Una nuova iniziativa che il Comitato Genitori IC Quarto vorrebbe attivare per l’anno scolastico 2023-24 per i plessi Fabrizi, Palli e Sacro Cuore.
Per farlo abbiamo bisogno di utenti che vogliano usufruire del servizio ma anche e sopratutto di volontari per scortare i bambini dal punto di raccolta all'ingresso del plesso. Attualmente stiamo raccogliendo adesioni per dare il via al progetto se siete interessati o volete maggiori informazioni scriveteci: comgenicquarto@gmial.com
Pedibus
Per l’anno scolastico 2023-24 il Comitato Genitori IC Quarto propone l’attivazione di linee pedibus per i bambini delle Scuole Palli e Fabrizi.
Il Pedibus è una realtà in molti paesi del mondo e inizia a diffondersi anche in Italia, è un modo sicuro, ecologico, educativo e divertente per andare a scuola! Siamo disponibili a valutare insieme le linee e i percorsi, in base alle richieste e farci tramite per ottenere il materiale (segnaletica e pettorine) dal Comune di Genova! Scriveteci a comgenicquarto@gmail.com, lasciando i vostri contatti, residenza e disponibilità a collaborare come "autista / controllore" per uno o più giorni a settimana!
Vi terremo aggiornati!!!
27 ottobre: con #streetsforkids sperimentiamo il sistema di arrivo a scuola Kiss&Go, in sicurezza nei plessi Carlo Palli e Sacro Cuore.
Chiediamo con forza la realizzazione degli interventi richiesti alle pubbliche autorità in tema di sicurezza stradale e strade scolastiche!!!
Lo storico pedibus della primaria Sacro Cuore si è incrociato con la sperimentazione del sistema Kiss&Go #StreetsForKids
Due modi diversi, ambientalmente sostenibili, e socialmente aggregativi per andare a scuola!
Alla Palli mattinata con sperimentazione Kiss&Go e in uscita da scuola, giochi in strada (chiusa per l'occasione) un gradito e partecipato bookcrossing e in omaggio i gadget #StreetsForKids
Pedibus per andare a scuola insieme in allegria poi all'uscita di scuola giochi in strada e piccoli artisti all'opera per rendere la loro strada scolastica più allegra e colorata.
"La strada che vorrei!". I bimbi disegnano le loro strisce pedonali e mostrano i disegni delle strade scolastiche immaginate. Senz'altro più a misura di bambino!
Le strade scolastiche viste dai bimbi delle classi seconde della scuola primaria Fabrizi! Grazie bimbi/e!!!
Cari genitori e bimbi, insegnanti e dirigente scolastico!
Vi invitiamo al convegno "Tattiche 2" il 27 Maggio dalle 15:30 alle 18:30 presso il chiostro di Santa Maria di Castello, per il secondo appuntamento organizzato dall’associazione tRiciclo con una rete di altre associazioni (tra cui ComGen IC Quarto) e patrocinato dal Comune di Genova. Vi alleghiamo il programma.
Proseguiremo un percorso di progettazione condivisa verso la concretizzazione dei progetti e delle segnalazioni di criticità stradali in prossimità dei nostri plessi, da tempo poste all'attenzione delle istituzioni da parte del Comitato genitori IC Quarto.
In contemporanea, saranno presenti diversi laboratori per i bambini 2 ÷ 12 anni e... la merenda!
Invitiamo tutt@ ad intervenire e partecipare: vi aspettiamo numerosi!!! 😊🛴🚲🛴🌱
Per organizzare i tavoli di lavoro, vi chiediamo di iscrivervi al link che trovate in fondo alla pagina:
Il 5 maggio si sono svolte le azioni #StreetsForKids Spring Edition anche nel nostro IC: bambine e bambini sono scesi nelle strade davanti alle proprie scuole per chiedere sicurezza stradale, aria pulita, spazi per giocare e socializzare!
Attività e giochi in strada in via Sciaccaluga.
Flashmob e giochi in strada!
Pedibus alla scuola primaria Italo D'Eramo!
Camminata in via Ardini e giochi in strada!
Sperimentazione di 4 linee Pedibus alla scuola primaria Fabrizi - IC Quarto e poi... Giochi in cortile!
Un sentito ringraziamento all'assessore Matteo Campora per la partecipazione e l'attenzione alle nostre richieste su sicurezza stradale in prossimità delle scuole e strade scolastiche!
