Le pagine web di questo sito internet ed in particolare i moduli di domanda per l'istanza di Borsa di Studio sono ottimizzati per l'utilizzo con web-browser Google Chrome su Personal Computer; non è assicurata la piena funzionalità con altri dispositivi e/o con altri web-browser.
Procedura operativa per la presentazione della domanda di Borsa di Studio 2024
PREMESSA
Con l’allargamento della compagine sociale, nel corso degli anni, il numero delle domande è notevolmente aumentato, pertanto, si sono rese necessarie misure per snellire le procedure e velocizzare i tempi di istruttoria, mirate principalmente a ridurre se non eliminare gli errori di compilazione della domanda per il richiedente e gli errori di trascrizione per la segreteria.
Al fine di facilitare l’inoltro e velocizzare la fase di istruttoria delle istanze, è istituito l’obbligo di anticipare la domanda in formato digitale, da compilare direttamente on-line.
Per presentare la domanda di borsa di studio alla BCC di San Giovanni Rotondo occorre compilare on-line il modulo/questionario appositamente predisposto.
La compilazione del modulo on-line costituisce la prima fase (in seguito Fase 1) della presentazione della domanda per concorrere all'assegnazione di una borsa di studio presso la BCC di San Giovanni Rotondo.
La seconda fase (in seguito Fase 2) consiste nell'assemblare il plico della documentazione cartacea, comprendente la stampa della domanda, l'apposizione delle firme e la raccolta di tutta la documentazione cartacea prevista da allegare secondo quanto già dichiarato nella domanda digitale on-line sotto le voci allegati (documenti di identità, titoli di studio, ecc. ...)
La terza ed ultima fase (in seguito Fase 3) consiste nella spedizione alla BCC-SGR, a mezzo posta, o a mano, del plico della documentazione cartacea.
In alternativa all'invio della documentazione cartacea, la terza fase si può completare con la spedizione a mezzo posta elettronica della medesima documentazione raccolta nel plico (domanda ed allegati) opportunamente digitalizzata in formato PDF.
Visionare, scaricare e/o stampare il Modulo fac-simile.
Il modulo di domanda digitale on-line è strutturato come un questionario.
Rispondere a tutte le richieste con la massima attenzione.
Le domande a cui rispondere (detti "campi" in gergo informatico) sono dedotte direttamente dalle prescrizioni imposte dal Regolamento del Bando.
Alcune domande sono del tipo a risposta libera: il compilatore deve redigere la risposta autonomamente, inserendo il testo negli appositi spazi; altre sono del tipo a risposta a scelta obbligata: il compilatore è obbligato a scegliere una sola risposta tra una o più opzioni proposte.
Occorre fornire obbligatoriamente la risposta per ciascuna domanda (campo) contrassegnata con l'asterisco: (*).
La risposta obbligatoria omessa o mancata, per qualsiasi motivo, costituisce pregiudizio all'adempimento delle prescrizioni imposte dal Regolamento, pertanto l'istanza non può essere ammessa al concorso e di conseguenza ne viene impedito l'invio.
Se tra le risposte alle domande a scelta obbligata non trovate quella che fa al caso vostro, vuol dire che non avete i requisiti per partecipare al concorso.
Il questionario è costituito da più pagine.
Al fondo di ogni pagina compare il pulsante “Continua”, da cliccare per passare alla pagina successiva.
Se non sono state fornite tutte le risposte previste come obbligatorie non sarà permesso di cambiare pagina.
Nelle pagine successive alla prima, di fianco al pulsante “Continua”, compare anche il pulsante “Indietro”, nel caso si voglia rivedere o rettificare le risposte della pagina precedente.
Il software alla base del modulo on-line non è in grado di controllare/verificare la correttezza o la congruità al regolamento del contenuto delle risposte fornite.
Il compilatore si assume tutte le responsabilità e le relative conseguenze riguardo al contenuto delle informazioni fornite.
In sede di istruttoria la segretaria della BCC-SGR provvederà a valutare eventuali incongruenze tra le informazioni inserite nel modulo on-line ed eventuali difformità dal confronto con la documentazione cartacea pervenuta (domanda + allegati), che, se rilevate, produrranno automaticamente il rigetto integrale dell'istanza senza ulteriore alcuna comunicazione al mittente.
Moduli di Domanda da compilare on-line:
1) Modulo di Domanda Borsa di Studio Licenza Elementare
2) Modulo di Domanda Borsa di Studio Licenza Media
3) Modulo di Domanda Borsa di Studio Soggiorno-Studio Regno Unito
4) Modulo di Domanda Borsa di Studio Diploma di Istruzione Secondaria
5) Modulo di Domanda Borsa di Studio Laurea di Primo Livello
Visionare, scaricare e/o stampare il Modulo fac-simile.
