SEDE DELLA SESSIONE PLENARIA
Sala dei Giganti, Palazzo del Liviano - Piazza Capitaniato, 7
SEDI DELLE SESSIONI PARALLELE
Didattica delle lingue e delle letterature - Sala dei Giganti, Palazzo del Liviano - Piazza Capitaniato, 7
Didattica delle scienze matematiche e statistiche - Centro Interdipartimentale Vallisneri, viale Colombo, 3
Didattica delle scienze fisiche, chimiche, naturali - Centro Interdipartimentale Vallisneri, viale Colombo, 3
Didattica della storia e della geografia - Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell'Antichità - sezione di Geografia, via del Santo, 26
Didattica della filosofia, della pedagogia e della psicologia - Aula C, Via Obizzi, 23
Didattica della musica - Aula Multimediale, via Beato Pellegrino, 28
Didattica delle scienze motorie - Aula 5, Piazza Capitaniato, 3
Didattica delle discipline tecnologiche e per le competenze informatiche di base - Sala delle Edicole, Ingresso Arco Vallaresso, Piazza Capitaniato
Didattica delle arti visive e dei media - Sala Seminari, Piazza Capitaniato, 3
Didattiche inclusive - Aula F, via Obizzi, 23
SEDI DEI LABORATORI
Laboratori di Didattica delle lingue e delle letterature
Dal Quadro di riferimento per la Prova INVALSI di Italiano ad un curricolo per la competenza di lettura - Aula C - Palazzo Maldura
Il Portfolio per la prima alfabetizzazione - Aula Cal2 - Palazzo Maldura
Dalla comprensione alla produzione del testo scritto - Aula Cal1 -Palazzo Maldura
I disturbi specifici di apprendimento della lettoscrittura - Aula L - Palazzo Maldura
I suoni in gioco: strategie per l’acquisizione della pronuncia inglese - Aula D - Palazzo Maldura
La valutazione dello studente straniero: verificare e valutare le produzioni in italiano L2 - Aula E - Palazzo Maldura
Per piacere, la lettura! - Aula H - Palazzo Maldura
Laboratori di Didattica delle scienze matematiche e statistiche
Come coinvolgere gli studenti in attività di modellizzazione matematica e problem solving - Aula SC60 - Piano terra - Dipartimento di scienze statistiche
Confronto e riflessione intorno alla riorganizzazione dei curricola di Matematica nella scuola secondaria - Aula SC40 Piano terra - Dipartimento di scienze statistiche
Statistica come quando perché - Aula ASID60 - Dipartimento di scienze statistiche
Laboratori di Didattica delle scienze fisiche, chimiche, naturali
M’illumino di scienza – L’integrazione delle discipline scientifiche attraverso la luce e il colore. Laboratorio 1 - Aula 1,2 - Vallisneri
M’illumino di scienza – L’integrazione delle discipline scientifiche attraverso la luce e il colore. Laboratorio 2 - Aula 3, 4 - Vallisneri
Laboratori di Didattica della storia e della geografia
In viaggio - Aula B - via del Santo 26
La bonifica in Italia - Aula A - via del Santo 26
Il paesaggio e le culture - Aula Brunetta- via del Santo 26
Geogr@fia mediata Aula GIS –via del Santo 26
Workshop: Buone pratiche di didattica delle storia e della geografia dalla scuola dell'infanzia all'università - Aula Brunetta- via del Santo 26
Laboratori di Didattica della filosofia, della pedagogia e della psicologia
Didattica della filosofia e Philosophy for Children - Aula Stefanini - piazza Capitaniato
Didattica della psicologia. La sfida didattica: dalle prassi di insegnamento alla soddisfazione - Aula 2 A - Polo di Psicologia Via Venezia 12
Laboratori di Didattica della musica
Insegnare musica nella scuola primaria e nella scuola secondaria - Aula Multimediale - via Beato Pellegrino
Laboratorio di Didattica delle discipline tecnologiche e per le competenze informatiche di base
Gli strumenti del Web 2.0 nella didattica - Aula Informatica B - via degli Obizzi
Laboratorio di Didattica della arti visive e dei media
Leggere e scrivere immagini - Aula Informatica A - via degli Obizzi
Laboratori di Didattiche inclusive
Didattiche inclusive nella scuola dell’Infanzia e nella Scuola primaria - Aula E - via degli Obizzi
Didattiche inclusive nella scuola secondaria di primo e di secondo grado - Aula F - via degli Obizzi