L'8 febbraio scorso presso il salone del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale si è svolta la 2a edizione del premio intitolato a Federica Picasso che vede premiate le scuole che si sono impegnate in progetti ed iniziative legate alla promozione della mobilità sostenibile e sicurezza stradale.
Anche i bambini del plesso del Sacro Cuore, che portano avanti il Pedibus quale mezzo sostenibile e sociale per andare a scuola, sono stati premiati! È stata anche l'occasione per rammentare all'istituzione comunale presente all'iniziativa le nostre richieste per strade sicure, a misura di bambino e la realizzazione di un'area fronte scuola in sicurezza.
Bravi bambini e bravi genitori!!!
Il Comitato genitori IC Quarto - Genova ha aderito alla seconda giornata europea organizzata dal movimento Clean Cities campaign, in Italia #tuttigiuperstrada, chiedendo strade scolastiche vicino alle nostre scuole!
"Caro Sindaco, ecco come vogliamo la nostra strada..."
Educhiamo i bimbi a immaginare, chiedere, riflettere e a pensarsi cittadini attivi. GRAZIE ai bambini delle 5 classi della scuola primaria Sacro Cuore di Genova che hanno voluto immaginare strade scolastiche DIFFERENTI. E un grazie di cuore anche alle maestre che hanno aderito con entusiasmo all'iniziativa.
La mattina si è svolto un PEDIBUS rumoroso e bellissimo e all'uscita da scuola una cascata di colore: ATTIVITÀ DI PITTURA in uscita da scuola... perchè noi la nostra strada la vogliamo colorata!
Sfoglia la gallery per vedere le foto dell'evento.
Grazie alla buona volontà di alcuni genitori in mattina si sono tenuti ben due PEDIBUS con partenza da via Acerbi uno e partenza da via Romana di Quarto l'altro. All'uscita da scuola in via Vecchi è stata la volta dei GIOCHI IN STRADA: tra bolle di sapone gli alunni della Palli, coinvolgendo anche i bimbi della vicina scuola dell'infanzia Tina Quaglia si sono dati alla street art creando bellissimi disegni con i gessetti con un effetto finale strabiliante, non sono mancati anche due tiri al pallone. Nel mentre sull'attraversamento, pedonale di via G. D’Arezzo era in atto un FLASHMOB: bimbi e genitori con cartelli hanno sfilato per manifestare i propri diritti ad avere strade sicure.
Sfoglia la gallery per vedere le foto dell'evento.
Anche per questa edizione la Scuola D'Eramo ha visto i bambini dell'infanzia e della primaria coinvolti in un PEDIBUS mattutino che ha dato il via alle danze per poi poi continuare nel pomeriggio all'uscita da scuola con GIOCHI IN STRADA: i bimbi accompagnati dai genitori si sono riversati nelle strade limitrofe all'istituto per manifestare con cartelli e colori la loro voglia di poter giocare in sicurezza.
Sfoglia la gallery per vedere le foto dell'evento.
Particolarmente sentito, alla scuola d'Infanzia Il Pratone, il tema di Street For Kids che reclama strade sicure per poter giocare in sicurezza.
Qui i GIOCHI IN STRADA hanno visto la partecipazione di molti bambini ma anche genitori e nonni impegnati nel manifestare colorando la strada per chiedere: prima di tutto una maggiore sicurezza (sopratutto negli orari di entrata e uscita dei bambini) secondariamente, ma non da meno, per avere aria più pulita.
Sfoglia la gallery per vedere le foto dell'evento.
4 plessi hanno partecipata alla prima giornata di mobilitazione europea per chiedere più strade scolastiche. Pedibus, flashmob, girotondi e giochi liberi ... tanti interventi per mostrare l'importanza di rendere più sicure le nostre strade e l'accesso alle scuole.
Seguite l'intervista con la nostra Presidente del Comitato Genitori Mara Pagnacco sul Radio Babboleo.
Streets for Kids è stata la richiesta anche dei bimbi della scuola D’Eramo che hanno manifestato pacificamente le loro esigenze di sicurezza ed accessibilità alla scuola. Pedibus, girotondo e coloritura delle strade con i gessetti sono state le attività organizzate dal Comitato genitori e realizzate dai bambini della scuola primaria.
Le richieste riguardano le due vie di accesso alla scuola (via Priaruggia e viale Des Geneys) con il monitoraggio e controllo da parte della Polizia locale del divieto di transito su via Priaruggia per rafforzare la pedonalizzazione temporanea negli orari di entrata/uscita da scuola, quando dovrebbe valere il divieto di transito. Si chiede inoltre l’apposizione di segnaletica verticale ed orizzontale sulle strade di accesso e l’impiego di personale di polizia locale (o nonno-vigile volontario) negli orari di entrata/uscita da scuola.