15. Una volta compilato integralmente il modulo, per l'invio della domanda occorre premere il bottone virtuale "Invia" (in inglese "Submit") posto alla fine del modulo medesimo; le informazioni verranno archiviate automaticamente nel server del ricevente; un messaggio di conferma compare nel caso di operazione andata a buon fine.
16. Potrebbe accadere che il modulo non venga inviato: vuol dire che non sono state fornite tutte le risposte obbligatorie; pertanto, occorre procedere obbligatoriamente alla loro compilazione, altrimenti il modulo non viene inoltrato.
17. Se non si arriva a cliccare il pulsante “Invia” tutte le risposte/informazioni già immesse nel modulo andranno perse.
18. Se l'invio della domanda è andata a buon fine, il modulo scompare dal video, lasciando il posto ad una pagina contenente una finestra con un messaggio di conferma dell’invio del questionario.
19. Poiché è data la possibilità di rettificare le risposte al questionario anche in un secondo momento (si veda il successivo paragrafo):
a. a seguito di ogni rettifica ricordarsi di premere il pulsante “Invia” alla fine del modulo, altrimenti le correzioni vanno perse.
b. si avverte che ogni volta che si preme il pulsante “Invia”, le precedenti informazioni vengono sovrascritte e vengono aggiornate automaticamente la data e l’ora di registrazione della domanda.
20. AI fini dell’ammissibilità della domanda in formato digitale farà fede l’ora e il giorno di ricezione assegnato dal server dati del ricevente.
20.bis. Se l’indirizzo e-mail fornito nel modulo di domanda è corretto (entrambi gli indirizzi corrispondono e sono corretti), a tale indirizzo verranno recapitate ben 3 (tre) messaggi per conferma, riepilogo delle risposte, eventualmente da modificare, e la domanda precompilata pronta da stampare su carta.
21. All'interno della pagina di conferma, che si apre dopo avere cliccato sul pulsante “Invia”, viene reso disponibile, al fondo della pagina, un link con la dicitura “Modifica la risposta”, specifico per procedere all'eventuale rettifica delle risposte già fornite.
21.bis. Lo stesso link/pulsante "Modifica la risposta", specifico per procedere all'eventuale rettifica delle risposte, viene riportato nel messaggio di conferma e riepilogo del modulo di domanda, proveniente da Google Moduli, recapitato direttamente nella casella di posta elettronica indicata all'inizio del modulo di domanda.
22. Al link “Modifica la risposta” corrisponde un indirizzo internet (in gergo: URL ) per le rettifiche delle informazioni già inviate.
a. Si avverte che tale indirizzo è unico per ciascun modulo di domanda, non è noto al ricevente (BCC-SGR) e non deve essere condiviso con nessun altro; se altri, malintenzionati, venissero in possesso del suddetto indirizzo potrebbero modificare le risposte a insaputa del richiedente originale.
b. Nel caso l’indirizzo venisse smarrito non è possibile recuperarlo; in tal caso, occorrerà, eventualmente, procedere alla compilazione di un nuovo modulo in bianco, con il rischio concreto di vedersi rigettata sia la vecchia che la nuova istanza.
c. Si consiglia vivamente di memorizzare tale indirizzo internet per procedere in futuro, ad eventuali rettifiche, oppure, per stampare su carta il modulo completo di tutte le risposte già inserite.
23. Per memorizzare l’indirizzo Internet per future eventuali modifiche delle risposte già fornite:
a. Nella pagina di conferma (che si apre dopo avere cliccato sul pulsante “Invia” alla fine del questionario) cliccare con il tasto destro del mouse sulla scritta "Modifica la risposta", scegliere, dal menu a tendina, "Copia indirizzo” o “Copia collegamento" e quindi incollarlo in un file del blocco notes o di un editor di testi o nella barra degli indirizzi di una nuova pagina del browser, quindi archiviare/salvare in un luogo sicuro;
oppure
b. cliccare con il tasto sinistro del mouse sulla scritta "Modifica la risposta", oppure “tappare” su “Modifica la risposta” (nel caso si stia utilizzando un tablet o uno smartphone); apparirà nuovamente la pagina iniziale del modulo appena compilato; l’indirizzo Internet da salvare è quello contenuto nella barra degli indirizzi del browser, copiarlo e conservarlo, oppure salvare l’intera pagina tra le pagine/siti “preferiti” del vostro browser.
24. A seguito di ogni rettifica ricordarsi di premere il pulsante “Invia” alla fine del modulo, altrimenti le correzioni vanno perse.
