↓ 2:31 a 2:45
I sistemi di riferimento si possono dividere in sistemi inerziali e non inerziali.
Un sistema di riferimento si definisce inerziale se in esso vale il principio di inerzia e il principio fondamentale della dinamica.
Nei sistemi di riferimento non inerziali, invece, non valgono né il primo né il secondo principio della dinamica. In questi casi, infatti, bisogna prendere in considerazione anche quelle forze, definite fittizie o apparenti, dato che non dipendono dall'interazione di corpi, che sono solo un effetto dell'accelerazione del sistema di riferimento.
Un oggetto si muove quando la sua posizione cambia al trascorrere del tempo. È necessario, tuttavia, specificare rispetto a che cosa cambia la sua posizione, cioè fissare il sistema di riferimento.
Ciascun osservatore descrive quello che vede riferendolo al proprio sistema di riferimento.
Si può, quindi, affermare che la descrizione del moto è sempre relativa, cioè dipende dal sistema di riferimento da cui lo si analizza.
Due sono i sistemi di riferimento che si usano spesso per descrivere i moti degli oggetti:
1)il sistema di riferimento della terra, che è fermo rispetto al suolo;
2)il sistema di riferimento che è fermo rispetto a noi.
-Come nel video qui di fianco, un furgone transita nella strada, mentre sul marciapiede adiacente stanno camminando delle persone, le caratteristiche dei moti variano in relazione all'osservatore, quindi in base al sistema di riferimento impiegato.
Per lo studio del moto di un punto materiale, si impiega un sistema di riferimento cartesiano, che nello spazio è costituito da tre assi cartesiani perpendicolari tra loro, un metro per misurare le distanze e un cronometro per misurare il tempo.
Un punto P può essere individuato da tre numeri, chiamati coordinate del punto, determinati dalla misura delle distanze sui tre assi, tra l'origine O e i punti Px, Py e Pz.
Per studiare il movimento dell'oggetto si descrive come cambia la sua posizione al passare del tempo, quindi si analizza come si muovono le proiezioni del punto P sui tre assi.