve.
Ogni capitolo è concluso da un paragrafo conclusivo, che idealmente funge da collegamento con il capitolo successivo.