ESPRIMERSI E COMUNICARE
Elaborare creativamente produzioni personali e autentiche per esprimere sensazioni ed emozioni
Rappresentare e comunicare la realtà percepita
Trasformare immagini e materiali ricercando soluzioni figurative originali
Sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti grafici, plastici, pittorici e multimediali
Introdurre nelle proprie produzioni creative elementi linguistici e stilistici scoperti osservando immagini e opere d’arte.
Messaggi, narrazioni, esperienze personali
Lettering
Punti segni
linee
superfici e texture
forme
colore
Rappresentazione di attività e luoghi autobiografici
Presentazione di sé con autoritratto e collage di immagini rappresentative.
Illustrazione di una fiaba, di una poesia, di un'opera musicale
Illustrazione del quaderno di Arte con immagini e parole
Attività di costruzione delle lettere seguendo schemi geometrici
Illustrazione del proprio nome:
con linea continua spessa da un bordo del foglio all’altro e coloritura degli spazi residui con colori caldi e freddi o complementari
disegno del nome con “block letters”, riempite con texture bianche e nere, sfondo con texture colorate
Composizioni figurative o astratte sul rapporto figura/sfondo
composizioni figurative o astratte con uso di colori freddi e caldi
Composizioni a collage di forme geometriche e/o organiche
OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI
Guardare e osservare con consapevolezza un’immagine e gli oggetti presenti nell’ambiente descrivendo gli elementi formali, utilizzando le regole della percezione visiva e l’orientamento nello spazio
Riconoscere in un testo iconico-visivo gli elementi grammaticali e tecnici del linguaggio visivo (linee, colori, forme, volume, spazio) individuando il loro significato espressivo.
Individuare nel linguaggio del fumetto, filmico e audiovisivo le diverse tipologie di codici, le sequenze narrative e decodificare in forma elementare i diversi significati.
Elementi della natura
Fotografie
Grafica pubblicitaria
Opere d’arte
Osservazione collettiva guidata degli elementi costitutivi del testo visivo utilizzando termini specifici di orientamento spaziale e di misura (figura, sfondo, piani di profondità, direzione, ordine di grandezza…)
Descrizione scritta di opere d’arte
Esplicitazione delle proprie emozioni scaturite dall’osservazione di un’immagine
COMPRENDERE ED APPREZZARE LE OPERE D’ARTE
Individuare in un’opera d’arte, sia antica che moderna, gli elementi essenziali della forma, del linguaggio, della tecnica e dello stile dell’artista per comprenderne il messaggio e la funzione
Familiarizzare con alcune forme di arte e di produzione artigianale appartenenti alla propria e ad altre culture
Riconoscere e apprezzare nel proprio territorio gli aspetti più caratteristici del patrimonio ambientale e urbanistico e i principali monumenti storico-artistici
Le arti maggiori: architettura, pittura e scultura
Arte delle civiltà del Mediterraneo
Arte greca: gli ordini architettonici, il tempio, la scultura, la ceramica
Arte etrusca e romana
Rielaborazione grafica e plastica di spunti ripresi dalla storia dell’arte
ESEMPI:
-lastra a sbalzo dalla maschera funeraria di Agamennone
- dal labirinto minoico all’astrattismo,
-scultura in fil di ferro piegato dall’Ombra della sera etrusca;
- pitture su gesso dagli affreschi romani;
- produzione di disegni a tessere dai mosaici romani,
-silhouette di statue antiche su sfondi fantastici,
- creazione di animali fantastici come la Chimera etrusca,
-riproduzione di vasi greci e/o etruschi
ESPRIMERSI E COMUNICARE
Ideare e progettare elaborati ricercando soluzioni creative originali, ispirate anche dallo studio dell’arte e della comunicazione visiva.
Utilizzare consapevolmente gli strumenti, le tecniche figurative (grafiche, pittoriche e plastiche) e le regole della rappresentazione visiva per una produzione creativa che rispecchi le preferenze e lo stile espressivo personale.
Rielaborare creativamente materiali di uso comune, immagini fotografiche, scritte, elementi iconici e visivi per produrre nuove immagini
Scegliere le tecniche e i linguaggi più adeguati per realizzare prodotti visivi seguendo una precisa finalità operativa o comunicativa, anche integrando più codici e facendo riferimento ad altre discipline.
Messaggi, narrazioni, esperienze personali
Lettering
Punti segni
linee
superfici e texture
forme
colore
Rappresentazione di attività e luoghi autobiografici
Presentazione di sé con autoritratto e collage di immagini rappresentative.
