(Febbraio 2022)
Cesare S. Maffioli
(1946)
Titoli di studio/di ricerca:
1970: Dottore in fisica all'Università di Pavia (IT).
1994: Doctor (dottore di ricerca) in storia della scienza all’Università di Utrecht (NL). Tesi di dottorato: Out of Galileo: The Science of Waters 1628-1718, promotores : prof. H.A.M. (Harry) Snelders e prof. Giuliano Pancaldi.
Insegnamento:
1970-1979: fisica e laboratorio in alcuni istituti tecnici industriali di Milano (IT).
1979-1995: matematica, fisica e scienze all'Europese school di Bergen N.H. (NL).
1995-2004: matematica e fisica all'Ecole européenne di Luxembourg (LU).
1990-1992: storia della fisica (da Galileo a Volta) all’Istituto di fisica dell'Università di Milano (IT), in qualità di professore a contratto.
Nomine in istituti di ricerca:
settembre 2004-giugno 2005: Senior Fellow al Dibner Institute for the History of Science and Technology, MIT, Cambridge MA (USA).
settembre-dicembre 2005: Visiting Fellow all'Istituto di Studi Avanzati dell'Università di Bologna (IT).
Visiting Scholar:
gennaio-novembre 2011: al Department of History and Philosophy of Science dell'Università di Cambridge, UK.
Attività di ricerca:
1974-1979: sull’insegnamento delle materie scientifiche e la storia della fisica (tema principale: La macchina a vapore e la nascita della termodinamica nel XVIII e XIX secolo).
1980-1994: all'Instituut voor Geschiedenis der Natuurwetenschappen dell'Università di Utrecht (NL) in qualità di externe promovendus. Il tema della mia dissertazione inizialmente era The new science in Italy after Galileo: The case of hydraulics 1675-1725, ma l’arco temporale si è poi ampliato in modo da comprendere, oltre al primo Settecento, tutto il Seicento. Un altro tema da me studiato sono state le relazioni scientifiche Italia-Olanda nel Settecento.
1995-2009: sulla scienza rinascimentale e del Seicento (tema principale: La via delle acque 1500-1700. Appropriazione delle arti e trasformazione delle scienze matematiche, ma si veda anche la sezione Articoli e Saggi nella pagina Pubblicazioni).
2010-2013: sugli ingegneri e i matematici italiani e sui ‘mathematical practitioners’ inglesi nella prima età moderna; su Cardano, Galileo, i sifoni e la limitata ‘forza del vuoto’; sul laboratorio idraulico della Parella costruito a Torino a metà Settecento.
2014-2016: su Leonardo da Vinci e gli ingegneri milanesi tra fine XV e inizio XVI secolo; sugli strumenti vitruviani e le pratiche di livellazione delle acque nel Rinascimento.
2017-..... : sugli scritti di Leonardo nel contesto della scienza e della tecnica rinascimentali; sul mito di Leonardo ingegnere dei navigli di Milano; sulle idee e sui progetti leonardiani sul moto delle acque, i fiumi e le canalizzazioni; sugli studi di Venturi dei manoscritti di Leonardo e sulla compilazione Del moto e misura dell'acqua dell'Arconati.
Pubblicazioni: oltre 40 lavori nel campo dello storia della scienza (vedi la bibliografia nella pagina Pubblicazioni).
Conferenze/comunicazioni: in università e istituti di ricerca europei e statunitensi (un elenco parziale è dato nella pagina Pubblicazioni).
Organizzazione di convegni:
1988: coordinatore del comitato scientifico del convegno Italian scientists in the Low Countries in the XVIIth and XVIIIth centuries (Università di Utrecht, 25-27 maggio 1988) e curatore (con Lodewijk C. Palm) degli atti (Amsterdam, 1989).
2001: coordinatore del comitato scientifico del convegno Arte e Scienza delle Acque nel Rinascimento (Università di Bologna-Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, 4-6 ottobre 2001) e curatore (con Alessandra Fiocca e Daniela Lamberini) degli atti (Venezia, 2003).
Altro:
1986: membro (eletto) della Società Italiana di Storia della Scienza.
1989: curatore di un numero speciale della rivista olandese Incontri dedicato alle relazioni scientifiche Italia-Olanda nel Settecento.
1997: il mio libro Out of Galileo: The Science of Waters 1628-1718 (Erasmus Publishing, 1994) è nominato per il Pfizer Award 1997 della History of Science Society.
2010: membro corrispondente (eletto) dell’Académie internationale d’histoire des sciences.
2016: membro effettivo (eletto) dell’Académie internationale d’histoire des sciences.