ESPRIMERSI E COMUNICARE
Elaborare creativamente produzioni personali e autentiche per esprimere sensazioni ed emozioni; rappresentare e comunicare la realtà percepita
Trasformare immagini e materiali ricercando soluzioni figurative originali
Sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti grafici, plastici, pittorici e multimediali
Introdurre nelle proprie produzioni creative elementi linguistici e stilistici scoperti osservando immagini e opere d’arte
Autoritratto
La mia famiglia
I miei giochi
Gli animali
Gli alberi
Ambienti, stagioni
Illustrazione di storie
Scrittura del proprio nome
Creazione di un glossario: lontano, vicino, linea dell’orizzonte...
Disegno a mano libera
Collage con ritagli
Utilizzo di una griglia a maglie larghe per acquisire la capacità di vedere il rapporto tra le varie linee ed oggetti disegnati
Ripetere un medesimo compito più volte con tecniche diverse: pennarelli, pastelli a olio e acquerello
Scegliere immagini, tagliarle a metà e poi completarle
Comporre figure di animali con figure geometriche date a collage
Costruire delle figure partendo da un quadrato nero o colorato facendo un solo taglio o strappando. Le figure vanno incollate e si possono aggiungere degli occhi
Osservazione dell’albero, frottage della corteccia e delle foglie
Disegno dal vero utilizzando la tavoletta ed i pennarelli (nero indelebile con aggiunta di tempera per le foglie)
Prendere immagini di ambienti e ricavarne un disegno con sketch book express (ricalco) e poi riportare il tutto su carta. Si può proiettare un’immagine sulla LIM e ripassarla con il dito
Creazione di piccoli libri a fisarmonica
Ripassare e decorare le lettere del proprio nome. (Lettering)
OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI
Guardare e osservare con consapevolezza un’immagine e gli oggetti presenti nell’ambiente descrivendo gli elementi formali, utilizzando le regole della percezione visiva e l’orientamento nello spazio
Riconoscere in un testo iconico-visivo gli elementi grammaticali e tecnici del linguaggio visivo (linee, colori, forme, volume, spazio) individuando il loro significato espressivo
Individuare nel linguaggio del fumetto, filmico e audiovisivo le diverse tipologie di codici, le sequenze narrative e decodificare in forma elementare i diversi significati
Linee, punti, texture
Osservazione di libri di storie illustrati da artisti
Osservazioni di libri che introducono i temi dell’arte: i colori, le linee, i punti
(es.Paolo Marabotto, Il paese dei colori, Lapis; Mila Boutan, Il grande libro dei colori, Editoriale Scienza; Leo Lionni, Piccolo giallo e piccolo blu, Babalibri; )
La linea o il punto in linguaggi differente. (fumetto, cartone, disegno…)
Forme (Kandinsky, Mondrian, Klee...)
Ritaglio, strappo, collage, scultura (scovolini, filo di ferro plastificato...), graffito
Tessiture grafiche, pattern, zentangle
Mandala
COMPRENDERE ED APPREZZARE LE OPERE D’ARTE
Individuare in un’opera d’arte, sia antica che moderna, gli elementi essenziali della forma, del linguaggio, della tecnica e dello stile dell’artista per comprenderne il messaggio e la funzione.
Familiarizzare con alcune forme di arte e di produzione artigianale appartenenti alla propria e ad altre culture
Riconoscere e apprezzare nel proprio territorio gli aspetti più caratteristici del patrimonio ambientale e urbanistico e i principali monumenti storico-artistici
Scelta di dipinti o sculture antiche e moderne.
Animali (Rousseau, Ligabue, George Rodrigue, Laurel Burch, artisti africani, Franz Marc, aborigeni australiani, pitture rupestri… e libri illustrati per bambini da artisti)
Fiori, foglie, frutta (G. O’Keeffe, Ribera…)
La figura umana
Disegno di un animale con i pastelli a olio, coloritura con acquarelli
graffiti
Creazione di animali tridimensionali con argilla, pongo, fil di ferro, legno
Sagome, ritratti, autoritratto
Proposte di scansione temporale
I PRIMARIA - esperienze espressive con il colore, linee libere, emozioni e colori (motivare la scelta dei colori usati), lettura opera d’arte:descrizione di quello che si vede
II PRIMARIA - linee e rappresentazioni artistiche (gatti decorati…), uso del colore forme piene e linea colorata, lettura opera d’arte: descrivere i colori. Pittura, scultura, architettura.