25. Si avverte che ogni volta che si preme il pulsante “Invia” il server aggiorna automaticamente la data e l’orario di registrazione della domanda.
26. Si rammenta che ai fini dell’ammissibilità della domanda in formato digitale farà fede l’ora e il giorno di ricezione assegnato dal server dati dell’ultima domanda ricevuta in odine di tempo e comunque entro la scadenza prevista dal bando.
27. Dopo avere compilato l’intero questionario, per la stampa su carta del modulo completo delle risposte:
a. occorre cliccare sul link per le rettifiche, oppure ricopiarlo nella barra del browser, per fare ricomparire a video il modulo personale completo di tutte le risposte già inserite;
b. successivamente, procedere alla stampa direttamente dal menù del browser (che in genere corrisponde alla combinazione di tasti “ctrl+P”), per ogni singola pagina mostrata sullo schermo;
28. Si rammenta che la domanda in formato cartaceo è da inviare obbligatoriamente alla Segreteria Borse di Studio della BCC-SGR assieme all'altra documentazione cartacea prevista tra gli allegati alla domanda medesima, entro e non oltre la data di scadenza prevista dal bando, e che, inoltre, la domanda cartacea deve essere identica a quella digitale compilata on line.
29. Si rammenta di stampare solo l’ultima versione inviata, in modo da ottenere la copia cartacea fedele del modulo on-line, al fine di non incorrere nel rigetto/inammissibilità della domanda.
30. Nota bene. E' stato predisposto dalla BCC-SGR un ulteriore servizio, ancora in fase di sperimentazione, la cui funzionalità non è del tutto assicurata, che, automaticamente, ad ogni invio o re-invio del modulo on-line, spedisce all'indirizzo di posta elettronica indicato dal richiedente la domanda precompilata con i dati forniti nel modulo on-line, pronta da stampare.
Si veda Esempio di conferma di ricevuta
31. La stampa di tutte le singole pagine del modulo di domanda on-line direttamente dal browser, oppure, la stampa della domanda precompilata ricevuta nella propria casella di posta elettronica, sono da considerarsi equivalenti, e sono le uniche forme riconosciute dalla BCC-SGR per la presentazione ufficiale della domanda in forma cartacea.
32. Occorre apporre le firme autografe negli spazi riservati appositamente.
33. Predisporre tutta la documentazione prevista da allegare, in quanto già segnalata nella domanda on-line, senza dimenticare alcun documento.
34. Gli allegati alla domanda in formato cartaceo devono essere prodotti a cura e spese del richiedente; non è richiesta la carta legale né l’apposizione di bolli, a meno che non lo pretenda l’ente emittente.
35. Occorre formare un plico composto dalla domanda stampata ed autografata e dalla documentazione allegata (in particolare non dimenticare di allegare i documenti di identità del socio-richiedente e dello studente, se di età maggiore ad anni 16, richiesti specificamente per validare la dichiarazione di atto notorio ed il consenso al trattamento dei dati, senza di essi la domanda è irricevibile)
36. Spedire il plico, composto dalla stampa della domanda autografata e dalla documentazione allegata, alla BCC-SGR a mano o a mezzo raccomandata.
37. AI fini dell’ammissibilità della domanda in formato cartaceo farà fede il timbro postale solo se spedita a mezzo raccomandata, altrimenti farà fede la data di ricezione.
38. Al fine di facilitare l’inoltro della documentazione richiesta per la presentazione della domanda di borsa di studio, è concessa al richiedente la facoltà di sostituire l’invio della documentazione cartacea con l’invio, all’indirizzo e-mail appositamente predisposto dalla segreteria BCC-SGR, di files, esclusivamente in formato digitale PDF, che risultino copie fotostatiche digitali, chiaramente leggibili, della stessa documentazione cartacea.
39. Il mittente, richiedente la borsa di studio, che intende avvalersi della suddetta facoltà, è tenuto ad accettare e a rispettare i seguenti obblighi, condizioni e limitazioni, pena l’automatica e definitiva esclusione dal concorso.
a. La spedizione della documentazione, in formato digitale PDF, esclude la trasmissione di quella cartacea e viceversa; la documentazione deve essere inoltrata in una sola modalità; il fine è quello di evitare doppioni e situazioni di confusione.
b. L’indirizzo e-mail del mittente deve essere lo stesso di quello segnalato nella domanda digitale on-line.
c. Nell’oggetto della trasmissione deve essere indicato esattamente quanto segue e nello stesso ordine: “2024 BCC-SGR Borsa di studio: Denominazione Borsa di Studio – Studente: Cognome e Nome dello Studente, Data nascita studente – Socio: Cognome e Nome del Socio, Data nascita del socio” (esempio: “2024 BCC-SGR Borsa di studio: Licenza Elementare – Studente: Rossi Mario, 26/09/2004 – Socio: Verdi Maria, 15/03/1985”)
d. Nel testo del messaggio della trasmissione deve necessariamente comparire solo l’elenco dettagliato dei nomi dei files allegati, affiancati, obbligatoriamente, da una breve descrizione del loro contenuto.