Il dettaglio degli interventi richiesti verrà incluso e specificato nella richiesta formale di interventi che il Comitato genitori inoltrerà al Comune di Genova.
(MPa)
Anche i bimbi della scuola d’infanzia de “Il pratone” insieme ai loro genitori hanno voluto prendere parte alle iniziative di Streets for Kids con un girotondo in uscita da scuola ed attività di disegno con gessetti colorati in via Ardini, in corrispondenza con l’ingresso della scuola, anche grazie al temporaneo stop alla circolazione regolato dalla pattuglia della Polizia Locale. La strada non è provvista di alcun marciapiede e la circolazione di moto ed auto avviene frequentemente a velocità non consona alla presenza di una scuola con bimbi da 3 a 5 anni e delle loro famiglie. Inoltre, la segnaletica stradale verticale ed orizzontale non è presente e se ne chiede l’urgente apposizione. Inoltre, per la sicurezza dei bambini è molto importante prevedere l’installazione di dissuasori di velocità in via Ardini e la realizzazione di un marciapiede da largo F. Cattanei a via A. Carrara.
I bimbi del Pratone chiedono al Comune di Genova la previsione di una urgente realizzazione degli interventi richiesti.
(MPa)
All’uscita da scuola delle 16:00 sono state organizzate le attività legate alla richiesta di strade a misura di bambino anche nei dintorni della scuola primaria Palli. Con l’assistenza della Polizia Locale che ha temporaneamente sospeso la circolazione di via Guido d’Arezzo i bambini hanno svolto il loro flash mob in sicurezza, attraversando più volte la strada, festanti e stupiti dalla novità. Le macchine ferme: la strada è nostra!!! Dopo il flash mob i bambini hanno fatto i girotondi in via Nullo, di fronte all’ingresso della scuola, area presidiato dal nonno – vigile che tanto fa per la sicurezza dei bimbi con il suo servizio volontario e che speriamo vivamente possa essere mantenuto ed istituito anche presso altre scuole del quartiere.
I genitori ed i bambini della scuola Palli chiedono strade sicure per attivare percorsi Pedibus e consolidare un percorso già esistente, ma con molte, troppe criticità per poter essere esteso e proposto ufficialmente alla scuola come progetto di mobilità sostenibile. Sono urgenti lavori di messa in sicurezza dei percorsi e delle strade intorno alla scuola, di apposizione della segnaletica stradale ad oggi carente/assente e di dissuasori di velocità in prossimità della scuola. Si chiede inoltre il mantenimento della limitazione della circolazione nel primo tratto di via Nullo negli orari di entrata/uscita da scuola.
In rappresentanza del Comune di Genova e del Municipio IX sono rispettivamente intervenuti l’Assessore alla protezione civile e al volontariato Sergio Gambino ed il Consigliere Fabrizio Allegranza ai quali sono state rappresentate le richieste che, in ogni caso, verranno formalizzate per iscritto da parte del Comitato genitori nei giorni a seguire.
(MPa)
Il programma di iniziative “Streets for Kids” al Sacro Cuore è iniziato presto! Il pedibus oggi vede la presenza di alcune maestre a sostegno dell’iniziativa ed i bimbi “armati” di rumorosi pentolini da usare come tamburelli e fischietti. Il percorso oggi è molto più divertente! All’arrivo a scuola i bambini realizzano un flash-mob sull’attraversamento in via Redipuglia che, rumoroso e festante, consente ai bimbi di appropriarsi per pochi minuti della strada, prima di lasciarla nuovamente a disposizione per il passaggio delle vetture. Si termina il percorso di fronte alla scuola con raduno dei bimbi che manifestano le loro richieste sollevando i cartelli: “Vogliamo strade scolastiche”, “Vogliamo attraversamenti sicuri”, “Vogliamo percorsi casa-scuola in sicurezza”, “Vogliamo spazi per giocare”!
All’uscita da scuola via Sciaccaluga e dunque il LORO fronte scuola è tutto per giocare: strada chiusa temporaneamente al traffico e gioco libero! Ci si rincorre, si colora coi gessetti, ci si appropria di uno spazio che chiediamo sia messo in sicurezza. Chiediamo al Comune di Genova che si realizzi il progetto proposto dal Comitato genitori e che lo stesso Comune ha premiato come innovativo e sostenibile nell’ambito della prima edizione del Genova Global Goals Aword del 2 maggio scorso: una penisola pedonale fronte scuola accessoriata, sicura, colorata che consenta un entrata/uscita in sicurezza per tutti. Chiediamo inoltre a gran voce che sia apposta la dovuta segnaletica orizzontale e verticale su via Redipuglia e via Sciaccaluga per indicare la presenza della scuola e per mettere in sicurezza il percorso Pedibus che parte da 10 anni da Largo Cattanei e che presenta numerose ed oggettive criticità.
L’Assessore all’ambiente e ai trasporti del Comune di Genova Matteo Campora ha partecipato alle iniziative della mattina, ha effettuato un sopralluogo in zona per pendere atto dei problemi da affrontare e ha raccolto le richieste del Comitato genitori, impegnandosi perché vengano messi a progetto sia la realizzazione delle segnaletiche, sia la messa in sicurezza del percorso, sia la penisola pedonale fronte-scuola, sia una limitazione dell’accesso a via Sciaccaluga negli orari di entrata / uscita da scuola anche con presenza di nonno-vigile o polizia locale a presidiare e limitare il suddetto accesso. Per questo è stato chiesto all’Assessore di mantenere un rapporto di collaborazione e confronto con il Comitato ed i residenti in zona in modo che le scelte non siano “calate dall’alto” da chi nel quartiere non vive nè lavora, ma siano costruite e pensate anche sulla base delle osservazioni e proposte dei cittadini: alunni, genitori, residenti.
(MPa)
Grazie al successo dell’iniziativa italiana *Tutti giù per strada* (leggete anche sotto la partecipazione della Scuola Sacre Cuore) e di altre iniziative analoghe in Spagna e Belgio, la coalizione europea Clean Cities Campaign ha deciso di rilanciare con una Giornata Europea di mobilitazione per chiedere più Strade Scolastiche in tutte le città d’Europa.
L’iniziativa si terrà il prossimo 6 maggio 2022 con il titolo “Streets for kids”!
Migliaia di bambine e bambini in tutta Europa scenderanno in strada, nello stesso momento, per chiedere più strade scolastiche: più spazio per giocare e aria più pulita da respirare.
Potete trovare maggiori info al seguente link: www.cleancitiescampaign.org.
Noi come Comitato Genitori IC Quarto parteciperemo alla 1° edizione della Giornata Europea della Mobilitazione per chiedere Strade Scolastiche e adieremo alle iniziative proposte dal movimento europeo Streets for Kids.
Unisciti a noi e riappropriamoci delle strade davanti a ogni scuola per chiedere aria più pulita da respirare e spazi sicuri per far giocare i nostri bambini.
Se accedete alla sezione Take action troverete la mappa e le iniziative e che si svolgeranno nei plessi del nostro IC!
Partecipate! Questo è solo l'inizio!
Il pedibus è una forma di trasporto scolastico per gli alunni delle elementari e medie inferiori che vengono accompagnati a piedi a scuola da adulti. In pratica, i bambini si aggregano alla fermata del pedibus ad una comitiva guidata da alcuni addetti giungendo fino a scuola.
Un progetto da far crescere!
Partito su iniziativa di una famiglia, il pedibus "spontaneo" direzione Palli è costituito da un gruppo di bambini e genitori che si recano a scuola e a cui piace condividere una modalità più sana e sostenibile, unita al piacere di stare insieme.
Il pedibus è composto per ora da sette bambini. I genitori sono in contatto su un gruppo WhatsApp tramite il quale prendono accordi giorno per giorno. Il numero dei partecipanti non è elevato, ma si spera di poterne coinvolgere un numero sempre maggiore.
La partenza della "linea" pedibus è situata dal panificio che fa angolo tra Corso Europa e Via Locchi, procede in direzione levante sul marciapiede di monte. Purtroppo si incontrano le prime difficoltà legate alla presenza di veicoli in sosta sul marciapiede di Corso Europa in prossimità dei benzinai e poco prima del passaggio pedonale che conduce all'Ekom, al quale si aggiunge quella dei bidoni della spazzatura posizionati anch'essi sullo stesso marciapiede e che riducono il passaggio pedonale. Inoltre, manca una adeguata ringhiera di protezione che limiti il rischio di caduta dal viadotto da parte dei bambini.
Il pedibus procede su Via Romana di Quarto, dove si affranca dal traffico e dai pericoli di Corso Europa e del cavalcavia di Via Carrara.
