L’iniziativa "Diamoci una mano" che tanto successo ha avuto e sta avendo presso la scuola Fabrizi, viene rimodulata per sensibilizzare tutti gli utenti del Pratone.
Il Pratone è un grande spazio verde sito a Quarto e, escludendo i Parchi di Nervi, è l’area più ampia, vivibile e facilmente accessibile nell’intero Levante cittadino.
La proprietà appartiene a Città Metropolitana, quindi è un bene collettivo fruibile da tutta la cittadinanza e da sempre aperto al pubblico.
Il Comitato Genitori si impegna da sempre a collaborare con Città Metropolitana per il mantenimento e la cura del prato, che è principalmente frequentato dalle famiglie dei plessi vicini (Il Pratone, L’Erba Voglio, Sacro Cuore, Palli); con questa nuova iniziativa vogliamo riportare l’attenzione sulle poche, semplici regole che ciascuno di noi deve seguire per godere al meglio dello spazio comune:
I cani non possono entrare!
Ci sono nei dintorni tante aree dedicate ai nostri amici a quattro zampe: Giardini di Via Pinasco, Giardini Coop, Depuratore di Sturla, Piazzale Pomodoro, Giardini di Quinto.
Facciamo la Raccolta Differenziata!
Poiché i cestini della spazzatura sono pochi, e sono spesso oggetto di razzia da parte di gazze e altri volatili, i rifiuti vengono sparsi per terra. Impegniamoci a raccogliere i nostri scarti e a conferirli nei bidoni differenziati posizionati all’esterno.
Chiudiamo il cancelletto su Via Carrara!
O qualche bimbo piccolo potrà uscire inosservato!
Trattiamo bene i giochi e le piante!
Perché sono di tutti!
Preserviamo Il tappeto di gomma
Serve a proteggere i bambini dalle cadute accidentali. Cerchiamo di farlo durare il più possibile!
Un ringraziamento speciale alle maestre e ai bimbi della Scuola d’Infanzia Il Pratone, che hanno disegnato il regolamento per noi!
Mercoledì 18 maggio una rappresentanza del Comitato Genitori IC Quarto si è recata in Municipio per un incontro con il Presidente Bogliolo ed il responsabile aree verdi di ASTER ai quali abbiamo mostrato le firme raccolte (quasi 400 tra Palli, Sacro Cuore e Pratone) e presentato tutte le nostre richieste relative alla gestione ed agli arredi del prato: giochi nuovi, tavoli e panchine, maggiore pulizia e gestione del verde, bidoni per la spazzatura, fontanella, cartellonistica, gestione del bagno e apertura dei cancelli in orario scolastico (entro le 7:45).
🌳🌲🌳
Il 23 maggio in mattinata sono stati sistemati 4 tavoli con panche in aggiunta ai 4 installati a febbraio, oltre allo sfalcio dell'erba.
Prossimamente si procederà a sopralluogo congiunto tra Comitato e Aster per definire il posizionamento di panchine e bidoni per la raccolta differenziata.� 🚮🚯
I giochi richiedono più tempo per acquisto e installazione, ma sono in nota della pubblica Amministrazione, nonché posti parzialmente a bilancio sul Piano triennale dei LL. PP. 2023/2025 (30.000 €, ma abbiamo chiesto un'integrazione...). Abbiamo anche chiesto notizie sui lavori al cancello d'ingresso Via Carrara che dovevano iniziare questo mese: il Municipio si attiverà con Città metropolitana su cui grava l'onere di ripristino.
Per il bando che si formalizzerà nei prossimi giorni per la gestione dell'area attualmente affidata a Magic Zena, il Presidente Bogliolo ha preso nota delle nostre richieste sempre relative alla gestione del prato il cui inserimento verrà valutato congiuntamente all'area tecnica. 🌈🩷
La mozione relativa all'uso pubblico dell'edificio Se.Di. e annesso Pratone è stata approvata.
La mozione impegna il sindaco a mantener l'uso pubblico dei 4000 mq del Pratone e a valutare che l'immobile venga destinato prevalentemente per usi scolastici. Un impegno davvero rilevante anche alla luce dell'emergenza Covid e della assai probabile necessità di trovare nuovi spazi per "fare scuola".
Dopo 2 anni di ostinazione e grazie al grande lavoro di squadra del Comitato Genitori ICQuarto, si è ottenuto questo grande risultato!
Un grazie particolare a Cinzia, rapressentante dell'Infanzia Pratone e referente Comitato Genitori del plesso Pratone, che si è impegnata per ottenere questo risultato.
Super!
P.S. Anche i lavori per l'altalena sono già partiti.
I genitori dei bambini che frequentano la materna “il Pratone” si sono rimboccati le maniche per sistemare l’area verde adiacente come i giochi, ormai vecchi di 30 anni o inutilizzabili perché non correttamente manutenuti.
I genitori contattano la Città Metropolitana di Genova, competente per quel territorio, e trovano la comprensione e la collaborazione del responsabile dell’Ufficio Manutenzione Edile. I giochi vengono messi in sicurezza e i bimbi possono tornare a giocare in serenità.
Sempre quei genitori, davanti ad un caffè, hanno dato vita a un gruppo attivo con rulli e pennelli, contattano nuovamente la Città Metropolitana, che autorizza i lavori e riesce a stanziare una piccola cifra da mettere a disposizione per il progetto.