Illustrazione di una fiaba o di una poesia.
Illustrazione del quaderno di Arte con immagini e parole
Attività di costruzione delle lettere seguendo schemi geometrici
Illustrazione del proprio nome:
con linea continua spessa da un bordo del foglio all’altro e coloritura degli spazi residui con colori caldi e freddi o complementari
disegno del nome con “block letters”, riempite con texture bianche e nere, sfondo con texture colorate
Osservazione e riproduzione grafica di foglie, fiori, sassi, alberi, textures naturali, anche con la tecnica del frottage.
Riproduzione di foglie differenziando figura e sfondo con colori caldi e freddi, ripetendo il disegno con strumenti diversi:
matite (effetto naturalistico)
pennarelli (effetto grafico)
pastelli a olio (effetto pittorico)
Riproduzione di fiori dal vero.
Riproduzioni di fiori da immagine fotografica macro per ottenere un dipinto ispirato a Giorgia o’Keeffe, con pastelli a olio.
L’albero: disegno a memoria, disegno dal vero, schema di crescita di Bruno Munari (Disegnare un albero, Corraini), analisi dello stereotipo, alberi fantastici e della storia dell’arte, alberi tridimensionali (carta, fil di ferro, corda, creta). Creazione di un grande albero a parete trasformabile a seconda delle stagioni.
OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI
Utilizzare diverse tecniche osservative per descrivere, con un linguaggio verbale appropriato, gli elementi formali ed estetici di un contesto reale.
Leggere e interpretare un’immagine o un’opera d’arte utilizzando gradi progressivi di approfondimento dell’analisi del testo per comprenderne il significato e cogliere le scelte creative e stilistiche dell’autore.
Riconoscere i codici e le regole compositive presenti nelle opere d’arte e nelle immagini della comunicazione multimediale per individuarne la funzione simbolica, espressiva e comunicativa nei diversi ambiti di appartenenza (arte, pubblicità, informazione, spettacolo).
Illusrazioni dei libri
Fotografie
Elementi della natura
Opere d’arte
Osservazione collettiva guidata degli elementi costitutivi del testo visivo
utilizzando termini specifici di orientamento spaziale e di misura (figura, sfondo, piani di profondità, direzione, ordine di grandezza…)
Descrizione scritta di opere d’arte
Esplicitazione delle proprie emozioni scaturite dall’osservazione di un’opera d’arte
Elaborazioni di ipotesi sui significati dei vari testi visivi, da verificare poi tramite ricerca
COMPRENDERE ED APPREZZARE LE OPERE D’ARTE
Leggere e commentare criticamente un’opera d’arte mettendola in relazione con gli elementi essenziali del contesto storico e culturale a cui appartiene.
Possedere una conoscenza delle linee fondamentali della produzione artistica dei principali periodi storici del passato e dell’arte moderna e contemporanea, anche appartenenti a contesti culturali diversi dal proprio.
Conoscere le tipologie del patrimonio ambientale, storico-artistico e museale del territorio sapendone leggere i significati e i valori estetici, storici e sociali.
Ipotizzare strategie di intervento per la tutela, la conservazione e la valorizzazione dei beni culturali.
Arte paleocristiana e bizantina: i simboli, la Basilica, le tecniche.
L’arte del Medioevo: il Romanico
L’arte del Medioevo: il Gotico
Visione e commento di video e presentazioni multimediali di opere d’arte del periodo studiato.
Riproduzione di alcuni simboli paleocristiani (pavone, pesci, colomba) con diverse tecniche: pennarelli a colori vivaci, mosaico di carta, tempere.
Teodora e Giustiniano, disegno e collage con materiali di recupero
La miniatura: iniziale del proprio nome decorata e colorata
Funzione narrativa della scultura romanica: interpretazione (Le storie della Genesi di Wiligelmo e La deposizione di Antelami)
Bestiario medievale: invenzione di animali fantastici e paurosi
La città medievale (da Giotto e Lorenzetti)
Composizione di forme astratte o figurative sullo stile delle vetrate gotiche
Disegno in pianta e alzato della cattedrale gotica con i relativi termini specifici
Il Compianto sul Cristo morto: analisi della resa del volume e dello spazio. Scomposizione del dipinto nei vari piani di profondità.
Tecnica: il chiaroscuro con le matite colorate e la matita grassa.
Fotomontaggi digitali tra opere d’arte diverse e tra opere d’arte e foto dei ragazzi.