ESPRIMERSI E COMUNICARE
Elaborare creativamente produzioni personali e autentiche per esprimere sensazioni ed emozioni
Rappresentare e comunicare la realtà percepita
Trasformare immagini e materiali ricercando soluzioni figurative originali
Sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti grafici, plastici, pittorici e multimediali
Introdurre nelle proprie produzioni creative elementi linguistici e stilistici scoperti osservando immagini e opere d’arte.
Ritratto
(Picasso, Modigliani, Piero della Francesca…)
La mia famiglia
(Savinio…)
I miei giochi
Gli animali
(incisioni rupestri, arte africana o aborigeni australiani, Dürer , Marc…)
Alberi
(Munari, Klimt, Matisse, Van Gogh, Mondrian, Rousseau…)
Ambienti, stagioni (Picasso, Monet, Seurat, Van Gogh, Gauguin, Brueghel, Botticelli…)
Illustrazione di storie
Scrittura del proprio nome
Creazione di un glossario: lontano, vicino, linea dell’orizzonte...
Realizzazione di un ritratto o autoritratto
dopo aver osservato le opere di pittori importanti. Lavoro sulla sagoma con sketch book. Creare ritratti con intorno elementi significativi della vita degli autori.
La famiglia come animali diversi.
Disegni di oggetti importanti con lo zentangle.
Graffiti.
Creazione di Diorami.
Graffiti, opere con l’uso di materiali diversi. Piccole sculture in legno, sughero, ferro ecc.)
Realizzazione di animali dipinti con la tecnica mista di pastelli a olio e acquerelli.
Realizzazione di alberi con lo strappo o il taglio (a metà, poi a metà, poi a metà…)
Uso di linee ripetute per creare la texture delle piante, disegni con le matite acquarellabili…
Storie illustrate con varie tecniche: mezzi informatici come Explain everything, Sketchbook express, fotomontaggi… ma anche collages, fumetti, acquarelli, sculture (creta, carta piegata, fil di ferro, materiale di recupero…)
Utilizzazione del lettering
Realizzazione di un "libro d’arte" in cui raccogliere le scoperte fatte durante il percorso (tecniche, opere, glossario…)
OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI
Guardare e osservare con consapevolezza un’immagine e gli oggetti presenti nell’ambiente descrivendo gli elementi formali, utilizzando le regole della percezione visiva e l’orientamento nello spazio
Riconoscere in un testo iconico-visivo gli elementi grammaticali e tecnici del linguaggio visivo (linee, colori, forme, volume, spazio) individuando il loro significato espressivo.
Individuare nel linguaggio del fumetto, filmico e audiovisivo le diverse tipologie di codici, le sequenze narrative e decodificare in forma elementare i diversi significati.
Linee, punti, texture
Osservare libri di storie illustrati da artisti
Osservazione, lettura e comprensione di un’opera d’arte da un punto di vista stilistico e narrativo. Quali informazioni ci danno le opere d’arte relativamente al periodo storico studiato.
Osservare libri che introducono i temi dell’arte: i colori, le linee, i punti.
Mostrare la linea o il punto in linguaggi differente. (fumetto, cartone, disegno…)
Forme (Kandinsky, Mondrian, Klee, Calder
Collage con figure ritagliate.
Tassellazione stile Escher, su parte da un modulo quadrato, e lo si ritaglia e si ’incollano i pezzi ritagliati senza buttare niente e senza sovrapporre i vari pezzi.
COMPRENDERE ED APPREZZARE LE OPERE D’ARTE
Individuare in un’opera d’arte, sia antica che moderna, gli elementi essenziali della forma, del linguaggio, della tecnica e dello stile dell’artista per comprenderne il messaggio e la funzione
Familiarizzare con alcune forme di arte e di produzione artigianale appartenenti alla propria e ad altre culture
Riconoscere e apprezzare nel proprio territorio gli aspetti più caratteristici del patrimonio ambientale e urbanistico e i principali monumenti storico-artistici
Scelta di dipinti o sculture antiche e moderne.
Animali (Rousseau, Ligabue, George Rodrigue, Laurel Burch, artisti africani, Franz Marc, aborigeni australiani, pitture rupestri… e libri illustrati per bambini da artisti)
Fiori, foglie, frutta (Es. G. O’Keeffe,)
La figura umana
Lavoro di incisione su tavolette di creta.
Pitture a tempera su grandi fogli
Disegno dell'animale preferito con pastelli acquerellabili
Composizione libera di elementi ritagliati da riviste e depliant raffiguranti fiori o frutta, con rifiniture e aggiunte di colore
Proposte di scansione temporale
III PRIMARIA Copia di immagini (immagine stimolo), teoria dei colori primari, secondari, colori caldi freddi, puntinato e tratti (VanGogh), Lettura dell’opera d’arte: rapporto figura sfondo, lettura delle immagini e racconto di una storia. Parole chiave di un’immagine. La storia parte dalle parole chiave individuate. Ci ripenso alla fine di un ciclo di lavoro: cosa hanno fatto, cosa hanno imparato, valutazione.
Dalla terza i bambini cominciano a preparare un e-book in cui raccolgono tutte le esperienze “artistiche”. Nello studio della storia è possibile aggiungere foto o disegni realizzati con sketch book. Più avanti il lavoro di Storia dell’arte diventa più esplicito.
Arte e matematica: Simmetria- La linea di simmetria viene sostituita da una serie di forme in linea a cui vengono aggiunte a destra e a sinistra per creare un oggetto o animale simmetrico. ( farfalla, coleottero)
IV PRIMARIA . Grafica zentangle, lettering, disegno scientifico, labirinti, Lettura dell’opera d’arte: i dati dell’opera: autore, titolo data, epoca. Tecnica usata (olio su tela ecc.), osservazione della composizione. Scegliere immagini che mostrano composizioni diverse.
Tassellazione stile Escher, si parte da un modulo quadrato, si ritaglia e s’incollano i pezzi ritagliati senza buttare niente e senza sovrapporre i vari pezzi.