ESPRIMERSI E COMUNICARE
Ideare e progettare elaborati ricercando soluzioni creative originali, ispirate anche dallo studio dell’arte e della comunicazione visiva.
Utilizzare consapevolmente gli strumenti, le tecniche figurative (grafiche, pittoriche e plastiche) e le regole della rappresentazione visiva per una produzione creativa che rispecchi le preferenze e lo stile espressivo personale.
Rielaborare creativamente materiali di uso comune, immagini fotografiche, scritte, elementi iconici e visivi per produrre nuove immagini
Scegliere le tecniche e i linguaggi più adeguati per realizzare prodotti visivi seguendo una precisa finalità operativa o comunicativa, anche integrando più codici e facendo riferimento ad altre discipline.
Scegliere le tecniche e i linguaggi più adeguati per realizzare prodotti visivi seguendo una precisa finalità operativa o comunicativa, anche integrando più codici e facendo riferimento ad altre discipline.
La resa del volume, il rapporto spaziale tra oggetti
La natura morta
Lo spazio e la prospettiva
Il paesaggio e i diversi piani di profondità
Il ritmo e la composizione
Il collage
La presentazione multimediale
Disegno dal vero di oggetti, resa del volume con il chiaroscuro
Disegno di oggetti, ritagliati e ricomposti su un foglio, creando diversi piani spaziali
Creazione di una stanza o di una strada con prospettiva centrale (es. il museo immaginario: sala di un museo con le opere preferite)
prospettiva di oggetti squadrati (es. palazzi, lettere, figure solide)
Collage di frutti, fiori ritagliati da riviste e ricomposti sullo stile di…..(Arcimboldo, Caravaggio, Zurbaran)
Individuazione delle linee di profondità in un’immagine di paesaggio
Creazione di un paesaggio in cui i diversi piani sono resi con le gradazioni di colore (tempera, ritaglio di carte colorate, disegno digitale)
Espansione di un paesaggio partendo da una fotografia o dalla riproduzione di un dipinto
OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI
Utilizzare diverse tecniche osservative per descrivere, con un linguaggio verbale appropriato, gli elementi formali ed estetici di un contesto reale.
Leggere e interpretare un’immagine o un’opera d’arte utilizzando gradi progressivi di approfondimento dell’analisi del testo per comprenderne il significato e cogliere le scelte creative e stilistiche dell’autore.
Riconoscere i codici e le regole compositive presenti nelle opere d’arte e nelle immagini della comunicazione multimediale per individuarne la funzione simbolica, espressiva e comunicativa nei diversi ambiti di appartenenza (arte, pubblicità, informazione, spettacolo).
Opere d’arte dal Rinascimento al Neoclassicismo
Immagini fotografiche
Oggetti della realtà
Lettura d’opera utilizzando lo schema: COSA, COME, PERCHE’
COSA: descrizione dell’opera nelle sue linee, forme, colori, oggetti rappresentati (soggetto dell’opera)
COME: quale tecnica e quali materiali sono stati usati, analisi degli elementi del linguaggio visuale (linea, forma, colore, luce, volume, resa dello spazio, composizione)
PERCHE’: individuazione dello scopo/messaggio dell’opera e del suo legame con il contesto storico e geografico.
Creazione di mappe con immagini per la sistematizzazione delle conoscenze
COMPRENDERE ED APPREZZARE LE OPERE D’ARTE
Leggere e commentare criticamente un’opera d’arte mettendola in relazione con gli elementi essenziali del contesto storico e culturale a cui appartiene.
Possedere una conoscenza delle linee fondamentali della produzione artistica dei principali periodi storici del passato e dell’arte moderna e contemporanea, anche appartenenti a contesti culturali diversi dal proprio.
Conoscere le tipologie del patrimonio ambientale, storico-artistico e museale del territorio sapendone leggere i significati e i valori estetici, storici e sociali.
Ipotizzare strategie di intervento per la tutela, la conservazione e la valorizzazione dei beni culturali.
Il Rinascimento
Il Barocco e il Rococò
La natura morta
Il vedutismo
Confronto dialogato tra la formella di di Ghiberti e quella del Brunelleschi.
ritorno all’antico: Lo Spinario romano e quello di Brunelleschi
Disegno di prospettiva centrale: un viale alberato, un viale urbano o una stanza.
Il mio museo immaginario: salone in prospettiva centrale con quadri alle pareti e/o sculture.
La prospettiva aerea: la resa della profondità spaziale del paesaggio con gradazioni tonali a tempera.
Fotomontaggi digitali tra opere d’arte diverse e tra opere d’arte e foto dei ragazzi.
Esperimenti di luce e ombra, con l’uso di una pila, su oggetti predisposti (alla maniera di Caravaggio e La Tour)
Tableaux vivant (per es. ispirati ai gruppi statuari di Bernini)
Se i quadri potessero parlare:
elaborazione digitale di immagini con l’aggiunta di dialoghi inventati, ma plausibili, ispirati dal tipo di opera d’arte
Guida turistica per un giorno: preparazione approfondita di un’opera d’arte (in coppia) da presentare ai compagni durante la visita al museo
Creazione di cartelloni di gruppo con immagini e scritte su artisti e/o movimenti artistici
ESPRIMERSI E COMUNICARE
Ideare e progettare elaborati ricercando soluzioni creative originali, ispirate anche dallo studio dell’arte e della comunicazione visiva.
