La nostra scuola aderisce alla giornata regionale del fomento della lettura Un libro lungo un giorno; il tema di quest'anno è Il coraggio... vien leggendo.
La maestra ci ha proposto di farci venire il coraggio per andare a leggere in una classe terza!
Invece dai noi, in seconda, verrano i piccoli di prima, a leggerci delle storie.
La maestra ci ha letto alcuni libri e, tramite votazione, ne abbiamo scelti quattro.
Poi ci siamo abbinati a uno dei quattro libri. Così abbiamo formato 4 gruppi e, nei giorni precedenti il 27 ottobre, ci siamo esercitati nella lettura e abbiamo preso decisioni su come presentarci ai bambini di terza C.
Il gran giorno (27 ottobre 2017) è arrivato e, nella prima parte della mattinata, siamo andati a leggere in terza C.
Queste sono le nostre riflessioni, dopo l'esperienza:
(BIA) È stato veramente bellissimo, perché i miei compagni mi prestavano attenzione. Invece non mi è piaciuto quando due bambini si davano calci. Possiamo migliorare la lettura.
(SOF) Mi sono divertita tantissimo, però non mi è piaciuto che due bambini non ci ascoltavano tanto e giocavano. Lo vorrei rifare. Ci hanno appaudito così così, ma noi siamo stati molto bravi.
(ANG) Io mi sono sentita paurosa. Adesso mi sento bene. Non mi è piaciuto quando due bambini facevano i birichini.
(MAR) Vorrei rifarlo. Mi sono sentito bene. È stato bellissimo. Vorrei cambiare il libro.
(FRA) Mi è piaciuto moltissimo perché abbiamo letto un libro. Lo rifacciamo? Sono stato molto felice! Ci hanno detto che gli piace.
(RIC) Io mi sono sentito benissimo. All'inizio ero nervoso ed ero emozionatissimo. Alla fine è stato bello, anzi, no, è stato bellissimo!
(MAS) L'esperienza di andare a leggere ai bambini di terza è stata così bella che la vorrei rifare altre 100 volte. Mi è piaciuto perché hanno detto che abbiamo letto benissimo e gli è piaciuto tantissimo.
(ALI) Questa esperienza è bella. Lo rifarei. Mi è piaciuto quando ci ascoltavano. Non cambierei niente Mi è piaciuto quando ci applaudivano.
(LEO) Mi sono sentito un po' preoccupato. Vorrei cambiare una cosa. Se lo dobbiamo rifare, senza un compagno, per piacere maestra, perché ha sempre il libro in mano lui!
(AND) Come mi sono sentito? Bene. Cosa non mi è piaciuto? Che un bambino non ci ascoltava.
(VIT) Vorrei farlo tutti i giorni. Mi sono sentito benissimo. Mi è piaciuto perché sono stati calmi mentre leggevamo.
(MAJ) Io prima ero emozionatissima. Un bambino non ha dato il buon esempio e questo non mi è piaciuto. Alla fine della storia ci hanno fatto un applauso e mi sono sentita benissimo. Dopo l'applauso ci hanno chiesto di far vedere le figure e noi abbiamo detto di sì.
(FIL) Mi sono divertito tanto perché mi piaceva leggere con loro. Però un compagno di terza C si stava comportando male quando stavamo tornando in classe. Mi sono divertito.
(TOM) Mi sono sentito un po' bene perché un bambino disturbava gli altri che ascoltavano. Mi è piaciuto alla fine che nessuno disturbava. Mi è piaciuto quando abbiamo fatto vedere le figure.
(MAT) Io mi sono sentita bene perché ho letto benissimo e mi sono sentita bene dentro il cuore. Anche le mie amiche hanno letto benissimo e ci hanno fatto un applauso bellissimo e hanno chiesto di rileggere la stessa storia perché era bellissima. Tutto era bellissimo!
(ALE) Sono stata molto contenta. Hanno chiesto di rileggere un'altra volta. Infine un bambino ha chiesto di vedere le pagine. A me è piaciuto tanto leggere.
(SAR) A me è piaciuto tanto leggere Singhiozzi e singulti perché tutti i bambini ci ascoltavano.
La prima lettura mi è piaciuta tantissimo. La seconda lettura ce l'hanno chiesta i bambini di terza e anche quella lettura mi è piaciuta tantissimo.
(SUS) Io mi sono divertita e sono stata molto contenta, anche se ero nervosa. Ci hanno applaudito e ci hanno chiesto di leggere due volte.
(AGN) Sono stata contenta, tutti ci ascoltavano, e alla fine di ben due letture ci battevano le mani. Quando abbiamo finito ogni lettura volevano che leggessimo ancora e sono stati bravi.
(EST) A me è piaciuto leggere, vorrei rileggere un'altra volta Singhiozzi e singulti. L'abbiamo letto due volte e ci hanno ascoltati e non disturbavano e sono stati bravi e ci hanno applauditi.
Dopo pranzo, nel primo pomeriggio, sono venuto da noi i bambini di prima D. Loro ci hanno letto dei libri fatti di immagini e sono stati bravissimi.
Ecco il ricordo dell'esperienza: