Books
2010: La via delle acque (1500-1700). Appropriazione delle arti e trasformazione delle matematiche (Firenze, Olschki, 2010, pp. xxii+396, with 29 illustrations). For the pdf of the bookreviews see the publisher website: https://www.olschki.it/libro/9788822260086 . For the pdf of the Introduzione click on PDF .
From the bookreviews:
Umberto Bottazzini on Il Sole 24 Ore: "Perché meravigliarsi se la storia della scienza delle acque non trova posto nell'immagine canonica della rivoluzione scientifica del Seicento, o resta inaccessibile ai vari ismi filosofici coniati dagli storici delle idee? Si chiedeva Cesare Maffioli in conclusione del suo Out of Galileo, una storia di questo ramo della scienza come appare coltivato da Galileo e dalla sua scuola. In realtà, la scienza delle acque, come attività professionale e disciplina matematica, aveva cominciato a prender corpo nel corso del Rinascimento, ben prima di Galileo, e a quel periodo storico rivolge l'attenzione Maffioli in questo nuovo saggio, che invita a guardare alle vicende della rivoluzione scientifica da una prospettiva assai originale, frutto di un meticoloso lavoro di ricerca 'a ritroso', che arriva fino a Leonardo e Cardano":
W. Roy Laird on Isis: "If the science of waters is any indication, then, the new experimental and mathematical sciences of the Scientific Revolution arose not from artisans and practitioners themselves, but from the appropriation and mathematization by mathematicians and philosophers of a natural world dramatically enlarged by their arts".
Paolo Buonora on Intersezioni: "Il legame col mondo civile riemerge costantemente dai richiami alla responsabilità sociale della scienza, ... super partes appunto in quanto finalizzata alla pubblica utilità".
Pamela O. Long on Early Science and Medicine: "The study places hydrology alongside astronomy, mechanics, and other disciplines as centrally important in the development of the new sciences - and notable for its comparative complexity".
Mauro De Zan on Il Protagora: "Maffioli ritiene che per comprendere davvero a fondo l'origine della scienza delle acque sia necessario calarsi nel mondo delle arti meccaniche del Rinascimento, studiare le complesse relazioni che lo legano allo sviluppo delle matematiche e, soprattutto, seguire l'emergere di una matematica 'naturale', ovvero di una matematica che aspira a divenire paradigma necessario per comprendere la realtà naturale".
1994: Out of Galileo: The Science of Waters 1628-1718, Foreword by Richard S. Westfall (Rotterdam, Erasmus Publishing, 1994, pp. xx+509, with 53 illustrations and 11 tables). For the pdf of the Introduction click on PDF
From the Foreword: "Nearly everyone with whom I talk feels that the dichotomy has been drawn too sharply, that there is no need to choose only one or the other, that a satisfactory history of science must take into account both the intellectual coherence of science as an intellectual enterprise and the setting in which it is pursued. ... I do ... recommend Out of Galileo as an exemplar of what such a history may be".
From the bookreviews:
Michael Segre on Isis: "The book does not follow any contemporary fashion in writing history of science and does not try to apply ready-to-use notions, such as 'revolutionary science', or to construct a 'socioprofessional context'. This is plain, outstanding history of science".
Domenico Bertoloni Meli on American Historical Review: "By exploring a famously neglected area of seventeenth-century Italian intellectual life, Maffioli has been able to reassess some historiographic issues, notably patronage, the role of architects and engineers versus university-trained mathematicians, and the supposed decline of Italian science after Galileo".
Giovanni Baffetti on Intersezioni: "La stretta integrazione tra analisi tematica e metodologica da una parte e sociologia delle istituzioni dall'altra costituisce il punto di forza della ricerca di Maffioli che rivaluta la storia dell'idraulica italiana come un episodio tutt'altro che marginale, anche se finora trascurato, di quella rivoluzione scientifica in 'national context', nella cui ricostruzione gioca un ruolo determinante ... l'elemento geo-culturale".
Ugo Baldini on Quaderni per la storia dell'Università di Padova: "Sarà certamente possibile integrare o calibrare singoli documenti e giudizi. ... Ma questo è il destino di ogni tentativo pionieristico di sintesi, e non scalfisce l'apprezzamento per l'opera: sarà il suo quadro interpretativo a fornire punti di riferimento per l'estensione delle indagini".
Alex Keller on Centaurus: "This story has not been totally neglected in modern historiography; even old Karl Marx knew a little about it. But it has never been told like this".
Marco Ciardi on Nuncius: "Guardando agli sviluppi della ricerca in tale settore (ed in questo consiste uno dei principali meriti del libro di Maffioli) diventa evidente che la metodologia dominante non fu esclusivamente quella galileiana; al contrario si verificarono numerose aperture nei confronti di diverse tradizioni, tra cui quelle di ispirazione medico-naturalistica, che si evidenziarono particolarmente nell'opera di Domenico Guglielmini".
1979: Una strana scienza. Materiali per una storia critica della termodinamica (Milano, Feltrinelli, 1979 [19802], pp. 210, with 15 illustrations). For the pdf of the Introduzione click on PDF
From the bookreviews:
Alberto Giovannini on Tuttolibri: "L'autore sottolinea con chiarezza lo scarso rilievo, che giunge talora fino al silenzio, degli aspetti più propriamente tecnologici della scienza nei libri di testo".
G.B. Zorzoli on l'Unità: "Gli stretti rapporti fra momento applicativo e riflessione teorica, che soprattutto (ma non solo) nella prima fase hanno caratterizzato questa disciplina, vengono prepotentemente in primo piano".
Arturo Russo on Testi & Contesti: "Due sono i temi fondamentali lungo i quali si sviluppa l'analisi storica ... : in primo luogo il ruolo della tecnologia, e in particolare della tecnologia delle macchine termiche, nel determinare la genesi, lo sviluppo e la codificazione formale di questa disciplina; in secondo luogo 'l'eventuale presenza, nella stessa struttura teorica della scienza dell'energia, di concezioni e formulazioni alternative esprimenti, pur in forma contraddittoria e incompiuta, una tensione progettuale e modalità potenzialmente diverse di rapportarsi alla natura da parte dell'uomo'. Nello stesso tempo è anche duplice lo scopo di questa ricerca ... : da un lato quello di usare la storia della scienza in chiave didattico-pedagogica ... ; dall'altro quello di ritrovare il nesso materiale e culturale esistente tra i concetti e le leggi di questa disciplina e una bruciante questione di attualità sociale".
Edited Books
2003: Arte e scienza delle acque nel Rinascimento, edited by Alessandra Fiocca, Daniela Lamberini and Cesare Maffioli (Venezia, Marsilio, 2003, pp. xix+301, with 40 illustrations and several tables).
From the Introduzione: "La ragion d'essere del convegno - Bologna, 4-6 ottobre 2001 - non si esauriva comunque qui, se non altro perché su ciascuno di questi aspetti già esisteva una bibliografia relativamente ampia ... Per giustificare la nostra iniziativa basterebbe però osservare che, prima d'ora, i temi e gli aspetti sopra delineati non sono mai stati oggetto di un approccio storico integrato, di una visione d'assieme che ne cogliesse le assonanze e ne esplorasse le connessioni".
From the bookreviews:
Marco Beretta on Isis: "The thoroughly interdisciplinary nature of this Renaissance science is indicated by the backgrounds of the contributors: the editors have drawn on the expertise of historians of science, technology, architecture, economics, cartography, and geography".
Pamela O. Long on Technology and Culture: "This volume integrates and expands the investigation of Renaissance hydrology, providing a broad foundation for a topic that heretofore has been primarily investigated in local contexts. Contributions are based on extensive archival and primary research. With its useful bibliographic essay, the book provides an essential basis for further research in an active and expanding area of scholarship".
1989: Italian scientists in the Low Countries in the XVIIth and XVIIIth Centuries, Invited papers from the Congress held in Utrecht on 25-27 May 1988 to commemorate the 350th anniversary of the publication of Galileo Galilei's 'Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze' (Leyden, 1638), edited by Cesare S. Maffioli and Lodewijk C. Palm (Amsterdam, Rodopi, 1989, pp. 334, with 43 illustrations).
From the bookreviews:
J.C. Misset on Bijdragen en mededelingen betreffende de geschiedenis der Nederlanden: "Bundels hebben vaak het bezwaar dat de verschillende bijdragen nogal op zichzelf staan en een versnipperd beeld van het gekozen thema opleveren. Het aardige van dit boek is nu juist dat uit de verscheidenheid een samenhangend geheel ontstaat doordat een aantal hoofdpersonen steeds onder een andere invalshoek en in een andere hoedanigheid in de artikelen opduikt".
Harold J. Cook on Isis: "The general picture that emerges from these studies of Dutch-Italian interaction is a fine counterweight to the English-French focus usual in English-language work. ... If this book is any indication of the future of comparative studies, then the latter have a very important place in the history of science, medicine, and technology".
Giovanni Baffetti on Intersezioni: "Come si può vedere, il panorama delineato da un approccio comparativo tra due tradizioni nazionali differenti risulta molto mosso, pieno d'iniziative, di scambi, di discussioni. E la vivace storia culturale dei Paesi Bassi, più nota, generalmente, sul versante artistico e figurativo, si arricchisce di un capitolo scientifico, anche se è chiaro che tra arti e scienze, così come tra Italia e Olanda, si svolgeva un dialogo assai fitto sugli obiettivi e i metodi delle nuove ricerche sulla natura".
Guest editor of journal issues
1989: Relazioni scientifiche Italia-Olanda nel Settecento, «Incontri. Rivista di studi italo-nederlandesi», n.s., IV, 1-2, 1989, pp. 84, with 7 illustrations ("In quest'ultima sede [i.e. in this special issue of the journal] si è puntato anzitutto alla pubblicazione e all'inventario di documenti inediti (lettere e diari di viaggio)", from the Introduzione).
Biographies of scientists
2002: Domenico Guglielmini (Bologna 1655 - Padova 1710), in Centro per la Storia dell’Università di Padova, Professori e scienziati a Padova nel Settecento, edited by S. Casellato and L. Sitran Rea, Treviso, Antilia, 2002, pp. 504-529. PDF
Contributions to Encyclopedias
2013 : Saper condurre le acque, in Enciclopedia Italiana. Ottava Appendice: Il contributo italiano alla storia del pensiero - Tecnica, edited by V. Marchis and F. Profumo, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2013, pp. 79-90 (Free access via the website of the Enciclopedia Treccani : https://www.treccani.it/enciclopedia/saper-condurre-le-acque_%28Il-Contributo-italiano-alla-storia-del-Pensiero:-Tecnica%29/ ).
2000: Hydraulics and Hydrostatics, in Encyclopedia of the Scientific Revolution: From Copernicus to Newton, edited by W. Applebaum, New York, Garland Publishing, 2000, pp. 313-315. PDF
Contributions to Exhibition Catalogues
2018: The physics of the Earth and the motion of fluids in the Codex Leicester, in Water as Microscope of Nature. Leonardo da Vinci's Codex Leicester (exhibition organized by the Gallerie degli Uffizi and the Museo Galileo, Firenze, Gallerie degli Uffizi, 30 october 2018 - 20 january 2019), edited by P. Galluzzi, Firenze, Giunti Editore, 2018, pp. 64-77.
2001: La scienza delle acque e la questione del Reno. Il Seicento, in Bologna e l’invenzione delle acque. Saperi, arti e produzione tra ‘500 e ‘800 (exhibition organized by the Istituto per i beni artistici, culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna, Bologna, Biblioteca Universitaria and ex Church of San Mattia, 16 februay - 6 may 2001), edited by M. Tozzi Fontana, Bologna, Editrice Compositori, 2001, pp. 28-37 PDF
Articles and Papers
2023 : Giovanni Battista Venturi e il manoscrito inedito "Leon.o Vinci. Dell'acqua", «Archives Internationales d'Histoire des Sciences / International Archive of the History of Science», vol. 73, n. 191, December / Décembre 2023, pp. 6-78. PDF
2021 : Acqua, fiumi e canalizzazioni. Note a margine sugli studi di Leonardo intorno al moto dei fluidi, in Leonardo da Vinci. Percorsi di ricerca e studi sulla ricezione, edited by L. Beggi Miani and R. Marcuccio, Modena, Accademia nazionale di scienze lettere e arti, Edizioni Artestampa, 2021, pp. 73-94. PDF
2019 : Alle origini del mito di Leonardo da Vinci ingegnere dei navigli di Milano, «Archivio storico lombardo», CXLV, 2019, pp. 249-269 (From the first lines of the abstract: "The origin of the myth of Leonardo da Vinci as engineer of the Milan canals is connected with a traumatic event of the late 16th century: the failure of Giuseppe Meda's attempt to make the river Adda navigable. This idea had also occupied Leonardo and Giovanni Ambrogio Mazenta, in his Memorie on Leonardo, attributed Meda's failure to his lack of understanding of the master's project. Mazenta was thus building up the image of Leonardo as the tutelary deity of an enterprise that in the past he and his brother Guido had unsuccessfully defended"). PDF
2016a : Leonardo da Vinci et le savoir des ingénieurs: Aménagement et science des eaux à Milan aux environs de 1500, «Revue d'histoire des sciences», LXIX, 2016, pp. 209-243 ("The theme of the knowledge of Leonardo da Vinci and of the Milanese engineers is dealt with by examining two projects (...). The relation of some drawings of water jets by Leonardo with the mathematical and philosophical dimension of his thoughts on the motion of water is also discussed", from the summary). PDF
2016b : I contributi di Leonardo da Vinci e degli ingegneri milanesi. Misura delle acque e navigazione dell'Adda tra fine XV e XVI secolo, «Archivio storico lombardo», CXLII, 2016, pp. 97-127 ("Leonardo's drawings and notes are here compared to the practices and the projects of contemporary and later engineers, in order to throw some new light on Leonardo's studies on these matters", from the abstract). PDF
2016c : Affigurati, descritti, costruiti e inventati. Strumenti vitruviani e pratiche di livellazione nel Rinascimento, «Humanistica», XI, 2016, pp. 237-253 ("The theme of the illustrated Vitruvius is here analyzed in the context of Renaissance practices of levelling of water, which allows us to look at the invention of new instruments by Fra Giocondo and the early illustrations of the chorobates of Vitruvius in a single sequence", from the abstract). PDF
2015a : Not a limit of art but of nature: Cardano and Galileo on the limited suction lift of water, in Scienze e rappresentazioni. Saggi in onore di Pierre Souffrin, edited by P. Caye, R. Nanni and P.D. Napolitani, Firenze, Olschki, 2015, pp. 199-222. PDF
2015b : La sperimentazione in campo idraulico: Giovanni Poleni e Francesco Domenico Michelotti, in Il sapere scientifico in Italia nel secolo dei lumi, edited by G. Sironi, A. Conte and G.A. Danieli, Venezia, Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti, 2015, pp. 89-106. PDF
2013: A fruitful exchange/conflict: engineers and mathematicians in early modern Italy, «Annals of Science», LXX, 2013, pp. 197-228. PDF
2011: “La ragione del vacuo”. Why and how Galileo measured the resistance of vacuum, «Galilaeana. Journal of Galilean Studies», VIII, 2011, pp. 73-104. (Free access via the digital library of the Museo Galileo of Firenze: https://bibdig.museogalileo.it/Teca/Viewer;jsessionid=9A6566C1C632C00755D19AE0DB71181F?an=917416_8 ).
2008a: Galileo, Guiducci and the engineer Bartolotti on the Bisenzio river, «Galilaeana. Journal of Galilean Studies», V, 2008, pp. 179-206 (Free access via the Digital Library of the Museo Galileo of Firenze: https://bibdig.museogalileo.it/Teca/Viewer?an=000000973840&lng=en ).
2008b: “Acqua premuta”. Benedetto Castelli and the incompressibility of water, «Bollettino di storia delle scienze matematiche», XXVIII, 2008, pp. 9-50. PDF
2008c: Le acque tra concezioni filosofiche e saperi tecnici, in Il Rinascimento italiano e l’Europa, vol. V: Le scienze, edited by A. Clericuzio and G. Ernst, Fondazione Cassamarca Treviso, Angelo Colla Editore, 2008, pp. 529-549. PDF
2003a: Cardano e i saperi delle acque, in Cardano e la tradizione dei saperi, edited by M. Baldi and G. Canziani, Milano, FrancoAngeli, 2003, pp. 83-103. PDF
2003b: Tra Girolamo Cardano e Giacomo Soldati. Il problema della misura delle acque nella Milano spagnola, in Arte e scienza delle acque nel Rinascimento, edited by A. Fiocca, D. Lamberini and C.S. Maffioli, Venezia, Marsilio, 2003, pp. 105-136 PDF
2002: Hydraulics in the late Renaissance 1550-1625. Mathematicians’ involvement in hydraulic engineering and the “mathematical architects”, in Proceedings of the XXth International Congress of History of Science, vol. XVII: Engineering and Engineers, edited by M.C. Duffy, Turnhout, Brepols Publishers, 2002, pp. 67-75. PDF
2000: Gli albori della fisica moderna e l’idraulica del tardo Rinascimento, in C.N.R.-Commissione di studio per la storia della fisica e dell’astronomia, Atti del XIX Congresso Nazionale di Storia della Fisica e dell’Astronomia, edited by P. Tucci, Milano, Università di Milano, Istituto di Fisica Generale Applicata, Sez. di Storia della Fisica, 2000, pp. 109-128 (Free access via the online edition of the Atti: http://www.sisfa.org/wp-content/uploads/2013/06/xixMaffioli.pdf ).
1998: La controversia tra Ferrara e Bologna sulle acque del Reno. L’ingresso dei matematici (1578-1625), in Giambattista Aleotti e gli ingegneri del Rinascimento, edited by A. Fiocca, Firenze, Olschki, 1998, pp. 239-267. PDF
1995: L'idraulica di Giovan Battista Aleotti. Appunti preliminari, in Giovan Battista Aleotti (1546-1636), Seminario di Studi, III sessione, Ferrara, Istituto di Studi Rinascimentali, 26 maggio 1995, edited by M. Rossi, Bologna, 1995, pp. 166-180 PDF
1993: Sul filo delle acque. Aspetti delle scienze fisiche in Italia tra Seicento e primo Settecento, «Nuncius. Annali di Storia della Scienza», VIII, 1993, pp. 41-74 ("This article wishes to demonstrate the importance of several areas of scientific research, until now neglected, and their relevance to Italian physical sciences in the age between Galileo and Volta", from the English summary). PDF
1989a: Paolo Frisi (1728-1784) e l'Olanda. Relazioni scientifiche, il viaggio del 1766, la corrispondenza ‘olandese’, «Incontri. Rivista di studi italo-nederlandesi», n.s., IV, 1-2, Relazioni scientifiche Italia-Olanda nel Settecento, edited by C.S. Maffioli, 1989, pp. 25-57 ("Publishes the section on Holland in Frisi's 1766 travel journal, as well as an index and summary of the 'Dutch' correspondence of Frisi", from Isis 1990 CB). PDF
1989b: Italian Hydraulics and Experimental Physics in eighteenth-century Holland. From Poleni to Volta, in Italian scientists in the Low Countries in the XVIIth and XVIIIth Centuries, edited by C.S. Maffioli and L.C. Palm, Amsterdam, Rodopi, 1989, pp. 243-275 PDF
1987: Domenico Guglielmini, Geminiano Rondelli e la nuova cattedra d'Idrometria nello Studio di Bologna (1694), «Studi e memorie per la storia dell'Università di Bologna», n.s., VI, Rapporti di scienziati europei con lo Studio bolognese fra '600 e '700, edited by M. Cavazza, 1987, pp. 81-124 PDF
1985: Sulla genesi e sugli inediti della “Storia del Metodo Sperimentale in Italia” di Raffaello Caverni, «Annali dell'Istituto e Museo di Storia della Scienza di Firenze», X, 1985, pp. 23-85 ("In appendix, an index and summary of the content of the Caverni-Favaro correspondence is given and an arrangement devised by them of Galileo's De motu is produced", from the English summary). PDF
1984: Guglielmini vs. Papin (1691-1697). Science in Bologna at the end of the XVIIth century through a debate on hydraulics, «Janus. Revue internationale de l'histoire des sciences, de la médecine, de la pharmacie et de la technique», LXXI, 1984, pp. 63-105 PDF
Education and the History of Science
1985: La storia della scienza nella Scuola Europea?, in Matematica e scienze nelle Scuole Europee: Esperienze Didattiche, edited by R. Bergamini, Varese, 1985, pp. 81-96 PDF
1980: La genesi del concetto di entropia, «Giornale di Fisica», XXI/1, 1980, pp. 3-15 PDF
1979: Il metodo storico critico, «Sapere», LXXXII, 817 (1979), pp. 17-25 (written with Giovanni Salio) PDF
1977: L'insegnamento delle materie scientifiche: un'ipotesi di cambiamento (parte 1) e Un esempio di applicazione della storia della scienza e della tecnologia alla didattica della fisica (parte 2), «Sapere», LXXX, 803, 1977, pp. 18-22 and 22-32 (both written with Francesco Romano) PDF
Bookreviews in international journals
2017 : Federica Favino. La filosofia naturale di Giovanni Ciampoli (Firenze, Olschki, 2015), in «Isis», CVIII, 2017, pp. 444-446.
2015: Territori delle acque. Esperienze e teorie in Italia e in Inghilterra nell'Ottocento, edited by G. Corsani (Firenze, Olschki, 2010), in «Archives Internationales d'Histoire des Sciences», LXV, 2015, pp. 419-421.
2005: Benedetto Castelli, On the measurement of running water, a facsimile edition of Della misura dell'acque correnti together with English translation and commentary by D.R. Blackman (Firenze, Olschki, 2004), in «Nuncius», XX, 2005, pp. 243-244.
2003: Sigismondo Coccapani, Trattato del modo di ridurre il fiume di Arno in canale e altri scritti di architettura e di idraulica, edited by E. Acanfora (Firenze, Olschki, 2002), in «Archives Internationales d’Histoire des Sciences», LIII, 2003, pp. 377-378.
1998 Jacopo Riccati - Giovanni Poleni, Carteggio (1715-1742), edited by M.L. Soppelsa (Firenze, Olschki, 1997), in «Archives Internationales d’Histoire des Sciences», IIL, 1998, pp. 465-466.
1986: Henk Th. van Veen and Andrew P. McCormick, Tuscany and the Low Countries: an introduction to the sources and an inventory of four Florentine libraries (Firenze, Centro Di, 1985), in «Nuncius», I, 1986, pp. 213-216.
1982: Pietro Redondi, L’accueil des idées de Sadi Carnot et la technologie française de 1820 à 1860. De la legende à l’histoire (Paris, Vrin, 1980), in «Janus», LXIX, 1982, pp. 141-143.
1981: Clifford A. Truesdell, The tragicomical history of thermodynamics 1822-1854 (New York, Springer-Verlag, 1980), in «Janus», LXVIII, 1981, pp. 311-313.
Lectures/seminars with a paper edition of the abstract
2010: La scienza dei fiumi: Castelli, Galileo e gli ingegneri, in Atti del convegno “Galileo e l’Acqua: guardare il Cielo per capire la Terra”, Roma 17-18 December 2009, edited by L. Ubertini, P. Manciola and A. Pierleoni (Perugia 2010), pp. 1-9.
2009: Why and how Galileo measured the resistance of vacuum, XXIIIrd International Congress of History of Science and Technology, Budapest 28 July-2 August 2009, Book of Abstracts, 2009, p. 688.
1997: Hydraulics in the late Renaissance 1550-1625. Mathematicians’ involvement in hydraulic engineering and the “mathematical architects”, XXth International Congress of History of Science, Liège 20-26 July 1997, Book of Abstracts – Scientific Sessions, edited by C. Opsomer, Université de Liège, Centre d’Histoire des Sciences et des Techniques, 1997, p. 193.
Other lectures/seminars from 2005 (some with still a current [11.08.2021] online access to the abstract)
2013: La sperimentazione in campo idraulico: Giovanni Poleni e Francesco Domenico Michelotti, delivered at the conference “Il sapere scientifico in Italia nel secolo dei lumi”, Milano, 14-15 March 2013.
2012: Not a limit of art but of nature: Cardano and Galileo on the suction lift of water, “Science et Répresentations Colloque International en mémoire de Pierre Souffrin”, Biblioteca Leonardiana, Vinci 26-29 September 2012 (For the abstract see: http://www.bibliotecaleonardiana.it/convegnosouffrin/abstracts/MAFFIOLI.pdf ).
2011: The mathematicians' philosophy: early Italian perspectives on the intellectual appropriation of the mechanical arts, University of Cambridge, Department of History and Philosophy of Science, Cambridge 10 November 2011 (For the abstract see:http://talks.cam.ac.uk/talk/index/33103).
2010: Sognatori Matematici. Note a margine su Leonardo, Galileo e altri geni, Istituto Italiano di Cultura di Lussemburgo, Université de Luxembourg, Luxembourg 20 October 2010 (For the abstract see http://wwwfr.uni.lu/universite/actualites/a_la_une/leonard_galilee_et_autres_genies/%28language%29/fre-FR ).
2005a: The Mechanics of Fluids in 16th- and 17th-century Italy: A Case of Revolution in Science?, Centro di ricerca matematica Ennio de Giorgi – Scuola Normale Superiore, Pisa 26 November 2005 (For the abstract see: http://crm.sns.it/course/768/ ).
2005b: L'impossibilità realizzata: le giravolte del potere e la scienza galileiana delle acque, Istituto di Studi Avanzati of the University of Bologna, Bologna 29 November 2005 .
2005c: Dalle arti meccaniche alle scienze galileiane. Aspetti della rivoluzione scientifica in Italia, Dipartimento di filosofia of the University of Bologna, Bologna 20 October 2005.
2005d The Way of Waters in the Scientific Revolution: from Cardano to Guglielmini, Department of History and Philosophy of Science of the Indiana University at Bloomington, Bloomington 8 April 2005.
Other
2009: Scheda divulgativa on the website of the Museo Galileo of Firenze (La scienza delle acque e la regolazione dei fiumi): http://portalegalileo.museogalileo.it/igjr.asp?c=16188
2001: Il progetto di un repertorio delle professioni delle acque (1550-1600), presented at the ‘Gruppo di lavoro sul progetto di repertorio sull’idraulica e sugli idraulici del tardo Rinascimento’, Bologna 6 ottobre 2001.
1989: An assessment of the European School Bergen by its ex-pupils, «Schola Europaea», XII-1989, N° 105, pp. 5-28 (written with Luc Blomme and Derek Pickersgill).
1986: Project of a doctoral thesis: The New science in Italy after Galileo. The case of Hydraulics (1675-1725), Rijksuniversiteit te Utrecht, Instituut voor Geschiedenis der Natuurwetenschappen, Utrecht, 1986.