e. Riguardo alle caratteristiche dei files:
i. eventualmente sia prevista la spedizione di più files, questi devono essere tutti spediti contemporaneamente, in allegato ad unica trasmissione;
ii. è fatto divieto assoluto di utilizzare qualsiasi forma, metodo o software di compressione e/o compattazione;
iii. al singolo documento cartaceo originale deve corrispondere un solo file e viceversa;
iv. i files devono essere solo ed esclusivamente in formato PDF;
v. i files devono essere copie digitali integrali, identiche nei contenuti, nelle dimensioni, nella forma, nei colori e nell’aspetto estetico alla documentazione cartacea originale;
vi. i files possono essere protetti in qualsiasi modo contro le manomissioni, purché risultino accessibili da chiunque e con software di largo uso comune (ad esempio: Adobe Reader) e chiaramente leggibili e stampabili in alta definizione.
f. La documentazione cartacea originale dovrà essere conservata presso il mittente pronta ad essere mostrata/inviata, a proprie spese, alla BCC-SGR su richiesta della stessa.
g. Ai fini dell'ammissibilità della domanda, farà fede la data e l’ora assegnata dal server di posta elettronica del ricevente; nel caso di più trasmissioni, ripetute con il medesimo oggetto, sarà considerata e valutata solo l’ultima trasmissione giunta in ordine di tempo entro il termine di scadenza previsto, e nessun'altra.
h. Eventuali problemi di capacità di memoria e/o di lettura e/o di spedizione e/o di ricezione del server del mittente e/o del ricevente, che impedissero la spedizione e/o la ricezione della trasmissione, sia parziale che totale, non potranno essere addebitati al ricevente e non potranno essere addotti a motivo di reclamo, saranno a danno esclusivo del mittente; da parte sua il ricevente si impegna a predisporre una casella di posta con una ricezione fino a 10MB per singolo messaggio.
40. Per l’invio della documentazione in formato digitale a mezzo posta elettronica attenersi le seguenti regole:
a. Procedere alla scansione digitale di tutti i documenti cartacei compresa la domanda con le firme autografe.
b. Comporre i documenti digitali in formato PDF in modo da ottenere un singolo file per ogni singolo documento. Per chiarezza, ad esempio: se per la scansione digitale delle singole pagine della domanda sono stati creati 12 files distinti, avete l'obbligo di riunirli in un unico e solo file, e così pure per tutti gli altri documenti.
c. I file devono risultare perfettamente leggibili da Adobe Reader versione 8 o successive.
d. Attribuire ad ogni singolo file un nome significativo del suo contenuto. Ad esempio: Domanda_Borsa_di_Studio.PDF, Titolo_di_studio.PDF, etc...
e. Accertarsi che la somma di tutti i files non superi i 10 MB.
f. Comporre un messaggio di posta elettronica nel seguente modo:
i. riportare nell'oggetto tutto e solo quanto segue:
"2024 BCC-SGR Borsa di studio: Denominazione Borsa di Studio – Studente: Cognome e Nome dello Studente, Data nascita studente – Socio: Cognome e Nome del Socio, Data nascita del socio" (esempio: "2024 BCC-SGR Borsa di studio: Licenza Elementare – Studente: Rossi Mario, 26/09/2004 – Socio: Verdi Maria, 15/03/1985");
ii. riportare nel messaggio la dicitura "Domanda ed allegati alla domanda di borsa di studio", inoltre riportare l'elenco con i nomi dei files allegati affiancati da una breve descrizione del contenuto per singolo file;
iii. Allegare materialmente i files al messaggio.
g. Spedire il tutto all’indirizzo: borsedistudio.bccsgr@gmail.com
h. Sarà notificata automaticamente nella casella di posta elettronica del mittente una notifica di ricevuta.
i. Conservare con cura la documentazione cartacea originale.
41. Riguardo alla casella di posta elettronica borsedistudio.bccsgr@gmail.com: SI AVVERTE CHE ESSA NON E' PRESIDIATA E NON E' SORVEGLIATA, QUINDI SI PREGA I SOCI DI EVITARE DI INOLTRARE MESSAGGI, RICHIESTE O ALTRO, DIVERSI DA QUANTO SOPRA DESCRITTO, NON VERRANNO PRESI IN CONSIDERAZIONE.
Segreteria Borse di Studio BCC SGR