Se può essere più chiaro la traiettoria è la linea immaginaria che unisce i punti attraversati da un corpo mentre si muove.
possiamo prendere l'esempio del proiettile di una pistola
↑ 01:20
-Nella Casa di Papel Gandìa uccide la povera Nairobi, il proiettile ha un moto rettilineo e la colpisce in piena fronte.
Un moto è rettilineo se la sua traiettoria è costituita da una linea retta.
La sua unità di misura sono i metri al secondo (m/s). (unità di misura di chi?)
- Uniforme: un corpo si muove di moto uniforme se percorre spazi uguali in tempi uguali. La velocità è dunque sempre la stessa. Il grafico che mostra l’andamento della velocità nel tempo è una linea retta orizzontale.
-Uniformemente accelerato: il moto uniformemente accelerato è il più semplice moto vario (spiegate cos'è l moto vario). Nel moto uniformemente accelerato, l’accelerazione è costante. Il che significa che in uguali intervalli Δt la velocità cambia della stessa quantità ΔV.
-Appunto come spiegato dal video (da minuto 0.54 fino a minuto 1.51) intorno al medioevo veniva usata come tortura una vera e propria ruota.
La ruota è una circonferenza quindi la possiamo classificare nel moto circolare: è un moto periodico ovvero che il corpo ripercorre periodicamente la stessa traiettoria.
Per descrivere questo moto però dobbiamo ricordare altre due nuove grandezze:
PERIODO (T): è il tempo di un giro (e se vogliamo fare i fisici possiamo dire che è l'intervallo di tempo impiegato dal corpo per percorre una volta l'intera circonferenza) UNITA DI MISURA E' IL SECONDO
FREQUENZA (f): è l'inverso del periodo cioè che è il numero di giri percorso in un secondo. Essendo l'inverso nel periodo è f=1/T UNITA DI MISURA E' L'HERTZ (un giro in un secondo)
MOTO CIRCOLARE UNIFORME
abbiamo un moto circolare uniforme quando la traiettoria è un cerchio e la velocità è costante.
per individuare un punto P possiamo usare:
la lunghezza dell'arco
l'angolo α tra un raggio e l'altro
↓ 2:00
-Nel roller coaster sono presenti molte curve ma possiamo anche prendere in considerazione per il moto curvilineo la caduta al minuto 3.00.
Il moto curvilineo è un moto che si svolge su una traiettoria curva. Supponiamo che un punto P (in questo caso dove ci sono i sedili) si muova su un piano secondo una traiettoria curva (le curve della giostra o la caduta). Siamo P1 e P2 esso assunte in due successivi istanti t1 e t2 e siano S1 e S2 i due vettori posizione, che ci consentono di individuare le due posizioni rispetto ad un osservatore posto in O. Il vettore ΔS indica lo spostamento del punto da P1 a P2. Tale valore è espresso dall’equazione: ΔS = S2-S1
Posto Δt = t2 – t1, la velocità con la quale il punto P si sposta è espressa dalla relazione:
v= ΔS/Δt