↑0:47
nel video l'accelerazione avviene dalla partenza all'arrivo con un moto non uniforme.
Chiamiamo l'accelerazione fisica una grandezza vettoriale (cioè dotata di direzione) che è la variazione nella velocità in base al tempo trascorso di un oggetto in movimento. La sua unità di misura nel Sistema Internazionale è m/s2 (metri al secondo quadrato).
L'origine dell'accelerazione come concetto deriva dagli studi di Isaac Newton (fondatori della meccanica classica), che assicura che un oggetto mantenga il suo movimento rettilineo e uniforme (MRU). A meno che non sia sulle forze che portano all'accelerazione sia positivo (aumento della velocità) o negativo ( diminuzione della velocità) e costante (regolare nella sua azione sul corpo) o meno (irregolare nell'azione). (??? non si capisce cosa volete dire)
Accelerazione positiva. Quando il corpo incrementa la sua velocità
Accelerazione negativa. Quando il corpo diminuisce la sua velocità
La meccanica classica comprende l'accelerazione come una variazione della velocità di un corpo nel tempo, quindi propone la seguente formula variazione della velocità fratto intervallo di tempo.
Entrambi le variabili sono comprese come segue:
dV = Vf - Vi, dove V f è la velocità finale e Vi è la velocità iniziale . E' importante osservare questo ordine per riflettere la direzione dell'accelerazione.
dt = tf - ti, dove t f sarà il tempo finale e t il tempo iniziale del movimento. Salvo diversamente specificato, il tempo iniziale sarà sempre di 0 secondi.
D'altra parte, secondo gli studi di Newton, dato un corpo di massa costante (m), esiste una relazione di proporzionalità rispetto alla forza che viene applicata all'oggetto (F) e all'accelerazione ottenuta da esso (a), e questo è dichiarato come segue: (manca un pezzo???)
L'accelerazione ha a che fare con la variazione di velocità di un oggetto.
Velocità e accelerazione sono due concetti diversi. La sua differenza è che la prima si riferisce alla quantità di distanza che un corpo percorre in una determinata unità di tempo (quindi viene misurata in Km/h) mentre l'accelerazione ha a che fare con la variazione di detta velocità in un oggetto, indipendentemente dal fatto che si sposti (velocità iniziale = 0).
Esempi di accelerazione.
Alcuni esempi di accelerazione potrebbero essere:
il decollo di un razzo spaziale, che aumenta di velocità man mano che sale. E' possibile calcolare la sua accelerazione se abbiamo la forza della spinta che il suo carburante da e la massa totale del razzo.
un treno che si ferma, sperimenta un'accelerazione negativa quando sta per avvicinarsi alla stazione, che può essere calcolato utilizzando le velocità iniziale e finale corrispondenti a ciascun momento di passaggio.
una palla è appoggiata a terra, prima che un bambino la calcia. La palla raggiungerà una certa velocità nel suo spostamento, dopo che ha accelerato da 0 è detta velocità media e poi rallenterà di nuovo fino a quando non tonerà a riposare. (???)
una macchina sportiva impiega circa 4 s per raggiungere i 100 km/h, mentre un utilitaria può impiegarci più di 13 s.