Utilizzare consapevolmente gli strumenti, le tecniche figurative (grafiche, pittoriche e plastiche) e le regole della rappresentazione visiva per una produzione creativa che rispecchi le preferenze e lo stile espressivo personale.
Rielaborare creativamente materiali di uso comune, immagini fotografiche, scritte, elementi iconici e visivi per produrre nuove immagini
Scegliere le tecniche e i linguaggi più adeguati per realizzare prodotti visivi seguendo una precisa finalità operativa o comunicativa, anche integrando più codici e facendo riferimento ad altre discipline.
Il ritratto e l’autoritratto
Il corpo e il movimento
La decorazione
La presentazione multimediale
collage
Il collage
La scultura
Creazione di un Book dei disegni con materiale di riciclo e personalizzato con immagini, scritte, collage
Progettazione e realizzazione di depliant, manifesti, pubblicità
Sonorizzazione di immagini e video
Ricerca di elementi del volto su riviste e riproduzione grafica
Schema per disegnare un volto proporzionalmente corretto.
Completamento simmetrico di metà volto (autoritratto o da rivista) in modo realistico, con attenzione ai volumi e al chiaroscuro.
Autoritratto alla maniera di…(artisti vari del 900)
Rielaborazione digitale del proprio fotoritratto
Sculture in fil di ferro di figure umane (Calder) in diverse posizioni o diverse attività (per es. sport), con aggiunta di materiali diversi
Se i quadri potessero parlare: Elaborazione digitale di immagini con l’aggiunta di dialoghi inventati, ma plausibili, ispirati dal tipo di opera d’arte
Trasformazione di oggetti di riciclo (scatole di legno, mobiletti, vecchie sedie) attraverso interventi di pittura e/o di collage
Decorazione di ambienti e muri della scuola
Presentazione della gita scolastica ai genitori (meta, attività, approfondimento storico-artistico)
Pubblicità sociale per la redazione del giornale di scuola (grafica, video)
OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI
Utilizzare diverse tecniche osservative per descrivere, con un linguaggio verbale appropriato, gli elementi formali ed estetici di un contesto reale.
Leggere e interpretare un’immagine o un’opera d’arte utilizzando gradi progressivi di approfondimento dell’analisi del testo per comprenderne il significato e cogliere le scelte creative e stilistiche dell’autore.
Riconoscere i codici e le regole compositive presenti nelle opere d’arte e nelle immagini della comunicazione multimediale per individuarne la funzione simbolica, espressiva e comunicativa nei diversi ambiti di appartenenza (arte, pubblicità, informazione, spettacolo).
Il film di animazione e gli effetti speciali creati con il green screen
Il montaggio video
Il linguaggio pubblicitario
Le immagini fotografiche dei reportage
Lettura d’opera utilizzando lo schema: COSA, COME, PERCHE’
COSA: descrizione dell’opera nelle sue linee, forme, colori, oggetti rappresentati (soggetto dell’opera)
COME: quale tecnica e quali materiali sono stati usati, analisi degli elementi del linguaggio visuale (linea, forma, colore, luce, volume, resa dello spazio, composizione)
PERCHE’: individuazione dello scopo/messaggio dell’opera e del suo legame con il contesto storico e geografico.
COMPRENDERE ED APPREZZARE LE OPERE D’ARTE
Leggere e commentare criticamente un’opera d’arte mettendola in relazione con gli elementi essenziali del contesto storico e culturale a cui appartiene.
Possedere una conoscenza delle linee fondamentali della produzione artistica dei principali periodi storici del passato e dell’arte moderna e contemporanea, anche appartenenti a contesti culturali diversi dal proprio.
Conoscere le tipologie del patrimonio ambientale, storico-artistico e museale del territorio sapendone leggere i significati e i valori estetici, storici e sociali.
Ipotizzare strategie di intervento per la tutela, la conservazione e la valorizzazione dei beni culturali.
Il Neoclassicismo
Il Romanticismo
L’Impressionismo
I post-impressionisti: Gauguin, Van Gogh, Cezanne, Seurat, Signac
Arte e Astronomia, con particolare riferimento ai cieli di Van Gogh
Il Liberty
Le Avanguardie Artistiche:
Espressionismo, Cubismo, Dadaismo,Surrealismo, Astrattismo
Kandinskji e la musica
Il Bauhaus e il Movimento Moderno
Guernica di Picasso e il rifiuto della guerra
L’Arte degenerata e il Nazismo
Pop Art e Graffitismo
Creazione di cartelloni di gruppo con immagini e scritte su artisti e/o movimenti artistici
Fotomontaggi digitali tra opere d’arte diverse e tra opere d’arte e foto dei ragazzi.
ENTRIAMO NEI QUADRI: uso di videomontaggi con la tecnica del green screen, tra azioni dei ragazzi e immagini (o video) di opere d’arte
Creazione di video, su artisti, con sonorizzazioni e canzoni originali
Riproduzione di opere d’arte moderna e contemporanea
Creazione del book dei disegni per l'esame
Creazione di slogan per la tutela del patrimonio artistico.
Partecipazione a concorsi