Siamo nati nel 1991 come Nucleo Veneto Sud sotto le dipendenze della sezione di Vicenza il quale inquadrava paracadutisti ex militari, sportivi e simpatizzanti del Basso Vicentino.
L’aumentare del numero dei iscritti, la intensa vita associativa del gruppo, il fatto di amministrarci autonomamente ci ha portato a distaccarsi da Vicenza ed iniziare l’avventura di sezione autonoma sul territorio provinciale, a livello nazionale siamo inseriti nel gruppo della terza zona del triveneto con 32 sezioni e 2200 soci.
La Sez. ANPd’I BERICA è conosciuta e apprezzata in tutta la Provincia per il suo operato nel sociale, con aiuti umanitari, nell’ organizzazione e partecipazione a cerimonie e manifestazioni anche a livello regionale .
Nel 1996 assieme alla famiglia Borghesan, il cui congiunto Ten. par. Ernesto è Caduto assieme ad altri 46 Folgorini e 6 piloti inglesi nelle gelide acque della Meloria (LI) il 9 novembre 1971, la Sez. BERICA ha eretto all’ingresso del cimitero di Breganze una Lapide in cui sono incisi tutti i nomi dei Caduti e 53 cippi in ricordo di quei ragazzi che hanno perso la vita nell’adempimento del loro dovere.
Ogni cinque anni la Sez. BERICA organizza una cerimonia in Onore ed in ricordo di quei giovani paracadutisti Caduti nelle acque della Meloria; l’ultima è stata fatta nel 2016 organizzando il raduno ANPd’I del Triveneto e ha visto oltre alla partecipazione delle varie autorità civili e militari, anche i Sindaci dei Comuni di Arcugnano, di Breganze e del Console Inglese.
A giugno del corrente anno in collaborazione con il Comune di Arcugnano ha inaugurato in Comune di Arcugnano, un parco giochi in memoria del Cap.le par. Luciano Dal lago (nostro concittadino) un altro parà Caduto in quel tragico incidente della Meloria, ad aprile di quest’anno la sez. Berica ma sopratutto il Nucleo Arcugnano hanno rimodellato il Parco costruendo un cippo monumentale sempre nel suo ricordo con una bellissima cerimonia. Nel 2002 a Lonigo per il 60° anniversario della Battaglia di El Alamein è stata organizzata una manifestazione a livello interregionale con mostre, cerimonie e attività lancistica.
Il 27 settembre 2009 è stato organizzato il XIII raduno Triveneto ANPd’I a LONIGO; grazie al numero di partecipanti e alla buona riuscita della manifestazione, ci è stato riconosciuto il plauso del Presidente Nazionale Gen. Fantini, del Prefetto di Vicenza e di tutti i convenuti.
La Sezione partecipa ogni anno, in media a una trentina di cerimonie e manifestazioni e con alcuni soci, anche a gare sportive di paracadutismo, addestramento militare con gare di orientamento e tiro.
Dal 07 al 14 ottobre 2012 alcuni soci della nostra Sezione e del futuro Nucleo ARCUGNANO hanno partecipato al pellegrinaggio nelle sabbie di EL ALAMEIN luogo di battaglia della nostra gloriosa FOLGORE.
In questa occasione abbiamo aderito al “progetto EL Alamein , nato come progetto di ricerca dell’Università di Padova in collaborazione con il SIGGMI (Società Italiana di Geografia e geologia Militare) con l’intento di studiare, e documentare e preservare il campo di Battaglia di El Alamein, organizzando delle “missioni “ con dei Volontari che puliscono, bonificano e ripristinano le trincee e le postazioni usate dai nostri militari Italiani ed effettuano la posa di cippi di segnalazione . Anche la nostra Sezione ha donato un cippo dedicato ai Caduti ma ricordando soprattutto i due nostri Folgorini vicentini M.O.V.M. par. Giuseppe Cappelletto e par. Lino Luca.
A giugno di quest’anno abbiamo organizzato la consulta ANPd’I del Triveneto a Lonigo.
La Sezione Berica, si ritrova ogni 2° Venerdì del mese, presso la sede in Viale della Vittoria, 21, Lonigo (VI)
il 17 gennaio 2013 su iniziativa di alcuni Paracadutisti in congedo e simpatizzanti, si è costituito ufficialmente il Nucleo ANPd’I Arcugnano, i motivi che ci hanno spinti e incoraggiati a formare questo Nucleo sono stati:
A) Cercare e raggruppare tutti i paracadutisti: sportivi, militari in congedo, civili e simpatizzanti, residenti o provenienti dal Comune di Arcugnano e zone limitrofe e nello stesso tempo dare visibilità all’ANPd’I e fare azione di propaganda nei riguardi della attività sportiva paracadutistica.
B) Dare la nostra disponibilità e collaborazione ai vari gruppi e Ass.ni di volontariato esistenti in Arcugnano.
Il Nucleo Arcugnano, si ritrova ogni 3° mercoledì del mese, presso la Pizzeria 33 (sede) in località Nogarazza S. Agostino Arcugnano/Altavilla (VI).
In data 09 giugno 2013 abbiamo fatto la cerimonia di costituzione del Nucleo a Torri di Arcugnano alla quale hanno partecipato tutte le associazione d’arma del Nostro territorio e varie autorità a livello Comunale, Provinciale, Regionale e che ha visto la presenza del Presidente Nazionale dell’Ass. Naz. Paracadutisti.
Successivamente in data 21 giugno 2015 abbiamo fatto la cerimonia di intitolazione della Fiamma del Nucleo, nell’occasione abbiamo intitolato il Nucleo al Serg. Magg. par. Alfredo Rigo nostro compaesano, scomparso qualche anno fa. Una bellissima cerimonia con sfilata e conclusa con il lancio di paracadutisti in una area vicina a Torri di Arcugnano. Abbiamo ricevuto i complimenti dall’Amm. Comunale e da molti cittadini sia per i lanci che per l’organizzazione e l’alta partecipazione di altri gruppi e sezioni ANPd’I del Triveneto.
Il Nucleo Arcugnano, si ritrova ogni 3° mercoledì del mese, presso la Pizzeria 33 (sede) via S.Agostino 104 in località Nogarazza di Altavilla Vicentina.
All’Assemblea di sezione Berica del 2018 un gruppo di paracadutisti promuovono di costituire un Nucleo nel territorio del Basso Vicentino, e a maggio del corrente anno rispondendo alle dovute regole dello Statuto ANPd’I viene costituito il Nucleo Basso Vicentino.
Dopo dovuti rinvii per motivi tecnici nel 2019 il Nucleo vuole ufficializzare la costituzione con una cerimonia nel luogo a noi caro dove ha dato nel 1991 la nostra nascita.