Passando per Via Prasca, si oltrepassa il cavalcavia pedonale che conduce in Via Vecchi, dalla casa di Garibaldi, e da lì sino all'ingresso della scuola. Il sovrapasso versa anch'esso in uno stato di degrado che richiederebbe interventi di ripristino e messa in sicurezza.
Per la Primaria Palli è un percorso Pedibus che merita attenzione ed adesione da parte delle famiglie che come plesso potrebbero anche riflettere su altre linee possibili da attivare in via sperimentale e da proporre in via definitiva a partire dall'a.s. 2022/2023.
Il Comitato genitori è sempre disponibile per fornire supporto realizzativo e diffusione delle iniziative.
Partecipando all'iniziativa M'illumino di Meno 2022, il plesso D’Eramo ha organizzato un pedibus per la giornata del 24 Marzo!
I punti di ritrovo erano due:
In cima alla scalinata S. Giovanni
Accanto al panificio Mexy in Viale Des Geneys
L'orario di ritrovo era alle 8.10 e chiunque voleva unirsi, di qualsiasi classe, era il benvenuto!
Lo scopo di quest'iniziativa è al momento puramente dimostrativo. Si vuole porre l'accento e l'attenzione sulla scarsa sicurezza dei percorsi pedonali per raggiungere la scuola e sull'importanza della pianificazione di percorsi stradali dedicati ("strade scolastiche").
C'erano un paio di genitori presenti a ciascuno dei due punti di ritrovo, quindi chi arrivava in moto poteva lasciare l'alunno che poi era scortato fino a scuola.
Gli organizzatori della D'Eramo sono molto contenti della risposta di tanti genitori alla chiamata! Quindi si vuole proseguire tutto l'anno!
Si spera che possa essere l’inizio di una buona e bella abitudine!
Già da diversi anni 'è in vigore il Pedibus alla scuola Sacro Cuore con le fermate in Largo Cattanei e in Via Carrara. Il pedibus allegerisce la circolazione veicolare della zona ma necessita anche di adeguati e sicrui passaggi per i bambini.
Le insegnanti della scuola insieme al Dirigente, i genitori e i bambini segnalano da anni la pericolosità della viabilità nei pressi della Scuola (via A. Sciaccaluga 4, via Redipuglia, via Calcapere, via Raimondo, via San Gerolamo di Quarto). Tale pericolosità è data dalla mancanza della segnaletica orizzontale (strisce pedonali), verticale (cartelli, paletti e dissuasori di sosta) e marciapiedi presso la scuola e dal traffico presente durante gli orari di entrata e uscita dei bambini.
La segnaletica era presente ma è stata cancellata negli anni da diversi lavori e asfaltature. Spesso davanti ai due portoni di entrata / uscita degli alunni, nonché uscita d'emergenza, sono parcheggiate auto, moto e furgoni che impediscono il passaggio dei bambini e del personale della scuola. Inoltre, per raggiungere la scuola, nella piazzetta antistante, mancano strisce pedonali e marciapiedi o passaggi pedonali. Vicino alla nostra scuola c'è anche l’Istituto alberghiero Marco Polo e quando coincidono gli orari di entrata o uscita, il traffico pedonale e veicolare si blocca.
Negli anni sono stati fatti numerosi sopralluoghi, e sono state inoltrate moltissime richieste ai vari organi competenti (comune, municipio, polizia municipale, assessori), ma NULLA è mai stato fatto, anzi la situazione è peggiorata per la situazione pandemica (e distanziamento necessario tra genitori e/o bambini) e l’aumento del traffico.
Considerata la grande pericolosità quotidiana alla quale sono soggetti bambini e famiglie, si richiede
il posizionamento di una adeguata segnaletica orizzontale (strisce pedonali)
il posizionamenteo di una adeguata segnaletica verticale (cartelli, paletti e dissuasori di sosta)
marciapiedi (o passaggi pedonali) per evitare i parcheggi soprattutto lungo il muro dell’edificio scolastico
rendere sicuro il passaggio dei pedoni
la collaborazione della Polizia Municipale o di un “Nonno Vigile” negli orari di entrata e uscita degli alunni della scuola primaria
Per la serie "tutti giù per strada" e per porre di nuovo l'attenzione sulla scarsa sicurezza dei percorsi pedonali per raggiungere la scuola, anche il Sacro Cuore ha partecipato all'iniziativa M'illumino di Meno 2022.
Nelle foto abbiamo salvato le impressioni della giornata!
Vedete anche il sito dell'Associazione tRiciclo (Bimbi a basso impatto) e l'articolo su Facebook.