INDICE GENERALE FaQ

legge 104/92 tutela disabilità


Cos'è la legge 104/92?

Ho un figlio disabile quali diritti mi sono riconosciuti?

Ma io perchè potrei avere bisogno della "104"? Posso astenermi dal lavoro per accudire una persona malata grave?

Quanti famigliari possono usufruire di queste agevolazioni ?

Quando spettano i permessi retribuiti?

A che tipo di agevolazioni ho diritto una volta certificata la gravità?

Tutela della disabilità

Nel 1992, con il varo della legge 104/92, integrata e modificata successivamente dalle norme sui congedi parentali, l’Italia fu uno dei primi paesi in Europa a intervenire

legislativamente in un settore così particolare: quello delle norme volte a favorire l’integrazione sociale, a definire i diritti delle persone con handicap e i diritti dei familiari deputati all’assistenza.

ASSISTENZA AI DISABILI

Ai lavoratori dipendenti con disabilità grave riconosciuta ai sensi dell’art. 3, comma 3, della Legge 104/92 e ai lavoratori dipendenti che prestano assistenza ai loro

familiari con disabilità grave, vengono concessi, in presenza di determinate condizioni,permessi e periodi di congedo straordinario retribuiti.

COSA SPETTA

Permessi retribuiti ai sensi dell'art. 33 della Legge 104/92

Congedo straordinario ai sensi della Legge 388/2000 - art.42 del D.lgs. 151/2001

Ma io perchè potrei avere bisogno della "104"?

Presupposto per l’accesso ai permessi o congedi è il riconoscimento dell’handicap e soprattutto dell’handicap in stato di gravità. Il termine di “handicap” viene definito come “condizione di svantaggio sociale che un dato soggetto presenta nei confronti delle altre persone ritenute normali. Si differenzia dalla menomazione (fisica, psichica o sensoriale) che di quella condizione costituisce il presupposto o la causa sufficiente.”

Il carattere di gravità viene rilevato “qualora la minorazione, singola o plurima, abbia ridotto l’autonomia personale, correlata all’età, in modo da rendere necessario un intervento assistenziale permanente, continuativo o globale, nella sfera individuale o in quella di relazione”.

L’accertamento della gravità dell’handicap viene effettuato dalla apposita Commissione Medica presso la ASL territorialmente competente.

Ricordiamo che l’accertamento di invalidità civile, anche di una percentuale vicina o pari al 100%, non indica necessariamente una condizione di grave handicap.

Quanti famigliari possono usufruire di queste agevolazioni ?

Referente unico (D.lgs. n. 119/2011)

● I permessi di cui all’art. 33 della legge n. 104/92 ed il congedo straordinario di cui all’art. 42 del D.lgs. 151/2001, non possono essere riconosciuti a più di un lavoratore per l’assistenza alla stessa persona disabile in situazione di gravità.

Quando spettano i permessi retribuiti?