L'iscrizione è gratuita ma obbligatoria, causa il ridotto numero di posti.
Per iscriversi: fare clic sull'evento prescelto, digitare il proprio nome e cognome nella casella di testo, fare clic sulla casella di spunta, fare clic sul pulsante "Salvare".
E’ possibile iscriversi alle sessioni parallele e ai laboratori anche senza aver effettuato l’iscrizione alla sessione plenaria.
ISCRIZIONE AI LABORATORI PER LE DIDATTICHE DISCIPLINARI
Sabato 19 maggio, ore 9.30 - 12.00
Laboratori di Didattica delle lingue e delle letterature
Paola Iannacci; Primaria e secondaria; Aula C - Palazzo Maldura
Il Portfolio per la prima alfabetizzazione
Stefania Masiero; Infanzia e primaria; Aula Cal2 - Palazzo Maldura
Dalla comprensione alla produzione del testo scritto
Gilberto Ferraro; Primaria e secondaria ; Aula Cal1 -Palazzo Maldura
I disturbi specifici di apprendimento della lettoscrittura
Nicoletta Galvan; Primaria e secondaria; Aula L - Palazzo Maldura
I suoni in gioco: strategie per l’acquisizione della pronuncia inglese
Verusca Costenaro ; Primaria e secondaria; Aula D - Palazzo Maldura
La valutazione dello studente straniero: verificare e valutare le produzioni in italiano L2
Alberta Novello; Primaria e secondaria; Aula E - Palazzo Maldura
Michela Bertazzo; Ogni ordine e grado; Aula H - Palazzo Maldura
Laboratori di Didattica delle scienze matematiche e statistiche
Come coinvolgere gli studenti in attività di modellizzazione matematica e problem solving
Marzia Baroni, Marina Feltresi, Piera Scolari; Infanzia e Primaria; Aula SC60 - Piano terra - Dipartimento di scienze statistiche
Loredana Letta; Secondaria di I e II grado; Aula SC40 Piano terra - Dipartimento di scienze statistiche
Paola Ranzani; Secondaria I e II grado (I biennio); Aula ASID60 - Dipartimento di scienze statistiche
Laboratori di Didattica delle scienze fisiche, chimiche, naturali
Ornella Pantano, Sofia Talas, Marco Zecca, Gianfranco Santovito, Roberta Predozan, Chiara Rossi; Scuola di base; Aula 1,2 - Vallisneri
Paola Irato, Bruno La Rocca, Roberta Predozan, Sandra Moretto, Ornella Pantano, Roberta Predozan, Marilena Di Valentin ; Scuola secondaria di II grado; Aula 3, 4 - Vallisneri
Al termine dei laboratori i partecipanti potranno visitare il Museo di Storia della Fisica e/o il Museo di Zoologia dell'Università di Padova. Le visite sono organizzate in due turni, il primo dalle 12:30 alle 13:00, il secondo dalle 13:15 alle 13.45. Gli interessati dovranno obbligatoriamente iscriversi nelle relative liste (max 20 posti per turno)
Visita al museo di storia della fisica dalle ore 12.30 alle ore 13.00; Via Loredan 10
Visita al museo di storia della fisica dalle ore 13.15 alle ore 13.45; Via Loredan 10
Visita al museo di zoologia dalle 12.30 alle 13.00; Via Jappelli 1/a
Visita al museo di zoologia dalle 13.15 alle 13.45; Via Jappelli 1/a
I partecipanti ai laboratori di Didattica delle scienze fisiche, chimiche, naturali sono invitati a inviare all'indirizzo e-mail
gianfranco.santovito@unipd.it l'indicazione dell'ente di appartenenza, se sono insegnati della scuola, o del corso di studi se sono studenti o laureati.
Laboratori di Didattica della storia e della geografia
Carla Sartori; Infanzia; Aula B - via del Santo 26
Luciana Coltri; Primaria; Aula A - via del Santo 26
Alessia de Nardi; Secondaria di I grado; Aula Brunetta- via del Santo 26
Giovanni Donadelli; Secondaria di II grado; Aula GIS –via del Santo 26
I laboratori dureranno dalle 9.00 alle 10.30. Dalle 10.45 alle 13.00, presso l’aula Brunetta, via del Santo, n. 26, piano terra si terrà il Workshop: Buone pratiche di didattica delle storia e della geografia dalla scuola dell'infanzia all'università.
Partecipano alla discussione: Antonio Brusa, Benedetta Castiglioni, Donato Gallo, Cristiano Giorda, Ivo Mattozzi, Walter Panciera, Lorena Rocca, Alfredo Viggiano.
ll workshop si propone di dare voce alle esperienze realizzate nella scuola e di promuovere il confronto sull’insegnamento di storia e geografia tra i diversi ruoli e le diverse specificità. Ogni esperienza presentata sarà commentata da due discussant (uno storico e un geografo). È possibile presentare contributi relativi ad esperienze nella scuola compilando la domanda di partecipazione (Scarica qui il modello) ed inviandola entro il 30 aprile 2012, all’indirizzo lorena.rocca@unipd.it oppure walter.panciera@unipd.it. Entro il 9 maggio verrà data comunicazione riguardo all’accettazione del contributo. I contributi possono riguardare esperienze svolte o progettate per qualsiasi livello scolastico in riferimento all’insegnamento congiunto della storia e della geografia; si richiede di mettere in evidenza gli aspetti innovativi e di originalità nell’intreccio tra i due ambiti disciplinari. Non è richiesta la presentazione di un paper scritto in occasione del workshop. Si intende comunque valorizzare successivamente i contributi presentati, secondo modalità di pubblicazione in via di definizione.
Laboratori di Didattica della filosofia, della pedagogia e della psicologia
Didattica della filosofia e Philosophy for Children
Luca Illetterati, Alberto Gaiani, Marina Santi, Cristina Bonelli; Ogni ordine e grado; Aula Stefanini - piazza Capitaniato
Didattica della psicologia. La sfida didattica: dalle prassi di insegnamento alla soddisfazione
Francesca Pazzaglia, Angelica Moè; Ogni ordine e grado; Aula 2 A - Polo di Psicologia Via Venezia 12
Laboratori di Didattica della musica
Insegnare musica nella scuola primaria e nella scuola secondaria
Isabella Longo; Scuola primaria e secondaria di I e II grado; Aula Multimediale - via Beato Pellegrino
Laboratorio di Didattica delle discipline tecnologiche e per le competenze informatiche di base
Gli strumenti del Web 2.0 nella didattica
Marisa Sasso; Ogni ordine e grado; Aula Informatica B - via degli Obizzi
Laboratorio di Didattica della arti visive e dei media
Mariacristina Calogero; Ogni ordine e grado; Aula Informatica A - via degli Obizzi
Laboratori di Didattiche inclusive
Didattiche inclusive nella scuola dell’Infanzia e nella Scuola primaria
Daniela Arduin; Infanzia e primaria; Aula E - via degli Obizzi
Didattiche inclusive nella scuola secondaria di primo e di secondo grado
Laura Ferlini, Daniela Boscolo; Secondaria di primo e secondo grado; Aula F - via degli Obizzi