I NOSTRI FOLGORINI
CIPPO IN MEMORIA AI NOSTRI FOLGORINI
PARACADUTISTA CAV. LUCA LINO
M.D.V.M. PARACADUTISTA CAPPELLETTO GIUSEPPE
CAPPELLETTO Giuseppe
Paracadutista, 186° rgt. paracadutisti "Folgore"
Portaordini di un centro avanzato attaccato da ingenti masse corazzate nemiche, si spingeva audacemente in avanti fin dall'inizio della lotta per poter dare sicure informazioni. Ferito persisteva nel suo compito e rientrava poi portando sulle spalle un compagno ferito più gravemente di lui. Medicato sommariamente, rifiutava di allontanarsi e rimaneva al suo posto di combattimento. Rimasto il suo centro isolato, si offriva per riferire al comandante di compagnia sulla situazione e, in terreno piatto, completamente scoperto, sotto lo infuriare del tiro nemico, compiva anche questa seconda missione e, benché nuovamente ferito, rientrava ancora al suo centro per riprendere la lotta. Completamente accerchiato il centro, costretto con i superstiti all'ultimo limite della trincea, caduti tutti i graduati, era ancora l'anima della resistenza e, rifiutata la resa, continuava la lotta, fino a che una granata, colpendolo in pieno, non ne stroncava la eroica resistenza.
Quota 125 di Qaret el Himmcimat (A.S.), 23-25 ottobre 1942.
PARACADUTISTA DELLA NEMBO
SERGENTE MAGGIORE ALFREDO RIGO
PRESIDENTE ONORARIO DELLA SEZIONE A.N.P.D'I. BERICA
Bacheca del Sergente Maggiore Par. ALFREDO RIGO
(ricavata dal libro “per Mare,Cielo e Terra” avente quale autore lo stesso Rigo Alfredo)
La sua Carriera Militare
16 gennaio 1939:“soldato scelto”.
12 febbraio 1939: Artigliere scelto
12 marzo 1939: Caporale
12 giugno 1939: Caporale Maggiore.
12 Novembre 1939: Sergente
12 Novembre 1941: Sergente Maggiore.
11 Novembre 1942: Paracadutista
Inizio servizio militare presso:
deposito truppe di Barletta al 50° Reggimento Artiglieria misto –Divisione Regina, con destinazione RODI (Grecia) nell’Egeo.
Ultimo reparto prima del Congedo 18-11-1945: 184° Regg. Artiglieria “Nembo” con il grado di Sergente Magg.
Prestato servizio: al 185° Reggimento Paracadutisti, Divisione NEMBO, compagnia cannoni 47/32 (SICILIA dal 27 Luglio 1943 al 13 Agosto 1943 ) con il grado di sergente Maggiore.
Storia e percorso da Militare
Rigo Alfredo nasce ad Arcugnano il 09 dicembre 1919 località situata a 7 Km a Sud-Ovest di Vicenza e deceduto 11 giugno 2013 a Vicenza.
Il 20 Agosto 1938 fa domanda di arruolamento Volontario per la destinazione presso il 50° reggimento Artiglieria misto motorizzato, deposito truppe di Barletta presso BARI per un periodo di 2 anni ( questo perché prevedeva di ottenere i gradi di sottoufficiale).
22-settembre del 1938 arriva la cartolina per la visita di idoneità.
25 ottobre 1938 riceve la lettera per presentarsi al reparto come da lui richiesto.
02 novembre 1938 inizia il servizio militare presso il deposito truppe di Barletta al 50° regg.to Artiglieria misto –Divisione Regina , con destinazione RODI (Grecia) nell’Egeo. 27 novembre 1938 viene inviato nell’Egeo e rimane fino 09 settembre del 1941 ( poi torna in ITALIA). 1940 Scoppia la Guerra
Partecipa con il suo reparto ad una missione a Creta della durata di 40 giorni. 7 settembre del 1941 ottiene una prima licenza e rientra in ITALIA dopo ben 34 mesi e arriva a Vicenza dopo 4 giorni di Viaggio (Rodi – Vicenza). Al termine della licenza rientra al reggimento sempre al deposito truppe per l’Egeo a Barletta.
26 ottobre 1941 viene aggregato come sottoufficiale alle Forze di Sorveglianza degli stabilimenti militari di GAETA.
10 Luglio 1942 viene trasferito al deposito ARTIGLIERIA della Divisione Torino con sede a Bracciano.
12 settembre 1942 dopo averne fatto richiesta viene trasferito a TARQUINIA al Deposito Truppe Paracadutiste per l’addestramento.
15 settembre 1942 inizia l’addestramento e l’assegnazione alla costituenda DIVISIONE Paracadutisti che si sarebbe chiamata “ NEMBO “ uguale “Esplosione”. (Generale Ronco).
11 novembre 1942 effettua i lanci di abilitazione ed esercitazione per 3 giorni consecutivi.
3 giugno 1943 vengono trasferiti in una nuova caserma presso l’Ardenza di Livorno.
08 giugno 1943 vengono allarmati e partono per il Sud d’Italia con arrivo a Bari ,quindi Lecce ,pianura Salentina ,zona di Copertino presso un contingente composto dal 185° reggimento paracadutisti e un gruppo d’artiglieria parà del 184 ° addestramento anticarro.
20 luglio 1943 si riparte e si prosegue per Bari poi Taranto e Reggio Calabria ma la destinazione finale doveva essere la Sicilia.
27 luglio 1943 arrivo a Messina sotto un bombardamento aereo.
13 Agosto 1943 si riparte da Messina con mezzi di fortuna con destinazione Nord passando sulla spiaggia fra Villa s. Giovanni e Reggio quindi verso S. Cristiano d’Aspromonte
Ci si unisce alle truppe Anglo Americane e continua la risalita verso il Nord d’italia con il C.I.L.. con arrivo a Filotrano .
A Filotrano partecipa agli scontri contro i tedeschi ( noti per il sacrificio umano e per la partecipazione della Nembo e del Gruppo combattimento Folgore )
Risalendo ancora verso Nord alla fine viene inviato verso Trento e il Brennero per riunirsi al Gruppo Combattimento Folgore ( generale Par. Giorgio Morigi .)
Dopo pochi giorni di servizio in località Caldaro (passo della Mendola) viene aggregato all’ 88° Divisione Americana, in attesa d i una nuova destinazione.
Ritorna alla vita da civile il 18 novembre 1945.
RICONOSCIMENTI:
Gli è stata conferita l’onorificenza di Maresciallo ad honorem con decreto ministeriale.
TEN. COL. PAR. BRUTTOMESSO FRANCESCO
CLASSE 1920
COMBATTENTE DELLA DIVISIONE NEMBO